• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Esperti a confronto a Sassari su “La Sardegna e il PNRR”, un’occasione unica per il rilancio

29 Gennaio 2024
in Economia
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0

«È un’opportunità unica, in Sardegna con il PNRR arriveranno in pochi anni oltre 5 miliardi di euro. Noi non solo vorremmo informare, ma la nostra speranza è che i sardi capiscano che, se c’è un’opinione pubblica attenta, che guarda, che sorveglia e che soprattutto spinge i nostri amministratori a fare quello che occorre, sarà un grande aiuto per tutta l’isola». È il commento del presidente Mario Segni a margine dell’incontro promosso dalla Fondazione Antonio Segni sul tema del PNRR in Sardegna, ospitato venerdì 26 gennaio a Sassari nella sede della Fondazione di Sardegna.

Ad aprire i lavori, dopo i saluti istituzionali da parte del presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu, del sindaco di Sassari, Gian Vittorio Campus, del rettore dell’Università, Gavino Mariotti e dell’amministratore straordinario della Provincia Pietrino Fois, l’economista Luigi Guiso dell’istituto Einaudi per l’economia e la finanza e consulente, durante il Governo Draghi, alla segreteria tecnica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’editorialista del Sole 24 Ore ha illustrato ad una platea ampia e particolarmente interessata all’argomento, il «nuovo Piano Marshall» per il Paese, le speranze accese sugli effetti, i dubbi e le critiche, spiegando quanto è stato fatto dal Governo Draghi che lo ha varato e quanto dal Governo Meloni, che ne ha ridisegnato la governance: baricentro su Palazzo Chigi, rinomina della segreteria tecnica, ufficio legislativo rimosso, stabilendo un criterio fiduciario nelle nomine. Il nuovo Governo ha rinegoziato il piano, circa 43 mila i progetti cancellati. Attualmente il rapporto tra pagamenti effettuati e risorse impegnate si attesta al 14, 5%, su 1,7 milioni di progetti in fase esecutiva, il 17% sono già conclusi, il 75% in ritardo.

A seguire l’intervento di Luca Deidda, docente di Economia al Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Sassari. È stato l’ex prorettore dell’UNISS a illustrare i dati del PNRR in Sardegna: secondo la RAS sono  oltre 4 miliardi e mezzo i fondi messi a disposizione dal Piano che superano i 5 se si considerano i cofinanziamenti da altre fonti, dato confermato dalla fondazione Openpolis che definisce anche la Governance e la distribuzione geografica: 1,3 miliardi nel sassarese, 563,7 milioni di euro nel nuorese, 302, 4 milioni nell’oristanese, 640 milioni nel Sud Sardegna e 1,2 miliardi di euro nel Cagliaritano. Sulla “Missione Salute” lo stanziamento complessivo è di 413,78 milioni di euro, la RAS è l’ente attuatore, due le grandi linee di intervento: la sanità territoriale (218,03 ml) con la telemedicina, 50 case di comunità, 13 ospedali di comunità e 16 centrali operative territoriali, e l’ammodernamento tecnologico (195,01 ml) con la riqualificazione e la messa in sicurezza, digitalizzazione e acquisto di grandi apparecchiature. Sui trasporti 4 i progetti ferroviari più significativi: raddoppio Decimomannu-Villamassargia, l’elettrificazione della Cagliari-Oristano, il collegamento elettrificato locale tra gli aeroporti e le città di Cagliari e Olbia e la velocizzazione del tratto Oristano-Chilivani.

Stefano Deriu, ricercatore al Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata, delegato insieme al professor Claudio Socci dell’Osservatorio sui Conti Pubblici regionali (OCPR), ha spiegato l’impatto del PNRR – nel breve e medio periodo – sull’economia dell’isola.

L’OCPR, organo chiave per l’analisi del sistema economico regionale, costituito da poco più di un anno e composto dall’Università di Macerata, dal CRENoS, e dalla società IZI spa, ha analizzato oltre 7.000 progetti per un totale di 400 miliardi e 700 milioni di euro, investimenti concentrati soprattutto nel settore costruzioni e dell’ammodernamento tecnologico. Attivando tutti i progetti presentati, l’impatto sarà di 1.43 sul PIL: per ogni euro investito, inserito come policy all’interno del sistema economico, il prodotto interno lordo nel breve periodo reagirà per 1,43 centesimi di euro. «Tutti i progetti presentati e legati all’ammodernamento ferroviario – secondo il ricercatore – dovrebbero portare, se attuati, ad un cambiamento strutturale e tecnologico per l’isola che potrebbe portare il PIL ad un nuovo sentiero di crescita».

L’incontro è proseguito con gli interventi dell’assessore al bilancio del comune di Sassari, Carlo Sardara, «43 i progetti presentati dall’amministrazione per un totale di oltre 86 milioni di euro, di cui oltre 6 milioni di premialità, tutti ricompresi in un macro progetto di rigenerazione urbana, economica, sociale e culturale» e quello del prorettore alla Terza Missione dell’UNISS, Pier Andrea Serra che ha illustrato il progetto e.INS presentato dall’Università di Sassari insieme all’ateneo cagliaritano, la Fondazione e  il Banco di Sardegna: 141 milioni di euro, 24 i soggetti coinvolti tra pubblico e privato con una governance di tipo Hub & Spoke.

A seguire la tavola rotonda moderata dall’inviato e editorialista di economia del Corriere della Sera Federico Fubini, animata da Pernilla Cento e Roberto Trainito di Intellera Consulting, società milanese di consulenza per la definizione di strategie digitali e organizzative nella Pubblica Amministrazione, e Stefano Cappellari, direttore regionale Piemonte Nord, Valle d’Aosta e Sardegna di Intesa Sanpaolo.

«Il PNRR rappresenta una grande opportunità per le nostre imprese, le affianchiamo per accedere ai bandi e ricevere consulenza nella presentazione dei progetti. Sono 16.000 le imprese clienti a livello nazionale, tra cui anche realtà sarde, che hanno già ottenuto l’aggiudicazione di oltre 900 bandi connessi alle missioni del PNRR. La prospettiva per queste aziende è anche di poter contare sulle risorse aggiuntive stanziate da Intesa Sanpaolo, 410 miliardi nell’arco del Piano, di cui 270 per le imprese.»

A chiudere i lavori insieme al presidente Segni, Roberto Doneddu, direttore dell’Unità di progetto del PNRR Sardegna, organo costituito con delibera di Giunta a novembre del 2022, diventato operativo a maggio del 2023.

«L’unità di Progetto è stata costituita – ha detto – con l’obiettivo di facilitare il coordinamento strategico, non solo tra i diversi rami dell’amministrazione regionale coinvolti nell’attuazione delle diverse misure del Piano, ma anche di aiutare il sistema delle autonomie locali a gestire meglio le linee di finanziamento più adeguate.»

Tags: Antonio SegniCarlo SardaraClaudio SocciFederico FubiniGavino MariottiLuca DeiddaLuigi GuisoMario SegniPier Andrea SerraPietrino FoisRoberto DonedduStefano CappellariStefano Deriu
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sorso: inaugurato il Monumento ai Caduti di tutte le guerre e le piazze Marginesu e Garibaldi
Eventi

Sorso: inaugurato il Monumento ai Caduti di tutte le guerre e le piazze Marginesu e Garibaldi

30 Luglio 2025
253
Sassari: premiati i vincitori del concorso di idee per la riqualificazione di piazza Università
Cultura

Sassari: premiati i vincitori del concorso di idee per la riqualificazione di piazza Università

17 Giugno 2025
54
Gavino Mariotti è il nuovo Rettore dell’Università di Sassari, eletto per il sessennio 2020/2021 – 2025/2026
Scienza

Sassari: sabato 31 maggio “I miracoli eucaristici alla prova della scienza”

29 Maggio 2025
91
Giovedì 29 maggio 2025 l’ERSU di Sassari ospiterà, per la prima volta nella sua storia, la riunione del Comitato esecutivo di ANDISU
Istruzione

Giovedì 29 maggio 2025 l’ERSU di Sassari ospiterà, per la prima volta nella sua storia, la riunione del Comitato esecutivo di ANDISU

29 Maggio 2025
82
Dal 25 al 27 maggio l’Hotel Catalunya di Alghero ospiterà il congresso “Intelligenza artificiale in Ginecologia e Ostetricia”
Sanità

Dal 25 al 27 maggio l’Hotel Catalunya di Alghero ospiterà il congresso “Intelligenza artificiale in Ginecologia e Ostetricia”

25 Maggio 2025
41
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
154

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.