• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

A Cabras, con la processione di Santu Srabadoeddu, al via i festeggiamenti della Festa di San Salvatore

Quattrocento donne, scalze e in abiti tradizionali, hanno accompagnato al villaggio la piccola statua lignea

24 Agosto 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Cabras, con la processione di Santu Srabadoeddu, al via i festeggiamenti della Festa di San Salvatore

Come da tradizione sono state le donne di Cabras a dare inizio ai festeggiamenti in onore di San Salvatore. Questa mattina, circa quattrocento donne si sono riunite per percorrere i polverosi sentieri del Sinis che separano Cabras dal novenario di San Salvatore, portando in processione la piccola statua di Santu Srabadoeddu e dando ufficialmente il via ai dieci giorni di festa.

Si tratta del primo evento significativo della Festa di San Salvatore di Cabras, quello durante il quale la piccola effige lignea viene portata nella sua dimora campestre; il primo tassello di uno dei più importanti appuntamenti identitari della Sardegna, che racchiude riti antichi e ripercorre la storia nei secoli, trasportando i visitatori nel vivo del patrimonio di fede e devozione del popolo di Cabras.

Negli ultimi anni, la festa dedicata al Santo ha registrato una crescita notevole nelle presenze, grazie al costante impegno e alla collaborazione tra l’Ente comunale, le due associazioni che curano la preparazione delle processioni degli uomini e delle donne, “Is Curridoris” e “Santu Srabadoeddu”, e il Comitato organizzatore dei festeggiamenti civili “San Salvatore”. Per gli abitanti del Sinis e le decine di migliaia di turisti, rappresenta un’opportunità unica per partecipare a un evento profondamente radicato nella fede e nelle tradizioni, tramandate di generazione in generazione.

«Il popolo di Cabras si è sempre distinto per la sua forte identificazione nella tradizione della festa di San Salvatore, vivendo in maniera profonda ogni fase, dal momento della preparazione dell’evento fino al momento clou della Corsa degli Scalzi. Come amministrazione comunale abbiamo lavorato in maniera attenta perché questa importante manifestazione, che fa parte della cultura immateriale di Cabras, potesse ricevere un riconoscimento più ampio, come patrimonio culturale regionale. Oggi, con la processione delle donne, diamo il via a dieci giorni intensi, con un sentimento di forte unione fra Enti e associazioni», ha detto l’assessore comunale della Cultura e Turismo Carlo Trincas.

L’edizione 2024 è organizzata dal Comune di Cabras con il supporto dell’Assessorato regionale del Turismo, Sardegna Turismo, del Comitato organizzatore dei festeggiamenti civili “San Salvatore”, dell’Associazione “Is Curridoris”, dell’Associazione “Santu Srabadoeddu” e dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.

Tags: Carlo Trincas
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nel cuore del Sinis prende vita la festa più attesa: San Salvatore e la Corsa Degli Scalzi 2025 tra fede e tradizione
Eventi

Nel cuore del Sinis prende vita la festa più attesa: San Salvatore e la Corsa Degli Scalzi 2025 tra fede e tradizione

28 Agosto 2025
1
Sabato 14 e domenica 15 settembre a Cabras si terrà il Festival della Bottarga 2024
Politica

Sabato 14 e domenica 15 settembre a Cabras si terrà il Festival della Bottarga 2024

10 Settembre 2024
53
Il celebre chef Carlo Cracco sarà tra gli ospiti di spicco al Festival della Bottarga, in programma a Cabras il 14 e 15 settembre
Eventi

Il celebre chef Carlo Cracco sarà tra gli ospiti di spicco al Festival della Bottarga, in programma a Cabras il 14 e 15 settembre

9 Agosto 2024
139
Il Festival Della Bottarga, a Cabras, chiude con un successo di pubblico e critica
Eventi

Il Festival Della Bottarga, a Cabras, chiude con un successo di pubblico e critica

11 Settembre 2023
699
Con il rientro di Santu Srabadoeddu a Cabras si sono conclusi i festeggiamenti per San Salvatore
Eventi

Con il rientro di Santu Srabadoeddu a Cabras si sono conclusi i festeggiamenti per San Salvatore

4 Settembre 2023
34
Dall’8 al 10 settembre, a Cabras, il Festival della Bottarga speciale Vernaccia
Eventi

Dall’8 al 10 settembre, a Cabras, il Festival della Bottarga speciale Vernaccia

31 Agosto 2023
252

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.