Il Festival di Letteratura per l’Infanzia Bimbi a bordo, organizzato dall’associazione di promozione culturale InCoro, si prepara a salpare per la sua tredicesima edizione, dal 29 al 31 agosto a Guspini, dedicando la rotta a un tema profondo e suggestivo, Alberi e foglie. L’immaginario della natura nel divenire della vita. Un viaggio che esplora il ciclo vitale, la crescita e le continue trasformazioni della natura, specchio della nostra stessa esistenza, così come nei desideri dei due direttori scientifici Martino Negri, professore associato presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, esperto di letteratura per l’infanzia, e Francesco Cappa, docente di Didattica della letteratura italiana presso la stessa università, entrambi figure di riferimento nel panorama degli studi sull’educazione e la lettura.
L’anteprima del festival, in attesa di svelare il programma completo, non sarà un semplice inizio, ma un gesto di solidarietà e impegno civile con l’appuntamento speciale: “Bimbi a bordo per i bambini di Gaza”. Una serata di parole, poesia e consapevolezza, in programma il 28 agosto alle 21.30 a Guspini, in piazza XX Settembre, per accendere i riflettori sulla drammatica situazione di Gaza, attraverso gli occhi dei più piccoli e la responsabilità degli adulti.
L’evento si articola in due momenti significativi, capaci di intrecciare la potenza della poesia con l’azione concreta della solidarietà. Il primo incontro, dal titolo “Con due piedi, vergogna e speranza. Il mormorio dei poeti nel frastuono”, vedrà protagonista Bruno Tognolini, uno dei più amati poeti e scrittori per l’infanzia. Nel vortice del mondo contemporaneo, la poesia di Tognolini si erge come un atto di resistenza, capace di esplorare le crepe del dolore e offrire parole che curano. Con un piede nella consapevolezza della vergogna per ciò che accade e l’altro nella fragile ma tenace fiducia nella speranza, Tognolini ci guiderà in un percorso di riflessione profonda.
A seguire, si terrà l’incontro “GazaWeb: gli Alberi” della rete con Manolo Lupicchini, filmmaker, autore, e regista, responsabile media di ACS ONG. Questo progetto nasce con l’obiettivo di restituire voce e dignità ai bambini di Gaza attraverso la tecnologia e la narrazione. Il collegamento tra il tema del festival “Alberi e foglie” e l’iniziativa “GazaWeb” si fa evidente nel concetto dei “giardinieri della rete”, come vengono definiti i volontari della ONG che hanno lavorato sin dall’8 ottobre, a ripristinare la connessione internet gratuita e libera nella Striscia di Gaza, aggirando il blocco imposto dal governo israeliano.
Proprio come gli alberi simboleggiano la vita e la crescita, così il progetto GazaWeb si propone di piantare nuove radici di speranza e connessione. Ogni albero virtuale piantato attraverso la rete simbolizza un legame vivo tra scuole palestinesi e italiane, una memoria condivisa e una sfida alla distruzione. Luppichini condurrà il pubblico in questo percorso fatto di connessioni reali, testimonianze toccanti e speranza concreta, dimostrando come la tecnologia possa diventare uno strumento per costruire ponti e coltivare un futuro migliore.
Questa serata è un invito alla consapevolezza, un gesto di vicinanza e un grido di giustizia per i bambini di Gaza, perché nessun silenzio sia più forte della responsabilità collettiva.
Il Festival Bimbi a Bordo è sostenuto da Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna e Comune di Guspini.