• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

La chiesa sarda sostiene il progetto che mira a portare i Nuraghi verso l’Unesco

21 Gennaio 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Bauladu: al via i lavori nelle strade rurali di Santa Barbara, Monti Uras, Argonis, Petz’e Flumini e Tzinnuri

L’iniziativa volta al riconoscimento da parte dell’Unesco dei Monumenti Nuragici quale patrimonio dell’Umanità rappresenta una rivoluzione culturale, pacifica, positiva e aperta alla fratellanza universale  alla quale la Chiesa sarda aderisce e accoglie  e supporta con convinzione. La platea dei sostenitori si allarga in seguito all’incontro tra l’associazione ‘La Sardegna verso l’Unesco’ e la Consulta Regionale per il Patrimonio Ecclesiastico della Sardegna. Nel corso della riunione la Consulta Regionale ha acquisito tutte le informazioni utili per fotografare l’onda in movimento che sta spingendo il progetto verso l’Unesco, animata e mossa dal sostegno unanime che arriva dalla società civile, dall’Università, dalla politica, dal mondo della Scienza, dall’Associazionismo, delle Comunità dei sardi nel mondo. Attorno all’iniziativa, nel corso di pochi mesi, si è infatti riunita l’intera Sardegna. Il Consiglio Regionale e la Giunta in primis e contestualmente la quasi unanimità dei Comuni che hanno votato a favore del progetto. A seguire sono scesi in campo le Università, i Centri di Ricerca Regionali, il Distretto Aerospaziale, le organizzazioni dei Sardi nel Mondo, le Pro Loco, l’Ufficio Scolastico Regionale.

La Consulta Regionale per il Patrimonio Ecclesiastico della Sardegna si è così impegnata a presentare e sottoporre all’approvazione dei Vescovi della Sardegna, radunati nella Conferenza Episcopale Sarda, i termini dell’istanza inviata alla Commissione Nazionale Italiana Unesco, dove si individua il valore culturale dei monumenti nuragici inteso nella sua unicità e riconosciuto dalla proposta di un innovativo piano di gestione dell’intero patrimonio monumentale che innerva il paesaggio sardo. Il modo inatteso in cui sono stati accolti dal comune sentire dimostra quanto questo patrimonio permei l’identità sarda. La Comunità dei Cattolici rappresentata nelle dieci Diocesi dell’Isola vuole essere parte di questo movimento e, al contempo vuole esserne attiva protagonista. Il riconoscimento, la tutela e la valorizzazione dei Beni Culturali sono componenti essenziali del concetto e della strada che può portare le nostre società verso una maggiore sostenibilità sociale e ambientale. In Sardegna la salvaguardia del Creato si esprime nella custodia del proprio paesaggio costituito da un ambiente naturalistico straordinario intessuto dalle espressioni della cultura Nuragica in modo inscindibile. Così la chiesa, guidata e orientata da Papa Francesco, offre a tutti, anche all’esterno della comunità dei credenti, una forte capacità di indirizzo e di cambio di paradigma. Tutti i documenti dell’Unesco, le carte fondamentali, le Linee Guida e i manuali, pongono la sostenibilità quale obiettivo delle politiche perseguite. Di recente anche la Convenzione di Faro, ratificata dalla Repubblica Italiana, ha modificato la visione sulle politiche culturali e dato una ulteriore spinta all’apertura verso una globale diffusione della Conoscenza e del Sapere, categorie di base della vera ricchezza delle nazioni. Politiche culturali e procedimenti volti alla partecipazione che auspicano l’attivazione di un presidio ‘dal basso’ del Patrimonio Culturale, sono eredità e fondamento da conservare per le generazioni future, alle quali deve essere garantito il diritto alla memoria del percorso evolutivo della società e della cultura che la permea.

L’adesione della Consulta Regionale per il Patrimonio Ecclesiastico della Sardegna è stata salutata con entusiasmo dal Presidente dell’Associazione ‘La Sardegna verso l’Unesco’, Michele Cossa che ha voluto sottolineare come la comunità dei Sardi sta vivendo un momento di straordinaria partecipazione a un progetto riconosciuto di inestimabile valore per la Sardegna intera. La coesione e l’attenzione, che attorno alla valorizzazione dei monumenti nuragici si sta creando e che cresce di giorno in giorno, mostra la via maestra per il futuro: è giunto il tempo di immaginare un Isola diversa e sostenibile, che sappia incanalare le future linee di sviluppo della fase post-Covid, a partire dai tratti distintivi della propria cultura e della propria della storia, costituiti appunto dalle espressioni uniche e straordinarie lasciate, quale inestimabile eredità  innanzitutto alla Sardegna e come patrimonio universale al mondo intero, dalla Civiltà Nuragica.

Tags: Michele Cossa
Share24TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Michele Cossa: «Il Dl Infrastrutture riconosce la specificità insulare»
Attualità

Michele Cossa (Dipartimento insularità Riformatori sardi): «Alla Sicilia il ponte, alla Sardegna gli aerei e le navi!»

14 Agosto 2025
63
Lebias”, Regione e AES portano la Sardegna al Salone del Libro di Torino
Cultura

Lebias”, Regione e AES portano la Sardegna al Salone del Libro di Torino

15 Maggio 2025
33
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Trasporti

Si terrà venerdì 2 maggio alle ore 17.00 presso l’hotel Regina Margherita di Cagliari il convegno “La continuità territoriale aerea tra illusioni e delusioni”

1 Maggio 2025
87
La campagna dei Riformatori sardi per il referendum sull’autonomia differenziata
Regione

La campagna dei Riformatori sardi per il referendum sull’autonomia differenziata

18 Ottobre 2024
29
Michele Cossa: «Il Dl Infrastrutture riconosce la specificità insulare»
Politica

Michele Cossa: «Il 16 luglio, data d’insediamento del nuovo Parlamento Europeo, non un giorno di festa, ma un lutto per la Sardegna!»

15 Luglio 2024
99
Alla MEM il primo appuntamento della IV edizione di “Cagliari Città aperta”
Cultura

Alla MEM il primo appuntamento della IV edizione di “Cagliari Città aperta”

21 Dicembre 2023
14

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
1
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
0
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
0
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.