• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Restauro, riattivazione e valorizzazione degli antichi forni del pane di Guspini nel progetto collettivo di tesi dei diplomandi IED Cagliari

1 Giugno 2022
in Arte
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Restauro, riattivazione e valorizzazione degli antichi forni del pane di Guspini nel progetto collettivo di tesi dei diplomandi IED Cagliari

La terra, protagonista assoluta e materia prima per il restauro e la valorizzazione degli antichi forni del pane di Guspini. Una nuova partnership per IED Cagliari con una importante azienda in Sardegna produttrice di grès porcellanato che ha coinvolto lo IED per lo sviluppo di un progetto di tesi che coinvolge alcuni studenti e studentesse dei corsi di Product, Interior e Media Design.
Il gruppo di lavoro costituito da sei diplomandi (due per ogni corso) di Interior Design, Product e MediaDesign, affiancati dai rispettivi docenti  IED di riferimento – Jorge Burguez, Annalisa Cocco e Gabriele Peri – presenta una proposta di recupero e valorizzazione sia formale che funzionale degli antichi forni del pane di Guspini, con una campagna di comunicazione che comprenda un progetto di storytelling interattivo. Tra gli obiettivi principali: la riattivazione dei forni del pane per un uso collettivo e per il recupero della tradizione e del rito della panificazione, la riqualificazione degli spazi di una casa tradizionale per restituirli alla comunità e promuoverli attraverso una nuova immagine coordinata.

Il concept del progetto di tesi IED sarà presentato il 3 giugno dall’architetto e docente IED Jorge Burguez, in occasione della seconda edizione del convegno dal titolo “Terra Materia. Collettività Mediterranea” nella Casa a Corte, a Guspini. Un evento importante che vuole richiamare l’attenzione sul rapporto tra l‘architettura di ieri e quella attuale, per discutere della Sardegna come luogo che riflette e trae nutrimento dalla sua terra, elemento naturale in continua trasformazione e materia prima. Uno scambio tra architettura, design, arte e maestranze locali per trovare risposte attraverso molteplici competenze, esperienze e visioni, progettato e pensato da Ceramica Mediterranea, supportato dall’Ordine degli Architetti di Cagliari e dall’AIDIA Sardegna (Associazione Italiane Donne Ingegneri e Architetti), con il patrocinio del comune di Guspini.

Tags: Annalisa CoccoGabriele PeriJorge Burguez
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nuoro: inaugurata l’installazione “Con Grazia” dedicata a Grazia Deledda
Arte

Nuoro: inaugurata l’installazione “Con Grazia” dedicata a Grazia Deledda

28 Febbraio 2023
379
Il 30 aprile ritornano in presenza le attività progettuali dell’Open Day a Villa Satta, sede IED della Sardegna
Arte

Il 30 aprile ritornano in presenza le attività progettuali dell’Open Day a Villa Satta, sede IED della Sardegna

29 Aprile 2022
26

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.