• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

La Banca di Cagliari ha approvato il bilancio con oltre 6 milioni di euro di utile

7 Maggio 2024
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La Banca di Cagliari ha approvato il bilancio con oltre 6 milioni di euro di utile

Il 2023 è stato un anno eccellente per la Banca di Cagliari, chiuso con un utile di esercizio pari a oltre sei milioni di euro (6.061.885 euro). Una quota – pari a 95.000 euro – sarà destinata a fini di beneficenza o mutualità, c’è poi la quota obbligatoria per il fondo mutualistico e il residuo a riserva per il rafforzamento patrimoniale della banca.

L’assemblea dei soci dell’istituto di credito cooperativo ha approvato oggi il Bilancio 2023, illustrato dal presidente di BCC, Aldo Pavan.

«Banca di Cagliari – ha detto il presidente Aldo Pavan – si conferma una banca snella, vicina alle persone, con ottimi risultati, premiata dalla rivista Banca Finanza che ci ha classificato miglior banca d’Italia tra le minori. Nella stessa graduatoria al secondo posto, dopo Mediobanca, c’è il gruppo bancario cooperativo ICCREA, di cui facciamo parte: possiamo dire che siamo svelti, vicini alle persone, capaci di ascoltare, ma anche che abbiamo le spalle larghe del secondo gruppo bancario italiano.»

«Grazie al crescente radicamento col tessuto economico dell’area vasta cagliaritana e al supporto del nostro Gruppo nazionale, Iccrea – ha sottolineato il direttore generale, Giuseppe Murgia -, la banca ha potuto incrementare il sostegno al credito di famiglie e imprese, in controtendenza con l’andamento del sistema che registra, invece, una significativa contrazione sia a livello nazionale che regionale. La nostra crescita conferma il gradimento di clienti e soci per il nostro modello di servizio, basato sul rapporto diretto con la clientela. Anche in questo caso in controtendenza, mentre si chiudono filiali fisiche per aprirne on line, noi puntiamo sul contatto con i nostri clienti, che trovano consulenti e operatori a loro disposizione nelle sedi fisiche. E una in più sta per aggiungersi a breve, a Quartu Sant’Elena.»

I soci di BCC sono oggi 3.114, con un aumento dell’1,93%, così come è cresciuto il numero dei clienti, arrivato a 6.105, (+2,45%). In aumento anche gli impieghi netti (mln 227.135, +2,69%), al netto delle cessioni effettuate nel 2023 per nominali 9.848. Il capitale di prima classe e i fondi propri sono giunti rispettivamente a 26.913 e a 30.882, con un incremento del 10,85% e del 9,32%. Migliora, di conseguenza, il coefficiente detto CET1 Ratio – che mette a confronto gli impieghi economici ponderati con il capitale primario ed è tra gli indicatori di qualità bancaria più osservati – a fine 2023 pari al 19,60%; il più ampio indicatore Total CR si attesta al 22,49% – nel 2021 erano rispettivamente pari a 18,35% e 21,35%. L’incremento patrimoniale è dovuto all’eccellente risultato economico per 6.062, in calo del 10,81% rispetto all’anno precedente, ma espressivo di una migliore prestazione in quanto caratterizzato, rispetto a quello, da elementi più “stabili”. L’utile 2022 beneficiava infatti di maggiori interessi su BTP indicizzati all’inflazione per oltre 3.000 attribuibili all’eccezionale fiammata inflazionistica intervenuta in quell’anno e dunque ragionevolmente non replicabile. Tale maggior valore non si è infatti ripetuto nel 2023 e tuttavia i margini di interesse e intermediazione sono entrambi cresciuti, rispettivamente, del 1,32% e del 3.96%. Il costo del rischio in essere – pari alla somma delle perdite su cessioni e delle rettifiche su crediti – si riduce a 3.977, dell’8,33%. Tra i costi operativi crescono soprattutto le spese per il personale, a seguito principalmente delle assunzioni effettuate.

Nel corso del 2023 sono state effettuate cinque assunzioni e altre due sono state effettuate all’inizio del 2024, così che l’organico è ad oggi di 46 unità.

«Facciamo assunzioni – ha spiegato il presidente Aldo Pavan -, in grande prevalenze giovani, ragazze e ragazzi che portano entusiasmo e capacità. Grazie al nostro personale abbiamo conseguito i risultati che ci hanno portato al prestigioso riconoscimento come miglior minor banca d’Italia e a raggiungere un bilancio splendido come quello approvato oggi dall’assemblea dei soci.»

Tags: Aldo PavanGiuseppe Murgia
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 12 ottobre, a Bonarcado, concerto dell’Ensemble OCS, nell’ambito della rassegna “Canti internazionali del Montiferru”
Spettacolo

Sabato 12 ottobre, a Bonarcado, concerto dell’Ensemble OCS, nell’ambito della rassegna “Canti internazionali del Montiferru”

12 Ottobre 2024
17
Il presidente della Banca di Cagliari ha presentato il bilancio all’assemblea dei soci
Economia

Il presidente della Banca di Cagliari ha presentato il bilancio all’assemblea dei soci

7 Maggio 2023
213
Anche Banca di Cagliari aderisce domani, 16 febbraio, a “Mi Illumino di meno”
Economia

Anche Banca di Cagliari aderisce domani, 16 febbraio, a “Mi Illumino di meno”

15 Febbraio 2023
4
Rinaldo Mereu è stato confermato segretario regionale della Uil Pensionati Sardegna
Sindacato

Rinaldo Mereu è stato confermato segretario regionale della Uil Pensionati Sardegna

13 Maggio 2022
123
Tre organi prelevati al Policlinico Duilio Casula di Cagliari
Sanità

La Banca di Cagliari ha donato due nuovi macchinari per la diagnosi del Covid 19 al Policlinico Duilio Casula

8 Aprile 2020
61

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

18 Settembre 2025
Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

18 Settembre 2025
Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

18 Settembre 2025
Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

18 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

18 Settembre 2025
1
Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

18 Settembre 2025
0
Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

18 Settembre 2025
0
Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

18 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.