• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Chiesa

50ª ordinazione sacerdotale di mons. Tonino Cabizzosu, legame spirituale e intellettuale con la comunità di Illorai

Interprete storico degli avvenimenti della Chiesa e società sarda dell'Ottocento-Novecento

3 Agosto 2025
in Chiesa
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
50ª ordinazione sacerdotale di mons. Tonino Cabizzosu, legame spirituale e intellettuale con la comunità di Illorai

Nella ricorrenza del cinquantesimo di ordinazione sacerdotale di Mons. Tonino Cabizzosu, con l’orgoglio da illoraese, non posso dimenticare di sottolineare il legame e rapporto di frequentazione attiva che ha sempre custodito a preziosità e coltiva con tutte le componenti, umane e sociali, del suo paese natale.
Mettendosi a generosa disposizione della comunità, in energie spirituali e intellettuali, agisce con segni di riservatezza e modestia ma stimolando, con vigoria sollecita, alla pratica viva della fede e promuovendo, da mèntore, i fermenti di attività culturali; ricordo, tra le tante, la nascita del premio letterario di poesia e saggistica “Damiano Filia”, nella prima metà degli anni Ottanta, e il memorabile convegno a Illorai, per celebrare sempre l’illustre storico Filia, con i contributi di esimi titolati studiosi e l’arcivescovo Ottorino Pietro Alberti.
Recentemente, in occasione delle manifestazioni locali, patrocinate dal Comune e Pro Loco, dedicate a Sa Die de sa Sardigna e alla presentazione del volume monografico di Mons. Gavino Leone su Illorai, ha svolto una definita sintesi sul ruolo della Chiesa sarda nel triennio rivoluzionario e offerto fondamentali apporti di saperi, con analisi storiche sociali e di carattere religioso, per riscoprire la memoria del territorio e la rilettura del “microcosmo e mosaico della storia minore” del popolo, degli ultimi e dei tanti senza volto.
E proprio a Illorai, in via Umberto 122, Mons. Tonino Cabizzosu ha creato una biblioteca privata che personalmente cura e aggiorna con estremo rigore professionale, nonostante gli attuali molteplici impegni sacerdotali e di studio. La “Biblioteca di Storia Sociale e Religiosa”, intitolata alla memoria dei genitori Giuseppe A. Cabizzosu (1897-1979) e Mattia Delogu (1905-1974), custodisce circa ventimila volumi contraddistinti dal principale indirizzo verso la Storia della Chiesa; oltre ad essere luogo di conservazione delle memorie, è struttura dal ruolo sociale d’inclusione e culturale per tutta una feconda rete e società della conoscenza. Un plus valore dal senso socializzante di appartenenza e motore di sviluppo, anche per la comunità locale goceanina, con disponibilità di opere multidisciplinari e la significativa ampia Emeroteca dei quotidiani sardi, settimanali diocesani e L’Osservatore Romano.
Mons. Tonino Cabizzosu rappresenta, e abbraccia dentro di sé, la sintesi di due vocazioni: Sacerdozio e Storia, conciliate ed arricchite in profondità interiori e di saperi. Attraverso fondamentali inediti percorsi di studio – attinti da limpide inesplorate fonti d’archivio e sviluppati secondo la metodologia appresa alla Pontificia Università Gregoriana (1980-1984) dal padre gesuita Giacomo Martina (1924-2012) – ha definito ed interpretato nel contesto temporale e reale quadro sociale, con assoluta obiettività critica e razionale, gli avvenimenti storici della Chiesa e società sarda dell’Ottocento-Novecento, dove la dimensione spirituale e testimonianza evangelica è radicata in cultura, economia e territorio.
È auspicabile che l’attività di scrittura, coincidente con i cinquantanni di sacerdozio, sia occasione importante di sistemazione informativa delle complessive opere storiche e della determinante azione collaborativa di “facitore” di libri, con cui ha accompagnato diversi autori, sviluppando percorsi pubblicistici, donando qualificati contributi, saggi e prefazioni.
A Tonino, con stima e amicizia, ci è gradito augurare ancora lunghi e intensi anni di attività.

Cristoforo Puddu

*Il 2 agosto ricorre il cinquantesimo anniversario di ordinazione sacerdotale di Mons. Tonino Cabizzosu, avvenuta nel 1975 nella diocesi di Ozieri per le mani di Mons. Paolo Carta. Un lungo ministero profuso con spirito di servizio e di continua dedizione verso la Chiesa e verso il prossimo nelle varie comunità locali come Berchidda, Ozieri (pastorale giovanile), Bottidda, Ardara, Ittireddu, così come in campo culturale nella formazione di tanti studenti durante l’attività di docenza di ‘Storia della Chiesa contemporanea’ presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, nell’assistenza a numerosi utenti negli anni di direzione dell’Archivio Storico Diocesano di Cagliari e in tempi più recenti in quello di Ozieri.

Tags: Cristoforo PudduDamiano FiliaGavino LeoneGiacomo MartinaGiuseppe A. CabizzosuMattia DeloguOttorino Pietro AlbertiPaolo CartaTonino Cabizzosu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nuoro: al “Nevi Arte” laboratorio ed excursus sull’incisione e tecniche calcografiche e xilografiche a cura di Giorgia Daka e Danilo Zurru
Arte

Nuoro: al “Nevi Arte” laboratorio ed excursus sull’incisione e tecniche calcografiche e xilografiche a cura di Giorgia Daka e Danilo Zurru

3 Settembre 2025
1
Cagliari: evento LUMEN al Castello San Michele
Arte

Cagliari: evento LUMEN al Castello San Michele

2 Settembre 2025
0
A Illorai, il 6 settembre, la seconda edizione della “Giornata al lago 2025”, nel laghetto montano de S’Ena Manna
Eventi

A Illorai, il 6 settembre, la seconda edizione della “Giornata al lago 2025”, nel laghetto montano de S’Ena Manna

31 Agosto 2025
0
L’associazione “Barbagia nel mondo” omaggia le eccellenze dell’emigrazione nuorese con il riconoscimento “Rondine d’oro”
Cultura

L’associazione “Barbagia nel mondo” omaggia le eccellenze dell’emigrazione nuorese con il riconoscimento “Rondine d’oro”

26 Agosto 2025
0
Illorai: programmata dalla Pro Loco Aps una serata di intrattenimento musicale per sabato 30 agosto
Spettacolo

Illorai: programmata dalla Pro Loco Aps una serata di intrattenimento musicale per sabato 30 agosto

26 Agosto 2025
182
Illorai: «Walk for the cure”, successo dell’evento e delle donazioni per sostenere l’attività Komen Sardegna a favore della salute femminile
Eventi

Illorai: «Walk for the cure”, successo dell’evento e delle donazioni per sostenere l’attività Komen Sardegna a favore della salute femminile

24 Agosto 2025
304

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
1
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
0
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
0
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.