• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

E’ stato presentato a Cagliari il Festival culturale Liberevento, tutte le novità dell’edizione 2022

Si parte il 21 aprile da villa Pernis, a Cagliari, con un’anteprima dedicata al nuovo libro di Francesco Abate. In estate arrivano le altre tappe. Tra gli ospiti: Umberto Galimberti, Gad Lerner, Paolo Roversi, Toni Capuozzo, Roberta Bruzzone, Nicola Gratte

12 Aprile 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
E’ stato presentato a Cagliari il Festival culturale Liberevento, tutte le novità dell’edizione 2022

L’esordio del festival a Cagliari, con la presentazione in anteprima assoluta, il 21 aprile, del nuovo libro di Francesco Abate Il complotto dei Calafati, in arrivo per Einaudi.  E poi il concorso letterario dedicato all’intellettuale scomparso Bruno Rombi, e la sezione pensata per valorizzare i giovani scrittori emergenti. In attesa del fitto calendario di appuntamenti estivi che, ancora una volta, avrà il suo zoccolo duro nel Sulcis dove tra luglio e agosto arriveranno altri grandi nomi della letteratura e del giornalismo nazionale: Umberto Galimberti, Gad Lerner, Toni Capuozzo, Paolo Roversi, Nicola Gratteri, solo per citarne alcuni.

È una XI edizione che si annuncia scoppiettante e ricca di novità quella in preparazione per il festival culturale Liberevento, appuntamento dedicato alla lettura organizzato dall’associazione Contramilonga, con la direzione artistica del giornalista e scrittore Claudio Moica. Divenuto nel tempo un fiore all’occhiello delle estati nell’isola, quest’anno il festival nato nel Sulcis vede riconosciuto il suo crescente prestigio anche dalla Regione Sardegna che l’ha inserito tra le Grandi manifestazioni letterarie consolidate (Legge 14/2006).

Stavolta, rispetto alle precedenti edizioni Liberevento si allarga ancora e oltre alle tappe nei comuni di Iglesias, Calasetta, Gonnesa, Macomer prepara appuntamenti per la prima volta anche a Carbonia e Masainas, oltre ad un atteso ritorno a Villamassargia e a Cagliari.

L’anteprima. Proprio il capoluogo sardo darà il battesimo all’edizione targata 2022 di Liberevento con l’imperdibile anteprima – già sold out – del 21 aprile organizzata in collaborazione con la Libreria Il Bastione: sarà presentato per la prima volta Il complotto dei Calafati, il nuovo libro di Francesco Abate. E non si tratterà di una presentazione nel senso classico del termine, perché per l’occasione è stato pensato un vero e proprio evento in programma alle 20,30 a Bingia Pernis, il luogo in cui, con una grande scena corale, si apre il romanzo che vede ancora una volta protagonista Clara Simon. A presentare il libro sarà lo stesso Francesco Abate con un interessante monologo.

L’ingresso sarà possibile dalle 19,30 dietro presentazione del green pass e solo dietro prenotazione da farsi sul sito liberevento.it. Visto che la data è già andata in sold out l’organizzazione ha aperto le liste d’attesa.

Il libro. Una coppia di nobili e il loro autista sono assassinati in un agguato. Il delitto rischia di avere gravi conseguenze politiche: tutto porta verso la pista socialista. Eppure qualcosa non torna. In particolare a Clara Simon, collaboratrice senza firma de «L’Unione». Clara è giovane, bella e ricca. Quello che non le perdonano a Cagliari è di essere per metà cinese e di voler diventare la prima giornalista investigativa italiana.

Il concorso letterario. Per il secondo anno Liberevento, insieme al comune di Calasetta e agli eredi Rombi, indice il premio letterario “A vuxe de Câdesédda”, intitolato a Bruno Rombi, poeta, scrittore, critico letterario e artista nato a Calasetta nel 1932, vissuto a Genova per oltre sessant’anni e morto nel 2020. Il concorso è articolato nelle tre sezioni: Poesia e racconti in lingua italiana, Poesia e racconti in lingua tabarchina, Poesia e racconti editi. Il Premio si rivolge agli adulti ma è prevista anche una sezione speciale “Giovani”, fuori concorso, dedicata agli elaborati di bambini (8-13 anni) e di ragazzi (14-17 anni). Gli scritti vanno inviati entro il 31 maggio e il tema è libero. Informazioni e bando sono consultabili sul sito liberevento.it . Le premiazioni si terranno il 2 agosto, durante la serata di apertura di Liberevento nella sede storica del festival, a Calasetta.

L’angolo dei giovani autori. Quest’anno il festival punta anche sugli autori emergenti, con un’apposita sezione dedicata ai giovani che abbiano recentemente pubblicato la loro prima opera. Chi volesse farsi avanti ha tempo sino al 14 maggio per presentare la sua candidatura all’indirizzo mail liberevento@gmail.com , insieme a una sua breve descrizione e al libro. Gli autori individuati saranno invitati in estate come ospiti del festival dove avranno la possibilità di farsi conoscere.

 

Tags: Bruno RombiClara SimonClaudio MoicaFrancesco AbateGad LernerNicola GratteriPaolo RoversiToni CapuozzoUmberto Galimberti
Share43TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ad Alghero, dal 26 al 29 giugno, si terrà il 12° festival “Dall’altra parte del mare”
Eventi

Ad Alghero, dal 26 al 29 giugno, si terrà il 12° festival “Dall’altra parte del mare”

27 Maggio 2025
172
Al via martedì 24 settembre, a Nuoro, “Autunno in noir”
Cultura

Al via martedì 24 settembre, a Nuoro, “Autunno in noir”

20 Settembre 2024
1.7k
Francesco Abate s’è aggiudicato il Premio letterario “Florinas in Giallo” per il miglior noir mediterraneo
Cultura

Francesco Abate s’è aggiudicato il Premio letterario “Florinas in Giallo” per il miglior noir mediterraneo

2 Settembre 2024
20
Sono in arrivo Umberto Galimberti, Walter Veltroni, Stefania Andreoli, Daria Bignardi e Daniel Lumera al XIII Festival Culturale LiberEvento
Cultura

Sono in arrivo Umberto Galimberti, Walter Veltroni, Stefania Andreoli, Daria Bignardi e Daniel Lumera al XIII Festival Culturale LiberEvento

17 Luglio 2024
43
Mercoledì 19 luglio, ad Oristano, Gad Lerner presenta “Gaza”
Cultura

Mercoledì 19 luglio, ad Oristano, Gad Lerner presenta “Gaza”

17 Giugno 2024
17
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

100 anni e  sentirli. Passato, presente e futuro della radio: evento lunedì 20 maggio, a Cagliari

19 Maggio 2024
5

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

18 Settembre 2025
Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

18 Settembre 2025
Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

18 Settembre 2025
Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

18 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

18 Settembre 2025
1
Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

18 Settembre 2025
0
Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

18 Settembre 2025
0
Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

18 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.