• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Pubblico impiego e decentramento regionale un esperimento mal riuscito, a dirlo è l’Università di Cagliari

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
6 Agosto 2021
in Cultura
0 0
0
Pubblico impiego e decentramento regionale un esperimento mal riuscito, a dirlo è l’Università di Cagliari

«Stato, regioni e sindacato nella disciplina del lavoro alle dipendenze delle autonomie regionali», scritto dal docente di Diritto del lavoro Enrico Maria Mastinu è il nuovo volume della collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari pubblicato per le Edizioni Scientifiche Italiane.

L’opera tratta il tema delle potestà legislative regionali in materia di pubblico impiego e propone un bilancio critico dei primi vent’anni di applicazione della riforma del titolo V della Costituzione in questo campo, dando conto dell’evoluzione della disciplina di legge e di contratto collettivo alla luce degli orientamenti espressi in merito dalla giurisprudenza della Corte costituzionale.

«Il bilancio del decentramento legislativo in materia di pubblico impiego è quello di un esperimento mal riuscito – si legge sulla quarta di copertina -, legislazione regionale di cattiva qualità, contenzioso costituzionale ingovernabile, tendenze accentratrici della legge statale, tentativi abortiti di restaurazione dell’antico regime sono le poste, tutte passive, di quel bilancio.»

L’autore si pone l’obiettivo di indagare la causa di fondo del saldo negativo nel bilancio dei vent’anni della riforma del titolo V, giungendo a individuarne le ragioni e a indicarne i possibili rimedi.

Il libro affianca la trattazione dei problemi teorici di ricostruzione del quadro delle fonti all’analisi puntuale delle questioni applicative della disciplina positiva: anche per questo si propone come valido strumento di comprensione dello stato attuale della disciplina e di riflessione sui suoi assetti futuri.

Antonio Caria

Tags: Antonio CariaEnrico Maria Mastinu
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un seminario online sul ruolo delle bioenergie nella transizione energetica, venerdì 6 novembre 2020, alle ore 10.00

“Riconversione energetica” nell’isola: «I sardi hanno bisogno di tutta questa energia?»

18 Maggio 2022
Orgosolo: bovino adulto cade in un anfratto, intervengono i vigili del fuoco. Morto il vitello appena nato

Orgosolo: bovino adulto cade in un anfratto, intervengono i vigili del fuoco. Morto il vitello appena nato

18 Maggio 2022
Il delirium negli anziani ricoverati per Covid

Il delirium negli anziani ricoverati per Covid

18 Maggio 2022
Giulio Biddau in concerto venerdì sera, nella Sala dei Ritratti di Palazzo Siotto, a Cagliari

Giulio Biddau in concerto venerdì sera, nella Sala dei Ritratti di Palazzo Siotto, a Cagliari

18 Maggio 2022

ULTIME NOTIZIE

Un seminario online sul ruolo delle bioenergie nella transizione energetica, venerdì 6 novembre 2020, alle ore 10.00

“Riconversione energetica” nell’isola: «I sardi hanno bisogno di tutta questa energia?»

18 Maggio 2022
2
Orgosolo: bovino adulto cade in un anfratto, intervengono i vigili del fuoco. Morto il vitello appena nato

Orgosolo: bovino adulto cade in un anfratto, intervengono i vigili del fuoco. Morto il vitello appena nato

18 Maggio 2022
50
Il delirium negli anziani ricoverati per Covid

Il delirium negli anziani ricoverati per Covid

18 Maggio 2022
12
Giulio Biddau in concerto venerdì sera, nella Sala dei Ritratti di Palazzo Siotto, a Cagliari

Giulio Biddau in concerto venerdì sera, nella Sala dei Ritratti di Palazzo Siotto, a Cagliari

18 Maggio 2022
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In