• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Omaggio a Italo Calvino domenica 15 ottobre, alle 20.30, al TsE di via Quintino Sella, a Cagliari

17 Ottobre 2023
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Omaggio a Italo Calvino domenica 15 ottobre, alle 20.30, al TsE di via Quintino Sella, a Cagliari

Omaggio a Italo Calvino domenica 15 ottobre, alle 20.30, al TsE di via Quintino Sella, a Cagliari, con il debutto – a cent’anni dalla nascita dell’intellettuale e scrittore – di “Calviniana”, uno spettacolo di Teresa Porcella, protagonista sulla scena insieme con Stefano Ledda (che firma la regia), con le immagini di Andrea Calisi e i paesaggi sonori di Emanuele Ortu, sound design di Raimondo Marras e grafica di Mauro Luccarini, nuova produzione del Teatro del Segno e Scioglilibro, per un’anteprima della Stagione 2023-2024 di Teatro Senza Quartiere.

“Calviniana” è una pièce immaginifica tratta dall’omonimo libro in versi di Teresa Porcella, con le illustrazioni di Andrea Calisi, pubblicato da Telos Edizioni (2023), per un ideale viaggio fra le pagine di romanzi e racconti, dall’emblematico “Se una notte d’inverno un viaggiatore” a “Il sentiero dei nidi di ragno” e “Ultimo viene il corvo”, “Palomar”, “Ti con zero”, “Il castello dei destini incrociati” e “Le città invisibili”, senza dimenticare “Le cosmicomiche” e la raccolta delle “Fiabe Italiane” accanto alla trilogia degli antenati, comprendente “Il visconte dimezzato”, “Il barone rampante” e “Il cavaliere inesistente”.

Nel giorno del compleanno di Italo Calvino, nato a La Habana a Cuba il 15 ottobre del 1923 (ma cresciuto in Italia) contemporaneamente all’uscita del libro, va in scena in prima nazionale al TsE di Cagliari “Calviniana”: un’antologia di storie, dalle avventure metaletterarie di un Lettore e una Lettrice, Ludmilla alla solitudine di Pin, coinvolto negli scontri tra fascisti e partigiani e la passione per la caccia di un ragazzo, con un epilogo tragico e quasi surreale, e ancora le vicende fantastiche di Medardo, Visconte di Terralba, diviso tra bene e male, di Cosimo Piovasco di Rondò, con la sua “rivoluzione” e Agilulfo, paladino per fede sincera. Un excursus nel regno delle favole e una passeggiata nel cosmo, tra i paradossi della scienza e il senso dell’infinito, lo sguardo di Palomar e l’imprevedibilità dell’esistenza, in cui continuamente si rimescolano le carte, fino alle città inventate, per una geografia dell’immaginario.

Una narrazione per quadri, per un divertissement teatral letterario, che suona anche come un invito a riscoprire le opere di Italo Calvino e il fascino della sua scrittura, dal neorealismo degli inizi alla chiave fantastica e fantascientifica, seguendo il corso delle stagioni come suggeriscono le novelle di Marcovaldo e lasciandosi trasportare dal ritmo dei versi, ispirati alle trame e ai personaggi nati dalla penna dello scrittore, figura di spicco della cultura del Novecento.

 

Tags: Andrea CalisiCosimo PiovascoEmanuele OrtuItalo CalvinoMauro LuccariniRaimondo MarrasStefano LeddaTeresa Porcella
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il Teatro del Segno sabato 9 agosto, a Santu Lussurgiu, presenta “Una Favola al Giorno e “Chi c’è? _ Mommotti!!” di e con Teresa Porcella per il XVII Festival Percorsi Teatrali
Spettacolo

Il Teatro del Segno sabato 9 agosto, a Santu Lussurgiu, presenta “Una Favola al Giorno e “Chi c’è? _ Mommotti!!” di e con Teresa Porcella per il XVII Festival Percorsi Teatrali

9 Agosto 2025
31
Maurizio Giordo apre il XVII Festival “Percorsi Teatrali” a Santu Lussurgiu
Spettacolo

Maurizio Giordo apre il XVII Festival “Percorsi Teatrali” a Santu Lussurgiu

7 Agosto 2025
18
“Fragile”, lo spettacolo di Susanna Mameli in scena a Tortolì
Spettacolo

“Fragile”, lo spettacolo di Susanna Mameli in scena a Tortolì

10 Luglio 2025
50
 “Io non lo so cosa sia giusto”, un viaggio tra le righe e i protagonisti delle storie di Sergio Atzeni
Cultura

 “Io non lo so cosa sia giusto”, un viaggio tra le righe e i protagonisti delle storie di Sergio Atzeni

7 Luglio 2025
49
Al via il 29 maggio, a Cagliari, l’ottava edizione di Teatro e Marmellata 2025 dedicata a giovanissimi e famiglie
Spettacolo

Al via il 29 maggio, a Cagliari, l’ottava edizione di Teatro e Marmellata 2025 dedicata a giovanissimi e famiglie

25 Maggio 2025
17
Questa sera, al Teatro TsE di Cagliari, va in scena l’omaggio a Sergio Atzeni con “Io non lo so cosa sia giusto” 
Spettacolo

Questa sera, al Teatro TsE di Cagliari, va in scena l’omaggio a Sergio Atzeni con “Io non lo so cosa sia giusto” 

13 Aprile 2025
10

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

18 Settembre 2025
Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

18 Settembre 2025
Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

18 Settembre 2025
Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

18 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

18 Settembre 2025
1
Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

18 Settembre 2025
0
Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

18 Settembre 2025
0
Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

18 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.