Al prossimo salone del libro di Torino arriva un saggio di due studiosi sardi, Ignazio Lai e Chiara Carta che propongono un nuovo approccio, positivo e formativo verso l’età tardo adulta.
Due studiosi sardi saranno presenti al prossimo salone del libro di Torino che prenderà avvio il 15 maggio prossimo presso il Lingotto fiere con un opera rivoluzionaria dedicata alla terza età.
“Percorsi di Pedagogia dell’invecchiamento” di Ignazio Lai e Chiara Carta indaga i processi educativi o ri-educativi di chi, compiuti i 65 anni, deve imparare ad affrontare la vita in modo diverso, con i suoi malanni, con una famiglia che spesso non c’è più o è disgregata, con la ricerca di un senso. Il nome di questa nuova scienza che si sta facendo largo e su cui hanno indagato i due studiosi sardi è Gerontopedagogia, una disciplina teorico pratica che integra i saperi della Pedagogia dell’Invecchiamento Umano con quelli della Geragogia.
Un saggio da leggere, utile principalmente agli operatori del settore, ma diretto a chiunque, figli adulti di genitori anziani, care giver, valido anche per chi, alla soglia della terza età, vuole capire come possa essere affrontata questa nuova fase della vita.
Un saggio di particolare importanza in un paese dove la popolazione è sempre più anziana. Nell’isola gli over 65 sono il 26,8% del totale e sono destinati ad aumentare a fronte di un crollo totale delle nascite.
Il libro edito dalla casa editrice Anicia, si compone di appena 145 pagine e si avvale della prefazione di Gianfranca Pintus, pedagogista, educatrice professionale esperta in criminologia clinica.