• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

A Onifai, il 23 e 24 agosto, si terrà l’evento OniArte

21 Agosto 2024
in Arte
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Onifai, il 23 e 24 agosto, si terrà l’evento OniArte

dav

Onifai, piccolo centro incastonato nella regione storica della Baronia, si colloca su un territorio in gran parte pianeggiante e territorialmente si estende per 42,96 kmq. Il centro, abitato da 750 residenti e posto a un’altitudine di 29 metri., appare disteso al lato sinistro del fiume Cedrino ed occupa una scenografia naturale che, come ebbe a scrivere Enzo Espa“, si accovaccia ai piedi di tre colline”.
Il paese di Onifai, in sardo Oniài, conserva l’originaria struttura architettonica civile ed alimenta una misurata crescita e sviluppo che accorda, in modo sintonico, gli edifici moderni alle belle case rurali. Di grande rilievo ed importanza l’architettura religiosa, con le lineari ed essenziali facciate rivolte idealmente a oriente; particolari opere di culto che denotano una semplice atmosfera di spiritualità. Costruite in pietra sia le chiese urbane (la parrocchiale di San Sebastiano, la chiesa di San Giorgio, di Sant’Antonio da Padova, di Santa Croce e la chiesa Madonna di Loreto del XV secolo) che la campestre dedicata a Santu Juanne Istranzu.
E nell’anfiteatro naturale di Onifai – luogo economicamente a vocazione agricola (frutticoltura, viticoltura, olivicoltura) e di tradizionale produzione casearia ovicaprino – l’Amministrazione Comunale e l’organizzazione culturale Parte ‘e Sole, con il direttore artistico ed infaticabile creatore di eventi Peppe Sale, hanno promosso, sviluppando in modo innovativo l’idea base delle Cortes Apertas, due giorni intensi e creativi, il 23 e 24 di agosto, dedicati a “inventare” percorsi enogastronomici, di arte e mestieri per soddisfare i cinque sensi.
Una ricchezza di eventi, sotto il caratterizzante nome di OniArte, nel cuore pulsante di indentitarie cortes e itinerari di conoscenza del territorio (nuraghi, domus de janas, dolmen, pozzo sacro e colline fortificate di grande ed unico interesse) offerti da Keya di Onifai, servizi turistici, e da Autotecnica di Irgoli; attività che figurano anche come patrocinatrici della manifestazione.
A Onifai, OniArte celebra una tappa entusiasmante di conoscenze ed opportunità tra cultura ed eccellenze tradizionali e produttive sul filo indelebile, di beni materiali e immateriali, che legano profondamente tra il passato e lo sviluppo presente.
Un viaggio, oltre le degustazioni degli ottimi prodotti locali, con spettacoli di musica itinerante dei virtuosi fisarmonicisti Gabriele Solinas, Andrea Marongiu, la voce ammaliante di Giuseppe Borishi e le esibizioni del Coro Femminile Intrempas; ed ancora presentazione laboratorio murale e momento letterario con la scrittrice e fotografa Laura Mele che, presso la chiesa Santa Croce, proporrà il volume Chentannos: testimonianze e immagini di longevità dalla provincia di Nuoro. L’area antistante della magica e spagnoleggiante Casa Floris, alle ore 20.00 di sabato 24, ospiterà lo spettacolo teatrale Sos Sinnos di Giovanni Carroni, con l’accompagnamento musicale di Omar Bandinu. Serata conclusiva in musica delle manifestazioni, presso Sa pratha ‘e s’Olimu, vedrà l’esibizione del Tildo Jazz Quartet (Luciano Sezzi, Jacopo Calvia, Alessio Concas, Federico Piga).
Tantissimi gli spazi dedicati all’arte e dislocati in stupende scenografiche abitazioni. Pittori, scultori, ceramisti, muralisti, fiber art, fotografi ed artisti nella lavorazione del ferro sono i protagonisti di OniArte; alcuni figurano come rappresentativi artisti del territorio ed altri dei rinomati e conosciuti nomi nel panorama nazionale ed internazionale dell’arte pittorica e scultorea. Un elenco superlativo e imperdibile di artisti sardi che condensano tradizione ed avanguardia creativa: Rosetta Murru, Patrizia Floris, Veronica Cosseddu, Laura Manca, Nietta Condemi de Felice, Mario Casu, Agostino Melis, Battista Doneddu, Antonello Cosseddu, Anastasia Columbu e le Janas de Oje (Chiara Podda, Silvia Martis), Umberto Fara, Maria Antonietta Fois, Clay Ferrarese, Michele Corriga; gli ospiti Mimmo Bove, Deligia Bonacattu e Francesco Sangiovanni.
Onifai attende tanti visitatori per vivere il connubio creato da spettacoli, punti di ristoro, espositori e la grande arte, come si può solo ammirare nei musei e nelle prestigiose gallerie.

Cristoforo Puddu

dav
Tags: Agostino MelisAlessio ConcasAnastasia ColumbuAndrea MarongiuAntonello CossedduBattista DonedduChiara PoddaClay FerrareseCristoforo PudduDeligia BonacattuEnzo EspaFederico PigaFrancesco SangiovanniGabriele SolinasGiovanni CarroniGiuseppe Borishiimmo BoveJacopo CalviaJuanne IstranzuLaura MancaLaura MeleLuciano SezziMaria Antonietta FoisMario CasuMichele CorrigaNietta Condemi De FeliceOmar BandinuPatrizia FlorisRosetta MurruSilvia Martis)Umberto FaraVeronica Cosseddu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’associazione “Barbagia nel mondo” omaggia le eccellenze dell’emigrazione nuorese con il riconoscimento “Rondine d’oro”
Cultura

L’associazione “Barbagia nel mondo” omaggia le eccellenze dell’emigrazione nuorese con il riconoscimento “Rondine d’oro”

26 Agosto 2025
0
Illorai: programmata dalla Pro Loco Aps una serata di intrattenimento musicale per sabato 30 agosto
Spettacolo

Illorai: programmata dalla Pro Loco Aps una serata di intrattenimento musicale per sabato 30 agosto

26 Agosto 2025
182
Illorai: «Walk for the cure”, successo dell’evento e delle donazioni per sostenere l’attività Komen Sardegna a favore della salute femminile
Eventi

Illorai: «Walk for the cure”, successo dell’evento e delle donazioni per sostenere l’attività Komen Sardegna a favore della salute femminile

24 Agosto 2025
304
Riflessioni agostane su sviluppo socio-culturale a Illorai, senso di paesitudine e riscatto dell’internità nella valorizzazione della biodidersità e grandi alberi
Cultura

Riflessioni agostane su sviluppo socio-culturale a Illorai, senso di paesitudine e riscatto dell’internità nella valorizzazione della biodidersità e grandi alberi

20 Agosto 2025
693
L’Osservatorio dell’associazione Antigone ha diffuso il rapporto semestrale sulla critica situazione carceraria
Attualità

L’Osservatorio dell’associazione Antigone ha diffuso il rapporto semestrale sulla critica situazione carceraria

19 Agosto 2025
270
Il logo Pro Loco APS Illorai, realizzato dalla giovanissima artista Asia Cabizzosu, valorizza l’identità storica e archeologica del territorio
Arte

Il logo Pro Loco APS Illorai, realizzato dalla giovanissima artista Asia Cabizzosu, valorizza l’identità storica e archeologica del territorio

10 Agosto 2025
1.1k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.