• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Sardegna: raccolta differenziata dell’alluminio al 77%, l’isola tra i modelli nazionali del 2024

24 Luglio 2025
in Ambiente
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sardegna: raccolta differenziata dell’alluminio al 77%, l’isola tra i modelli nazionali del 2024

Con una media regionale del 77% nella raccolta differenziata (superiore alla media nazionale) e performance eccellenti nei principali centri urbani, la Sardegna si conferma anche nel 2024 tra le realtà più solide e strutturate nella gestione e riciclo degli imballaggi in alluminio. A Oristano, ad esempio, è stata raggiunta una resa pro-capite di 1,1 kg per abitante – la più alta della Regione – mentre a Cagliari, dove la copertura del servizio CIAL è totale, la media si attesta in linea con i valori nazionali (900 g/ab). Numeri che confermano l’efficacia del sistema consortile e la crescente sensibilità ambientale dei cittadini sardi.
A dirlo sono i dati presentati da CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio. Numeri che si inseriscono in un quadro nazionale già positivo: 62.400 tonnellate di imballaggi in alluminio sono state avviate a riciclo lo scorso anno, pari al 68,2% dell’immesso sul mercato, con un recupero complessivo del 71,7%. Un risultato che pone l’intero Sistema Paese, per quanto riguarda il recupero degli imballaggi in alluminio, ai primi posti in Europa – anche a fronte di una crescita significativa dell’immesso (+8,5% rispetto al 2023).
«La Sardegna è un esempio di come la collaborazione tra cittadini, istituzioni e sistema consortile possa generare risultati solidi e duraturi nella raccolta differenziata dell’alluminio – dichiara Stefano Stellini, direttore generale di CIAL -. Con una copertura totale nella città di Cagliari e performance di eccellenza come quelle registrate a Oristano, il territorio conferma la validità di un modello capillare e integrato. La rete CIAL, oggi presente nel 70% dei Comuni italiani e al servizio del 78% della popolazione, è frutto di una strategia capillare che nel tempo ha saputo consolidarsi grazie a 432 convenzioni attive e alla collaborazione di oltre 430 operatori specializzati. Questo presidio diffuso ci consente di garantire non solo quantità crescenti di materiale raccolto, ma soprattutto qualità ed efficienza nel riciclo, generando benefici ambientali tangibili. Dal 2014 a oggi abbiamo erogato oltre 100 milioni di euro ai Comuni italiani, nell’ambito dell’accordo quadro ANCI-CONAI, a sostegno di una raccolta di qualità che trova nel Veneto uno dei modelli più virtuosi.»

Una rete impiantistica capillare al servizio del riciclo
La Sardegna può contare su una rete articolata e specializzata di impianti per la selezione degli imballaggi in alluminio, che costituiscono un nodo strategico all’interno della filiera del riciclo. Operano sul territorio diverse realtà imprenditoriali e cooperative in grado di garantire efficienza operativa, tracciabilità e qualità nel trattamento dei materiali raccolti. Tra queste si segnalano A.S.A. di Olianas Claudio & C. snc a Isili, il Consorzio Industriale Provinciale Oristanese a Santa Giusta, Ecosansperate Soc. Coop. Arl e Ichnos Ambiente Srl a Uta, Gesam Srl e Obiettivo Zero SCS a Sassari, e Janas Ambiente Srl a Ozieri.
Questa infrastruttura regionale è parte integrante del sistema nazionale coordinato da CIAL, che assicura una gestione efficace della raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio, contribuendo a valorizzare ogni gesto quotidiano compiuto dai cittadini e a trasformarlo in un apporto concreto alla transizione ecologica.
Cosa si raccoglie e come
In Sardegna, come nel resto d’Italia, la raccolta differenziata dell’alluminio include numerosi oggetti di uso quotidiano. Oltre il 90% dell’alluminio immesso sul mercato è destinato, infatti, al settore alimentare: lattine per bevande, vaschette alimentari, bombolette spray, tubetti, fogli sottili, tappi a vite e scatolette per il pet food. Tutti questi imballaggi, anche se leggermente sporchi, possono essere riciclati purché svuotati del contenuto. Separare correttamente i materiali (es. rimuovere tappi in plastica o altri elementi compositi) e appiattire o appallottolare i piccoli pezzi aiuta a migliorare le performance di selezione negli impianti.
La raccolta avviene generalmente insieme alla plastica o, in alcuni casi, al vetro, a seconda delle disposizioni del singolo Comune. Le differenti modalità dipendono, infatti, dagli impianti di selezione utilizzati a valle, motivo per cui anche territori confinanti possono adottare sistemi differenti. Una flessibilità organizzativa che consente di valorizzare al meglio le infrastrutture locali, mantenendo elevati standard di qualità nella raccolta.

ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro
Spettacolo

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica
Eventi

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»
Sport

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria
Cultura

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Venerdì 29 agosto prende il via, a Seneghe, la XXI edizione del “Cabudanne de sos poetas”
Cultura

Venerdì 29 agosto prende il via, a Seneghe, la XXI edizione del “Cabudanne de sos poetas”

28 Agosto 2025
1
Dalla Lettonia per conoscere Ardara
Turismo

Dalla Lettonia per conoscere Ardara

28 Agosto 2025
0

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.