Si terrà domenica 24 agosto, a San Pietro di Sorres a Borutta, la festa del Gelato artigianale. Alle 6.00, ci sarà un laboratorio di cucina guidato da chef esperti, mentre dalle 9.30, sarà possibile scegliere tra più esperienze: i monaci tibetani dell’Abbazia di San Pietro di Sorres guideranno un piccolo laboratorio alla scoperta dell’orto del monastero. Per chi vuole è in programma una passeggiata nel cammino delle Fornaci, con racconti sulle origini e la lavorazione tradizionale della calce a Borutta.
Alle 10.00, prenderanno il via le visite guidate al Museo diocesano di Sorres, al CEA “Sa Rocca Ulari” e al complesso monastico benedettino. Seguirà, alle 11.00, la Santa Messa con canti gregoriani, presieduta dall’Abate Luigi Tiana insieme ai monaci per un momento di intensa spiritualità.
Il pranzo della Forania, previsto per le 13.00, proporrà sapori autentici con un menù a base di pane zichi, carne bollita di pecora e vitello, contorni di verdure, frutta fresca e vini locali. All’ombra del grande Monastero la comunità sarà riunita per celebrare l’antica tradizione durante la quale il vescovo di Sorres chiamava a raccolta i fedeli per un intenso momento di condivisione.
Nel pomeriggio, dalle 17.00, il borgo si animerà con giochi e attività per famiglie e bambini: alle 18.00, partiranno i tornei sportivi di calcio a cinque e volley, mentre nello stesso orario apriranno gli attesi stand del gelato artigianale, con gusti classici e varianti senza lattosio, preparati dai maestri gelatieri della Sardegna.
La serata, dalle 19.30, sarà all’insegna della musica e della convivialità: sul palco si esibiranno le “Piccole Voci Nuove Stelle” con bambini e ragazzi accompagnati da artisti adulti, seguiti dal concerto di Peppe Dettori. In contemporanea, sarà servita la cena tipica dei monaci vietnamiti.
Antonio Caria