• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Al via le iscrizioni alla seconda edizione della scuola scientifica del CRS4 su intelligenza artificiale e arte

17 Giugno 2021
in Arte
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Al via la promozione del 1° festival dell’Architettura di Cagliari

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della scuola scientifica EIA – Exploring Artificial Intelligence in Art, organizzata dal CRS4 e finanziata da Sardegna Ricerche, che ha l’obiettivo di indagare i rapporti tra tecnologia e arte con focus sull’intelligenza artificiale.

In questa seconda edizione sarà affrontato il tema del postdigital che pervade la nostra era: un’analisi dei rapporti dell’uomo con le tecnologie digitali e l’arte in un momento storico caratterizzato dalla convergenza tra realtà fisica e digitale.

Tra i docenti, oltre a ricercatori CRS4 ed esperti di arte e scienza, spiccano nomi illustri del mondo artistico quali: Guido Tattoni, sound designer e sound engineering direttore della NABA Nuova Accademia di Belle Arti di Milano; Nima Gazestani affermato interaction designer e sviluppatore visual 3D real-time; Marco Donnarumma, artista performativo celebre per i suoi lavori sull’utilizzo del corpo che fondono suono, computazione e biotecnologia; Riccardo Mantelli professore in Interaction Design e Physical Computing presso la Domus Academy e la NABA, artista che esplora da anni l’utilizzo creativo delle nuove tecnologie; Franz Rosati, musicista e artista visivo che utilizza tecnologie digitali e software personalizzati come base per la sua produzione artistica che spazia da concerti, live set audiovisivi, installazioni, software art e stampe. Osservatore speciale sarà il computer scientist Michael Mondria di Ars Electronica Solutions, il centro del Festival Internazionale Ars Electronica di Linz che crea mondi interattivi di esperienza sotto forma di installazioni visionarie.

Sono 25 i posti riservati agli interessati al percorso didattico. Studenti, artisti, designer, musicisti, filosofi, sviluppatori, amanti della scienza e chiunque sia interessato alle implicazioni antropologiche della commistione tra l’umano e la tecnologia potranno iscriversi entro il 30 giugno al seguente link: http://thedigitalhumanism.com/iscrizione/

Le lezioni si terranno dal 12 al 15 luglio al Parco scientifico e tecnologico di Pula (Cagliari), mentre la giornata conclusiva, il 16 luglio, sarà aperta al pubblico e si svolgerà nella Manifattura Tabacchi di Cagliari.

 

Tags: Franz RosatiGuido TattoniMarco DommarummaMichael MondriaNino GazestaniRiccardo Mantelli
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Musicanova chiude con l’Ensemble di musica contemporanea
Spettacolo

Musicanova chiude con l’Ensemble di musica contemporanea

18 Ottobre 2023
35
Oktave festival – OKTV, domani a Iglesias la seconda giornata
Arte

Oktave festival – OKTV, domani a Iglesias la seconda giornata

25 Aprile 2022
40

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

Si è conclusa la finestra di 60 giorni per la presentazione delle offerte nell’ambito del bando regionale “Nuove Rotte”

28 Agosto 2025
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

Si è conclusa la finestra di 60 giorni per la presentazione delle offerte nell’ambito del bando regionale “Nuove Rotte”

28 Agosto 2025
1
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
0
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
0
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.