• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Ecosistema del Flumendosa: via libera all’accordo tra il comune di Ballao e l’Università di Cagliari

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
23 Febbraio 2021
in Ambiente
0 0
0
Ecosistema del Flumendosa: via libera all’accordo tra il comune di Ballao e l’Università di Cagliari

È stato firmato un accordo tra il comune di Ballao e l’Università di Cagliari per dar vita ad una collaborazione scientifica per la valorizzazione dell’ecosistema del Flumendosa.

«Sono contenta di questa firma – ha dichiarato il rettore, Maria Del Zompo – e ringrazio il sindaco e la popolazione di Ballao che crede nella cultura come volano di sviluppo. L’Ateneo cagliaritano è a disposizione per queste iniziative importanti, non solo per il territorio ma per tutta la Regione e per i nostri studenti e studentesse.»

Un’attività di studio e ricerca si svolgerà grazie alla creazione del Centro DoSA, documentazione e Studi Acque, situato all’interno di una vecchia casa padronale del paese, oggi recuperata per la realizzazione di un percorso espositivo sugli aspetti ambientali, naturalistici e antropologici del Flumendosa.

L’accordo è frutto di un lungo percorso comune tra l’amministrazione del piccolo centro del Gerrei con Andrea Sabatini, docente di Anatomia comparata e Citologia del Dipartimento di Scienza della Vita e dell’Ambiente. «La collaborazione nasce oggi per lo studio degli aspetti ecologici, ma si può allargare ai temi archeologici, antropologici, geologici, idraulici», ha detto lo stesso Andrea Sabatini.

La prospettiva è anche quella di realizzare un Parco Fluviale Regionale del Flumendosa insieme ai comuni di Villasalto, Escalaplano, Goni e Armungia e tutti i comuni rivieraschi del fiume.

«Il Flumendosa – ha aggiunto il sindaco di Ballao, Chicco Frongia – rappresenta per queste comunità un elemento vitale che, sebbene abbia sofferto una frattura ambientale e culturale in conseguenza della realizzazione delle dighe, con questo processo mira a costruire un nuovo rapporto delle popolazioni con il fiume, che può diventare elemento trainante di un futuro sviluppo.»

Antonio Caria

Tags: Andrea SabatiniAntonio CariaChicco FrongiaMaria Del Zompo
Share20TweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

Il CUS vede la luce dopo l’incubo Covid: mercoledì il ritorno in campo contro San Giovanni Valdarno

Next Post

Orani: al via la manutenzione straordinaria del campetto di Urreddu

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post
Orani: al via la manutenzione straordinaria del campetto di Urreddu

Orani: al via la manutenzione straordinaria del campetto di Urreddu

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.7k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 184 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0
E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

0
E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

14 Aprile 2021
Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

14 Aprile 2021
Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

14 Aprile 2021
Alghero, concessione impianto acquacoltura alla Maddalenetta: domani la seduta congiunta della terza e della quinta commissione

Sassari-Alghero. Forza Italia, Udc, Gruppo Misto e Pds’Az: «Urgente la nomina di un commissario»

14 Aprile 2021

ULTIME NOTIZIE

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

14 Aprile 2021
4
Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

14 Aprile 2021
6
Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

14 Aprile 2021
9
Alghero, concessione impianto acquacoltura alla Maddalenetta: domani la seduta congiunta della terza e della quinta commissione

Sassari-Alghero. Forza Italia, Udc, Gruppo Misto e Pds’Az: «Urgente la nomina di un commissario»

14 Aprile 2021
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In