• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Poste italiane: i direttori degli uffici postali della Marmilla

13 Settembre 2021
in Attualità
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Poste italiane: le pensioni di aprile in pagamento dal 26 marzo

Sedici uffici postali operativi nel territorio della Marmilla, spesso “guidati” da uomini e donne che hanno scelto la “responsabilità”: gestire, nel ruolo di direttrice o direttore, un ufficio postale, uno dei pochi presìdi, in alcuni casi, nei paesi del territorio. Alcuni sono entrati solo di recente a far parte della famiglia di Poste Italiane, mentre altri hanno una lunga esperienza, anche in ambiti diversi, in Azienda e, spesso spinti dalla voglia di crescere professionalmente, hanno optato per la possibilità di dirigere una sede.
Come nel caso di Michela Zedda, 41 anni, sposata con due figli rispettivamente di 15 e 10 anni, direttrice dell’ufficio postale di Villamar da pochi mesi. «Credo che il Direttore dell’ufficio postale – spiega Michela – sia ancora importante per la comunità, anche qui a Villamar. In molti si rivolgono a noi per la risoluzione di piccole difficoltà quotidiane e servono alcune capacità fondamentali, come il saper ascoltare, il “problem solving” e l’empatia. Tutte doti che si sviluppano con l’esperienza. Ho fatto questa scelta non solo per la mia crescita professionale, ma anche per quella personale.»

L’attenzione al cliente, può dare anche grandi soddisfazioni, in taluni casi. «Recentemente – conclude la direttrice – ho aiutato una signora con problemi deambulatori ad utilizzare i nostri servizi online. Non aveva grande dimestichezza con la tecnologia ed era costretta a venire da noi per ogni piccola esigenza. Ora, grazie al nostro piccolo aiuto, alterna le visite in ufficio con i pagamenti online, con suo grande sollievo, data la sua difficile situazione. Ci  ha ringraziato tantissimo per l’aiuto che le abbiamo offerto.»
«Mi piace molto il mio ruolo e mi sento molto vicino ai clienti del bellissimo paese in cui lavoro – racconta Nicola Salis, 45 anni, una laurea in scienze biologiche, in Poste Italiane da dicembre 2020, direttore della sede di Turri – e conosco oramai quasi tutti per nome. Ho un buon rapporto con tutti, anche perché sono stati molto gentili nei miei confronti, sin dal primo periodo. Ho apprezzato molto questo aspetto del paese dello zafferano e dei tulipani.»

Sapersi rapportare alla clientela è fondamentale nella gestione di un ufficio postale. «Sono una persona estroversa – prosegue Nicola – e questo mi aiuta tanto nel contatto con gli altri. Non avevo mai avuto contatti diretti con il pubblico, nei miei precedenti lavori: il ruolo di direttore può essere complicato all’inizio, con tanti aspetti che vanno curati, ed in cui il rapporto con i clienti è basilare. Ma con applicazione e disponibilità, e grazie anche alla loro gentilezza, si può fare.»
«A parer mio – spiega Silvia Soro, 32 anni, dottoressa in economia e gestione aziendale, assunta nel dicembre 2019, alla guida dell’ufficio postale di Genuri – gli aspetti più belli e gratificanti di questo lavoro sono i rapporti interpersonali che si vengono ad instaurare con i clienti e, in una piccola realtà come Genuri, mi rendo conto di quanto siano belli e solidi questi rapporti. Ad esempio, mi ha fatto molto piacere ricevere in dono, da parte del sindaco, il libro che racconta la storia del paese: è un gesto che ho apprezzato tantissimo.»
Oltre al rapporto con i clienti è importante anche quello con i colleghi. «All’inizio del mio percorso – sottolinea Silvia Soro – ma non solo, ho ricevuto tantissimo supporto da parte dei colleghi più anziani. Credo che il mio ruolo all’interno della comunità di Genuri possa avere una valenza anche dal punto di vista sociale. Aiutare le persone è gratificante ed appagante. Questa è una piccolissima realtà composta gran parte da anziani e cerco di essere d’aiuto nei loro confronti, soprattutto in questo periodo di evoluzione digitale.»
La fiducia nella figura del Direttore, per i clienti, è basilare. «I clienti devono fidarsi di chi hanno davanti – evidenzia Simone Cosseddu, 42 anni, laureato in Ingegneria Ambientale, direttore della sede di Tuili – e il nostro lavoro è quello di fare sì che ciò avvenga. L’ufficio postale in una piccola comunità credo possa essere anche un punto di riferimento, un luogo di ritrovo dove incontrarsi e  scambiare anche qualche parola. A Tuili la sede si trova nella piazzetta del comune e spesso capita di vedere persone che chiacchierano prima dell’ingresso in ufficio. Un luogo di grande socialità, insomma.»

 

Tags: Michela ZeddaNicola SalisSilvia SoroSimone Cosseddu
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Coppa Italia Zona 8 di Karting si è aperta nel weekend a Sestu
Sport

La Coppa Italia Zona 8 di Karting si è aperta nel weekend a Sestu

20 Marzo 2025
6
Grande successo di pubblico per la quinta e penultima prova del campionato regionale di Karting Aci Sport
Sport

Grande successo di pubblico per la quinta e penultima prova del campionato regionale di Karting Aci Sport

18 Dicembre 2024
39
Un Alfiere della Repubblica al CUS Cagliari: Nicola Salis premiato al Quirinale
Sport

Un Alfiere della Repubblica al CUS Cagliari: Nicola Salis premiato al Quirinale

15 Dicembre 2021
44
Lavori pubblici

Salvatore Deidda (Fdi): «Interventi urgenti per mettere in sicurezza la SS 125»

20 Novembre 2021
11
Le nuove assunzioni di Poste italiane nel biennio 2020-2021
Lavoro

Le nuove assunzioni di Poste italiane nel biennio 2020-2021

1 Ottobre 2021
232

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
1
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
0
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
0
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.