• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

“Il silenzio di un amore”, l’ultimo romanzo di Lucia Becchere sull’innamoramento e sentimento non corrisposto

L'illuminante e dotta prefazione al volume è di Dolores Turchi

17 Marzo 2025
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
“Il silenzio di un amore”, l’ultimo romanzo di Lucia Becchere sull’innamoramento e sentimento non corrisposto

Nella lettura del romanzo “Il silenzio di un amore” di Lucia Becchere, troviamo conferma al pensiero che l’innamoramento – per quanto immaginifico ed ardentemente esaltante – è sentimento di unicità individuale e che può trovare coronamento solo nell’amore condiviso; l’innamoramento concepito come universo personale, cresciuto e custodito nell’anima e nella mente, è fiamma capace di ardere intimamente ed annientare il percorso esistenziale per una vita compiutamente vissuta. 

L’invaghimento malioso come limite che porta a rinunce e alla possibilità  di  ricostruire, negli anni, un progetto di stabilità affettiva dai passi adulti, perché Livia, la protagonista della narrazione, vive il dolore dell’amore non ricambiato da Sandro con la stessa sofferenza ed insopportabilità di un tradimento non metabolizzato; talvolta con aspetti patologici di psicologia irrisolta e lo svelamento di sentimenti comuni, non esternati, che orientano scelte e strade di vita.

La protagonista è custode di uno sconvolgente sentimento, che non rivela per non sminuirne la grandezza platonica, e nonostante tutto possiede l’amore senza possederlo. La storia, nata dalla sinergica abilità di scrittura e cuore di Lucia Becchere, rappresenta ed elabora con dignità il vasto universo dei sentimenti che generano fragilità e vulnerabilità relazionali ma anche la psicologia del cuore che sviluppa energia per un amore incondizionato.

Livia vive l’amore, come tutto il passato, in costante presenza con l’originale passione adolescenziale, sono vivi “i doni” significanti ricevuti: una spilla col suo nome, lettere e scambi epistolari consegnati tra le pagine di un libro di scuola. Rivive e coltiva nell’anima i fuggevoli attimi, gli incontri di sguardi perché l’amore di Livia è categoricamente “voler bene a prescindere”. 

I sentimenti sono da incanalare e il reprimerli, nell’emozione ed emotività reale, richiede alla protagonista una estrema abilità di controllo che logora e crea sofferenze; inibizioni e freni familiari, sociali e culturali (la storia iniziale si presume ambientata tra gli anni Cinquanta e Sessanta) non permettono a Livia di condividere e rivelare i turbamenti di giovane donna e dunque mette sottochiave il sentimento, come un “peso” interiore che cammina nel vivere della quotidianità.

Un incontro casuale tra Livia e Sandro, ormai alla soglia dell’età matura, riporta i sentimenti cullati nel silenzio dalla donna e, quasi in forma diaristica e prosa altamente poetica, la narratrice ripercorre le fasi di un amore senza tempo, che non invecchia e “non conosce età e vive oltre il tempo”. E soprattutto tuttora sente quanto fa male “l’abbandono!”, senza una spiegazione. Un perché, ricercato da sempre in modo ossessivo ed introspettivo ma che non gli aveva negato di realizzarsi. Livia si racconta in prima persona: «Vivevo sola, non mi ero mai voluta sposare. Da single avevo inseguito i miei obiettivi. Uno studio intenso e ossessivo mi aveva interamente assorbito. Studiare è sempre stata la mia passione, ma era anche il mio rifugio balsamico. La mia indole malinconica si accompagnava ad una sensibilità che generava sofferenza».

L’illuminante e dotta prefazione al romanzo è di Dolores Turchi, che nell’analisi della storia, indicata come “un lavoro profondamente introspettivo”, propone diversi approcci alla lettura del libro che “descrive un amore platonico, tutto interiorizzato e mai risolto, tanto da bloccare il normale svolgersi di una giovinezza” e “pensiero persistente così forte da sconvolgere la vita di un’adolescente, si trasformerà in una sorta di scoglio difficile da sormontare”. E ancora le parole della prefatrice, che naturalmente non svela le pagine risolutrici del rapporto tra Livia e Sandro, puntualizzano ed aggiungono mistero: «Ma quando i due si incontrano e tutto si chiarisce, quando ogni ombra svanisce per dar luce a una nuova vita che promette felicità ad entrambi, d’improvviso tutto diventa oscuro e si annulla in un gioco del destino»

Buona lettura nello scandaglio di passione e sentimenti, direi d’altri tempi e  in totale contrasto con le fluidità e libertà giovanili attuali, ma che merita attenzione per la profonda architettura della narrazione e qualità di scrittura esercitata sapientemente  da Lucia Becchere.

Il disegno di copertina del romanzo è opera del pittore Mario Adolfi, nato a Bosa nel 1952 e nuorese di adozione, apprezzato e conosciuto per una caratterizzante produzione originale d’arte contemporanea.

*Lucia Becchere nata a Siniscola, vive a Nuoro. Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Pisa, ha insegnato in diversi Istituti superiori. È redattrice del settimanale diocesano di Nuoro “L’Ortobene” e prestigiosa firma di “Tottus in Pari”, dove contribuisce principalmente con articoli culturali. Ha pubblicato due sillogi poetiche e scritto diversi romanzi.

Cristoforo Puddu

Tags: Cristoforo PudduDolores TurchiLucia BecchereMario Adolfi
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nuoro: al “Nevi Arte” laboratorio ed excursus sull’incisione e tecniche calcografiche e xilografiche a cura di Giorgia Daka e Danilo Zurru
Arte

Nuoro: al “Nevi Arte” laboratorio ed excursus sull’incisione e tecniche calcografiche e xilografiche a cura di Giorgia Daka e Danilo Zurru

3 Settembre 2025
1
Cagliari: evento LUMEN al Castello San Michele
Arte

Cagliari: evento LUMEN al Castello San Michele

2 Settembre 2025
0
A Illorai, il 6 settembre, la seconda edizione della “Giornata al lago 2025”, nel laghetto montano de S’Ena Manna
Eventi

A Illorai, il 6 settembre, la seconda edizione della “Giornata al lago 2025”, nel laghetto montano de S’Ena Manna

31 Agosto 2025
0
L’associazione “Barbagia nel mondo” omaggia le eccellenze dell’emigrazione nuorese con il riconoscimento “Rondine d’oro”
Cultura

L’associazione “Barbagia nel mondo” omaggia le eccellenze dell’emigrazione nuorese con il riconoscimento “Rondine d’oro”

26 Agosto 2025
0
Illorai: programmata dalla Pro Loco Aps una serata di intrattenimento musicale per sabato 30 agosto
Spettacolo

Illorai: programmata dalla Pro Loco Aps una serata di intrattenimento musicale per sabato 30 agosto

26 Agosto 2025
182
Illorai: «Walk for the cure”, successo dell’evento e delle donazioni per sostenere l’attività Komen Sardegna a favore della salute femminile
Eventi

Illorai: «Walk for the cure”, successo dell’evento e delle donazioni per sostenere l’attività Komen Sardegna a favore della salute femminile

24 Agosto 2025
304

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
1
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
0
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
0
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.