• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Michele Cossa (Dipartimento insularità Riformatori sardi): «Alla Sicilia il ponte, alla Sardegna gli aerei e le navi!»

Insularità e perifericità: la prossima grande questione nazionale è la Sardegna. Dopo il Ponte sullo Stretto, servono una vera continuità territoriale, compensazioni fiscali e infrastrutture strategiche per l’isola più distante dal continente

14 Agosto 2025
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Michele Cossa: «Il Dl Infrastrutture riconosce la specificità insulare»

La realizzazione del Ponte sullo Stretto rappresenta una svolta storica per la Sicilia e per l’Italia. È un’infrastruttura strategica che consentirà all’isola di superare la discontinuità territoriale, collegandola pienamente alle grandi reti transeuropee di trasporto – autostrade, alta velocità ferroviaria, corridoi logistici – e aprendo la strada a una nuova stagione di sviluppo e competitività.

In Sicilia – separata da pochi chilometri di mare -. esistono le condizioni per intervenire con lo strumento più diretto e appropriato: realizzare un ponte che annulli la discontinuità territoriale. Senza entrare nel merito delle procedure seguite dal Governo, né nella valutazione tecnica dell’opera, è evidente che, per la Sicilia, il ponte rappresenta il mezzo più efficace per colmare un fallimento del mercato generato dall’insularità.

Per la Sardegna – isola europea più distante dal continente – la sfida è diversa e più complessa. Qui non c’è solo l’insularità: c’è anche il gap della perifericità, cioè la distanza fisica che separa la Sardegna dai grandi mercati e dai principali centri logistici e decisionali. È un fattore strutturale messo in evidenza dall’Istituto Bruno Leoni, che moltiplica l’impatto economico e sociale dell’insularità stessa.

Con la costruzione del Ponte sullo Stretto, la Sardegna resterà l’unica regione insulare italiana priva di un collegamento stabile con la Penisola. Non può essere considerata una questione locale: è una grande questione nazionale che va affrontata con urgenza e decisione.

La Sardegna deve poter competere ad armi pari, con lo stesso accesso ai mercati, alle opportunità e alle reti strategiche di cui dispongono le altre regioni. Ciò significa:

• una continuità territoriale moderna per persone e merci, con frequenza, tariffe e qualità in linea con gli standard europei;

• compensazioni fiscali capaci di colmare gli svantaggi strutturali dell’insularità e della perifericità;

• infrastrutture strategiche che garantiscano connessioni rapide, efficienti e sostenibili con il resto d’Italia e dell’Europa.

L’Italia si unisce con ponti e infrastrutture: ora è il momento di dare anche alla Sardegna le stesse opportunità di crescita e sviluppo.

Michele Cossa

Dipartimento insularità Riformatori sardi

Tags: Bruno LeoniMichele Cossa
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lebias”, Regione e AES portano la Sardegna al Salone del Libro di Torino
Cultura

Lebias”, Regione e AES portano la Sardegna al Salone del Libro di Torino

15 Maggio 2025
33
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Trasporti

Si terrà venerdì 2 maggio alle ore 17.00 presso l’hotel Regina Margherita di Cagliari il convegno “La continuità territoriale aerea tra illusioni e delusioni”

1 Maggio 2025
87
La campagna dei Riformatori sardi per il referendum sull’autonomia differenziata
Regione

La campagna dei Riformatori sardi per il referendum sull’autonomia differenziata

18 Ottobre 2024
29
Michele Cossa: «Il Dl Infrastrutture riconosce la specificità insulare»
Politica

Michele Cossa: «Il 16 luglio, data d’insediamento del nuovo Parlamento Europeo, non un giorno di festa, ma un lutto per la Sardegna!»

15 Luglio 2024
99
Alla MEM il primo appuntamento della IV edizione di “Cagliari Città aperta”
Cultura

Alla MEM il primo appuntamento della IV edizione di “Cagliari Città aperta”

21 Dicembre 2023
14
Venerdì 20 ottobre a Cagliari e lunedì 23 ottobre a Sassari, si terrà il Convegno “Meridionalismo e Autonomia Speciale – La Rinascita”
Eventi

Venerdì 20 ottobre a Cagliari e lunedì 23 ottobre a Sassari, si terrà il Convegno “Meridionalismo e Autonomia Speciale – La Rinascita”

18 Ottobre 2023
82

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.