• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Sono in arrivo Umberto Galimberti, Walter Veltroni, Stefania Andreoli, Daria Bignardi e Daniel Lumera al XIII Festival Culturale LiberEvento

17 Luglio 2024
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sono in arrivo Umberto Galimberti, Walter Veltroni, Stefania Andreoli, Daria Bignardi e Daniel Lumera al XIII Festival Culturale LiberEvento

Sono in arrivo Umberto Galimberti, Walter Veltroni, Stefania Andreoli, Daria Bignardi e Daniel Lumera al XIII Festival Culturale LiberEvento, manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale ContraMilonga.

«Il festival LiberEvento fin dall’inizio ha scommesso su un’idea alta del pubblico, pensandolo composto da persone che approfittano del tempo allungato dei giorni di vacanza per ampliare gli orizzonti e confrontarsi con nuove forme del sapere. Nato nel 2012, sotto l’egida del comune di Calasetta, con una formula ben precisa di palinsesto, composto da un mix di libri, musica e parole, questa idea di cultura ha contagiato anche altri molti paesi che non hanno potuto fare a meno di ospitare il Festival. Arrivati alla XIII edizione possiamo affermare che abbattendo le diversità insite in ogni comunità si possono condividere progetti di questa portata. La cultura è un bene prezioso che va tutelato e promosso e questa è la mission principale di LiberEvento», ha commentato l’ideatore del Festival Claudio Moica.

Dopo un giorno di pausa, il Festival entra nel vivo del mese di luglio approdando per la prima volta, nel comune di Fluminimaggiore che ospiterà per il primo dei tre incontri in programma, Umberto Galimberti. Il 18 luglio presso il suggestivo complesso archeologico del Tempio di Antas, a partire dalle 21.30, il filosofo, saggista e psicoanalista italiano, parlerà del suo libro “L’etica del viandante” (Feltrinelli 2023).  “Oggi l’uomo sa di non essere al centro. L’incontro sarà moderato dal giornalista e storico d’arte Marco Loi.

Altro appuntamento da non perdere è quello con il politico e giornalista Walter Veltroni venerdì 19 ad Iglesias. In dialogo col giornalista Vito Biolchini, a partire dalle 21.30, presenterà il suo libro “La condanna” (Rizzoli 2024). Si tratta di un romanzo intenso, capace di raccontare un passato ancora attuale, in cui possiamo leggere in controluce – e forse decifrare, un passo alla volta, insieme a Giovanni – il presente in cui viviamo.

Il 20 luglio è previsto invece, un doppio appuntamento in contemporanea con due diversi ospiti: Stefania Andreoli e Daria Bignardi. Nel suggestivo scenario della Casa Baronale di Teulada, la psicoterapeuta e scrittrice Stefania Andreoli presenterà a partire dalle 21.30 il suo libro “Io, te, l’amore” (Rizzoli 2024) in dialogo con la giornalista Sara Vigorita. Questo viaggio nell’amore aprirà uno sguardo molto più ampio sulle fragilità, le paure e i dubbi della nostra società.

Daria Bignardi sarà invece accolta nei Giardini di Casa Casula a Villamassargia per la presentazione del libro “Ogni prigione è un’isola” (Mondadori 2024).  Durante la serata racconterà «il suo viaggio nell’isolamento e nelle prigioni, anche interiori, con la voce unica con cui da sempre riesce a trasportarci al centro delle esperienze, partendo da sé, mettendosi in gioco, così come ha fatto la mattina del 9 marzo 2020 in un video girato di fronte a San Vittore, mentre alcuni detenuti salivano sul tetto unendosi alle rivolte che stavano scoppiando in molte carceri italiane». Modera la serata il giornalista Carlo Floris.

Domenica 21 luglio, l’appuntamento è di nuovo ad Iglesias nello splendido Villaggio Asproni, tra le verdi colline del Sulcis-Iglesiente. Qui, il biologo naturalista Daniel Lumera parlerà, in dialogo con lo scrittore Andrea Melis del suo ultimo libro “Come se tutto fosse un miracolo” (Mondadori 2024). La serata si concluderà con uno straordinario concerto del quartetto d’archi Bazzini Consort, con la partecipazione del compositore e bandoneonista Fabio Furia e una degustazione enogastronomica a cura di Alex bar al costo di 10 euro.

Prima della presentazione, dalle ore 19.00, sarà possibile visitare il villaggio e la mostra del costume d’epoca. Sarà inoltre possibile partecipare gratuitamente ad un’escursione a piedi da Gonnesa fino al Villagio Asproni a cura di Janas Escursioni. Per info e prenotazioni (3519667593).

Per raggiungere il luogo dell’evento è possibile, ma non obbligatorio, usufruire del servizio navetta in fuoristrada a cura dell’Associazione Off Road Sud Sardinia. Per info e prenotazioni (3489183262).

Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione, fatta eccezione per quelli in programma a Calasetta e Portoscuso.

 

Per info e prenotazioni: www.liberevento.it

 

Tags: Andrea MelisCarlo FlorisClaudio MoicaDaniel LumeraDaria BignardiFabio FuriaMarco LoiSara VigoritaStefania AndreoliUmberto GalimbertiVito BiolchiniWalter Veltroni
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Con un convegno su Sergio Atzeni e il libro di Claudio Pagliara su Trump si chiude sabato 23 agosto a Oristano la quarta edizione del Propagazioni Festival
Eventi

Con un convegno su Sergio Atzeni e il libro di Claudio Pagliara su Trump si chiude sabato 23 agosto a Oristano la quarta edizione del Propagazioni Festival

22 Agosto 2025
30
Al Propagazioni Festival si parla di migranti, turismo e letteratura: gli appuntamenti di giovedì 21 e venerdì 22 agosto tra Oristano, Mandriola e Arborea
Eventi

Al Propagazioni Festival si parla di migranti, turismo e letteratura: gli appuntamenti di giovedì 21 e venerdì 22 agosto tra Oristano, Mandriola e Arborea

22 Agosto 2025
77
“Sull’orlo del vulcano” con il 4° Propagazioni Festival: dal 19 al 23 agosto trentuno appuntamenti e oltre cinquanta ospiti tra Oristano, Mandriola e Arborea 
Eventi

“Sull’orlo del vulcano” con il 4° Propagazioni Festival: dal 19 al 23 agosto trentuno appuntamenti e oltre cinquanta ospiti tra Oristano, Mandriola e Arborea 

13 Agosto 2025
71
Ai nastri di partenza, a Cannigione, la rassegna “Liberamente sopra le righe”
Cultura

Ai nastri di partenza, a Cannigione, la rassegna “Liberamente sopra le righe”

22 Luglio 2025
41
Appuntamenti a Baressa, Baradili, Villaverde e Curcuris
Eventi

Appuntamenti a Baressa, Baradili, Villaverde e Curcuris

15 Luglio 2025
44
Le piazze di Cannigione e di Telti si riaccendono per la stagione estiva 2025 con la 14ª Rassegna Letteraria “Liberamente Sopra Le R”
Cultura

Le piazze di Cannigione e di Telti si riaccendono per la stagione estiva 2025 con la 14ª Rassegna Letteraria “Liberamente Sopra Le R”

15 Luglio 2025
90

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.