• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Gesico: è tutto pronto per Saboris Antigus

20 Novembre 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0

Sarà Gesico a ospitare, domenica 24 novembre, la quinta tappa di Saboris Antigus. Si comincia alle 9.00 con l’allestimento degli stand lungo le vie del centro storico, dove sarà possibile scoprire e degustare prodotti tipici, ammirare dimostrazioni di artigianato e osservare antichi mestieri in azione. Contemporaneamente, il Sistema Museale di Gesico, ospitato nella suggestiva Casa Dessì, darà il via al laboratorio di restauro ceramico “Fragili Tesori”, curato dalla Coop. ANTES con la supervisione della dott.ssa Martina Usai (turni su prenotazione). Dalle 9.30, sempre a Casa Dessì, sarà possibile visitare due mostre tematiche: “Ossidiana: l’oro nero dei Sardi”, a cura di Giuseppe Cabras, e “Archeologia Sarda”, che proporrà una sessione di archeologia sperimentale con laboratori didattici e manufatti. La mattinata proseguirà con un viaggio tra le tradizioni culinarie e domestiche della Sardegna. Dalle 10.00, nella Casa della Massaia (ex ludoteca in piazza Mercato), Gianluca Medas dialogherà con le massaie di Gesico in un racconto che celebra i gesti e i segreti della lavorazione del pane.

Per gli amanti della musica ci sarà “L’incisione discografica in Sardegna”, curata dall’associazione Tiria Noa – ACLI (ex municipio, piazza Umberto I), e le lavorazioni artigianali dello scultore Gigi Porceddu. Alle 10.30, nell’ex banca di piazza Umberto I (Sa Panga), si potrà visitare “Antichi oceani”, una mostra di fossili appartenenti alla prestigiosa collezione Dellaca. Tra le iniziative più spettacolari, dalle 10.30 alle 12.30 e nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.00, le strade di Gesico prenderanno vita con le sfilate e i balli itineranti di coppie in abiti tradizionali di vari paesi della Sardegna, accompagnati dall’organetto di Mattia Mura e dal maestro polistrumentista Federico Longoni, sotto la direzione artistica di Tonio Schirru. La musica sarà protagonista anche con le performance itineranti di Is Prones e dei maestri Walter Atzori, Gianfranco Carboni e Marcello Caredda.​ Sul fronte storico, alle 11.00, sul sagrato della Chiesa di Santa Maria d’Itria, si terrà una sessione di tiro con l’arco organizzata dal Gruppo Funtana Onnis di Guasila. A seguire, alle 11.30, presso l’ex municipio, l’Associazione Botteghe in Piazza guiderà la degustazione “Cin Cin Cannonau”, esplorando i segreti del vino simbolo della Sardegna. Alle 13.00, piazza Mercato sarà teatro di una celebrazione della gastronomia locale con la Sagra della Vitella, curata dalla macelleria Piga e dal Comitato Donne Santa Giusta. Alle 15.00, l’ex banca Sa Panga ospiterà la presentazione del libro “Manuale Intergalattico di Geologia” di Luigi Sanciu, mentre in piazza Umberto I si terrà uno spettacolo di musica etnica. Nel frattempo, per le vie del centro, lo spettacolo itinerante “Topolino Sardo”, a cura di Let’s Rox AnimAzione, intratterrà tutta la famiglia. Alle 16.00, si ritorna a Casa della Massaia per lo show cooking del “Memorial Christian Mauro Bonu”, con la partecipazione dello chef Marco Mulas e il coinvolgimento di pizzaioli locali. In contemporanea, le maschere tradizionali Is Cerbus (Sinnai) e Is Scruzzonis (Siurgus Donigala) animeranno le strade con danze allegoriche, creando un’atmosfera unica. La giornata si concluderà in grande stile con una seconda sessione di “Cin Cin Cannonau” alle 17.00, un concerto del noto gruppo sardo Istentales alle 18.00 in piazza Mercato, e uno spettacolo pirotecnico alle 19.30.

Antonio Caria

Tags: Antonio CariaChristian Mauro BonuFederico LongoniGianfranco CarboniGigi PorcedduGiuseppe CabrasLuigi SanciuMarcello CareddaMarco MulasMartina UsaiMattia MuraTonio SchirruWalter Atzori
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dalla Lettonia per conoscere Ardara
Turismo

Dalla Lettonia per conoscere Ardara

28 Agosto 2025
0
Campagna antincendio. LeU Sardigna-Articolo 1, Demos – Possibile: «L’assessore Gianni Lampis riferisca subito in quarta commissione»
Cronaca

Incendi a Bosa, Alghero, Luras e Usini

28 Agosto 2025
1
Ollolai in festa per San Basilio
Eventi

Ollolai in festa per San Basilio

28 Agosto 2025
0
Salvatore Corrias (Pd): «La riforma sanitaria annunciata dalla Regione si rivela una mera presa d’atto dell’esistente»
Cronaca

Lanusei: avvelenamento di animali nel bosco Selene

28 Agosto 2025
1
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara
Spettacolo

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
0
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”
Eventi

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
0

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.