• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Economia del Nuorese: dati in crescita e segni positivi del territorio

9 Agosto 2025
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Economia del Nuorese: dati in crescita e segni positivi del territorio

Una fotografia in chiaroscuro ma con colori decisamente più vividi rispetto al recente passato. È quanto emerge dall’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Economico della Camera di Commercio di Nuoro, che ha analizzato i dati congiunturali rilevati a luglio e li ha messi a confronto con i trimestri precedenti e con lo stesso periodo del 2024. Il quadro restituito è in larga parte positivo, con diversi indicatori in crescita e performance territoriali superiori alla media nazionale.

Imprese attive stabili rispetto allo scorso anno, ma in recupero dopo le lievi flessioni di inizio 2025. Start-up innovative in forte espansione (+11,1% su base annua), così come il numero di occupati (+7,8% nel primo trimestre 2025), in netta controtendenza rispetto al dato nazionale (+1,8%).

Esportazioni alle stelle, con un balzo del +176,8% tra il primo trimestre 2024 e lo stesso periodo del 2025. A livello nazionale, l’aumento si ferma appena al +3,2%.
In calo anche le ore di cassa integrazione, diminuite dell’86,4% rispetto all’anno precedente, segnando un ritorno alla normalità nel mercato del lavoro locale.

Anche sul fronte del risparmio, la fiducia delle famiglie e delle imprese sembra reggere: i depositi bancari e il risparmio postale crescono del 5,3%, ben oltre il dato nazionale (+1,3%).

Più contenuti ma, comunque, significativi i dati sul mercato immobiliare (+9,6% le compravendite) e sulle istituzioni del Terzo Settore iscritte al RUNTS (+4,2%). Resta invece in lieve difficoltà l’accesso al credito, con un calo dei prestiti alle attività economiche del -3,7%, e segnali di frenata arrivano anche sul fronte delle assunzioni previste, in aumento solo dello 0,3% rispetto all’anno precedente.

Turismo: una stagionalità ancora marcata. Uno sguardo a parte meritano i dati sul turismo, che riflettono una situazione ancora da consolidare.

Nel 2024 la provincia di Nuoro si colloca al 37° posto nazionale per presenze turistiche per kmq di superficie consumata, mantenendo lo stesso posizionamento del 2023. Il tasso medio di occupazione degli alloggi su Airbnb è del 29,5%, con un’offerta che si attesta a 1,6 alloggi per kmq (61° posto su scala nazionale).

L’economia turistica incide per il 7,37% sul valore aggiunto complessivo (dato 2023), portando Nuoro al 23° posto per incidenza del settore. Tuttavia, l’indice di concentrazione mensile delle presenze (0,644) evidenzia una stagionalità ancora accentuata, con picchi turistici concentrati in pochi mesi dell’anno.

«Questi dati – afferma Maria Luisa Ariu, responsabile dell’Osservatorio – si confermano confortanti: la tendenza è positiva in molti ambiti e, in alcuni casi, la provincia di Nuoro registra risultati ben superiori alla media nazionale. È un segnale importante, che restituisce fiducia a un territorio spesso percepito come in affanno, ma che dimostra invece una vivacità imprenditoriale sorprendente. Emblematici in questo senso i numeri relativi all’export, alle start-up e all’occupazione, che parlano di un sistema economico dinamico e in crescita.»

ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro
Spettacolo

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica
Eventi

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»
Sport

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria
Cultura

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Venerdì 29 agosto prende il via, a Seneghe, la XXI edizione del “Cabudanne de sos poetas”
Cultura

Venerdì 29 agosto prende il via, a Seneghe, la XXI edizione del “Cabudanne de sos poetas”

28 Agosto 2025
1
Dalla Lettonia per conoscere Ardara
Turismo

Dalla Lettonia per conoscere Ardara

28 Agosto 2025
0

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.