• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

La Corona de Logu contro il trasferimento dei Giganti di Cabras a Cagliari

8 Febbraio 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Riformatori sardi: «Il paesaggio sardo sia riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’Umanità»

I Giganti di Mont’e Prama devono essere portati a Cagliari per essere restaurati. Questo è ciò che ha comunicato perentoriamente la Sovrintendenza di Cagliari e Oristano all’amministrazione comunale di Cabras, pochi giorni fa.
I Giganti verranno riportati “a casa” una volta terminato il restauro? Non c’è nessuna garanzia di restituzione.
Poco importa se l’amministrazione ha proposto il restauro in loco, facendosi carico delle spese di allestimento di un laboratorio nel Museo Civico, rendendolo fruibile alle migliaia di visitatori che ogni anno fanno visita alle statue.
Poco importa se nel 2017 è stato firmato un accordo, tutt’ora vigente, che ha messo nero su bianco il principio di condivisione, co-progettazione e collaborazione tra Ministero, Regione e comune di Cabras.
Poco importa se l’intero territorio, non solo comunale, subirà un grave danno d’immagine che inevitabilmente si ripercuoterà sui lavoratori e le lavoratrici del museo e su tutto il comparto di ricettività e ristorazione, già al collasso a causa della pandemia da Covid-19.
Ancora una volta, vengono imposti alle amministrazioni locali progetti di smembramento e di allontanamento dal territorio del patrimonio archeologico, in favore di una visione che ha Cagliari come unico punto centrale di promozione e valorizzazione.
La vicenda è però simbolo di una tendenza molto più generale e radicata: mortificare non solo l’archeologia, ma con essa la storia, la cultura e l’identità dei sardi. Perfino l’economia, perché se è vero che il raggruppamento dei Giganti a Cagliari porterebbe più visitatori all’Archeologico della città, è ancor più vero che la rivalutazione dei beni archeologici, diffusi capillarmente nell’isola, servirebbe oltremodo alla lotta contro lo spopolamento del territorio.
Si insiste così nell’emanazione di provvedimenti autoritativi, che nessuno spazio lasciano alla volontà delle comunità locali. E tutto in applicazione di norme e gerarchie che danno alla Sovrintendenza il potere, sostanzialmente, di vita e di morte sui beni archeologici, paesaggistici, monumentali dell’isola.
Il compito ideologico della Sovrintendenza è chiaro e pacifico: difendere e promuovere l’italianità dei tesori d’arte disseminati entro i confini dello Stato. In questo esse svolgono, anche, un ruolo prettamente politico. Prova ne è l’amarissima sorte dei Giganti stessi che, prima di tornare finalmente alla cittadinanza cui appartengono, hanno aspettato il restauro per decenni. Solo a fatica l’hanno ottenuto e solo sulla spinta dell’opinione pubblica. Non c’è da stupirsi. I Giganti, per forma e sostanza, non collimano con l’immagine di una Sardegna chiusa al mondo, arricchita solo dagli stranieri, povera di tutto, anche di storia, che tuttora viene veicolata ai sardi fin dalla scuola.

Possibile che le decisioni sui più rilevanti beni culturali di Sardegna debbano essere prese da un centro di potere di nomina romana, che pensa e agisce secondo logiche del tutto inadatte ai nostri interessi? Da funzionari che sanno tutto sulla classicità greca e latina e niente sulla preistoria e protostoria sarda?
La Corona de Logu chiede una completa ridefinizione dei poteri e dei compiti delle Sovrintendenze. Devono diventare organi al servizio della Sardegna, infrastrutture di gestione e promozione innovative del nostro patrimonio. Questo devono essere. E finché non lo saranno avranno poco a che fare con i reali interessi dei sardi.
La Corona de Logu esprime solidarietà e vicinanza a tutta l’amministrazione comunale cabrarese e sposerà ogni tipo di iniziativa necessaria a fermare l’ennesimo attacco allo sviluppo culturale, storico e scientifico della Sardegna.
I Giganti non devono abbandonare Cabras. Quelli a Cagliari devono tornare in laguna.
Tutt* siamo Mont’e Prama.

Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili
Lavori pubblici

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
1
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale
Cronaca

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
0
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”
Eventi

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
0
Orani: incidente stradale sulla statale 537
Cronaca

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025
0
Nel week end ciclistico in Sardegna vittoria in solitaria di Eros Piras e volata emozionante di Lorenzo Demurtas
Sport

Nel week end ciclistico in Sardegna vittoria in solitaria di Eros Piras e volata emozionante di Lorenzo Demurtas

3 Settembre 2025
0
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Sanità

Un settantunenne di Oristano positivo al virus della Febbre del Nilo, è il 15°

3 Settembre 2025
0

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
1
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
0
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
0
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.