• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il comune di Cagliari boccia Officin&Ideali, dalla prossima settimana il progetto proseguirà a San Sperate

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
22 Ottobre 2020
in Cultura
0 0
0
Il comune di Cagliari boccia Officin&Ideali, dalla prossima settimana il progetto proseguirà a San Sperate

Officin&Ideali. Residenze in transito lascia il capoluogo sardo e si trasferisce nel Museo del Crudo di San Sperate. E’ questa la decisione presa da Carovana SMI, capofila del progetto, all’indomani della sua esclusione da parte del comune di Cagliari dai beneficiari dei finanziamenti per il 2020.

Per l’amministrazione comunale Officin&Ideali non è idoneo, e questo nonostante il progetto, insieme al programma pluriennale portato avanti sempre da Carovana, La città che viaggia, abbia superato il vaglio di due commissioni nazionali del Mibact (ministero per i Beni e le attività culturali) e della Siae (nel suo bando PerChiCrea Carovana SMI si è classificata terza in Italia).

Inserito nel più ampio cartellone del progetto La città che viaggia, Officin&Ideali è partito l’anno scorso con un partenariato che vede Carovana SMI lavorare insieme alle associazioni Tecnologia filosofica di Torino e Isola Quassùd di Catania, portando in questi giorni in Sardegna i progetti e le opere di 23 artisti del settore delle arti visive, performative e multimediali, provenienti da tutta Italia.

Per il settore Danza e arti performative del bando del comune di Cagliari (da cui Carovana SMI è stata esclusa) sono stati stanziati 90mila euro. Ogni associazione aveva la possibilità di richiedere al massimo un contributo di 20mila euro. La commissione valutatrice nominata dell’assessorato della Cultura ha però ritenuto idonee ed assegnato il contributo richiesto a due sole associazioni, per un totale di 40mila euro.

«Quindi 50mila euro dei fondi stanziati non vengono spesi – si legge in una nota degli organizzatori –, privando così un’associazione che opera storicamente a Cagliari e in Sardegna da oltre 25 anni – e che ha sempre beneficiato, fino ad oggi, del sostegno dell’amministrazione comunale – e defraudando i cittadini di una manifestazione che arricchisce il panorama dell’offerta culturale cittadina.

Sensibile alla portata culturale del progetto è stato invece il comune di San Sperate, il Paese Museo, fucina di artisti e delle nuove tendenze del panorama sia locale sia internazionale sin dalla rivoluzione artistica avviata dal Pinuccio Sciola nel 1968. E’ qui, nel Museo del Crudo, anziché nel Lazzaretto di Sant’Elia di Cagliari, che dal 26 ottobre, anche in collaborazione con l’associazione Officine Vida, si svolgeranno le residenze artistiche di Officin&Ideali, con la restituzione al pubblico dei frutti maturati dai performer nel fine settimana del 30 ottobre – 1° novembre.

Una scelta obbligata, visto che per l’affitto dei suoi spazi il centro culturale Il Lazzaretto pratica tariffe che in parte sono anche di pertinenza del comune di Cagliari. Al quale non si vuole certo pagare per lo svolgimento di un progetto che non ha ritenuto idoneo.»

Tags: Pinuccio Sciola
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Via libera ai lavori per l’adeguamento dello schema fognario di Bonorva

Via libera alla gestione autonoma del servizio idrico integrato per 19 comuni dell’Isola

1 Luglio 2022
Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

1 Luglio 2022
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 2.569 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 7.690 tamponi eseguiti, 200 diagnosticati da molecolare, 2.369 da antigenico, nessun decesso

1 Luglio 2022
Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

1 Luglio 2022

ULTIME NOTIZIE

Via libera ai lavori per l’adeguamento dello schema fognario di Bonorva

Via libera alla gestione autonoma del servizio idrico integrato per 19 comuni dell’Isola

1 Luglio 2022
33
Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

1 Luglio 2022
18
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 2.569 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 7.690 tamponi eseguiti, 200 diagnosticati da molecolare, 2.369 da antigenico, nessun decesso

1 Luglio 2022
0
Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

1 Luglio 2022
30
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In