• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

“Io scelgo di andare a Pompu”, ecco il programma della festa del pane

8 Ottobre 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“Io scelgo di andare a Pompu”, ecco il programma della festa del pane
Con lo slogan “Io scelgo di andare a Pompu”, il comune, la Pro loco e il  il museo multimediale “Casa del Pane” hanno reso noto il programma della festa del pane, in programma domenica 20 ottobre.
«Stiamo lavorando con sempre maggiore entusiasmo insieme ai nostri cittadini per il nuovo appuntamento, che rappresenta la vetrina regionale più importante per Pompu durante tutto l’anno», ha detto il sindaco, Moreno Atzei.
Tra gli ospiti dell’evento: l’associazione culturale Infioratori Santa Maria di Guspini, che realizzeranno opere in arte effimera dedicate al tema del grano e del pane e arriveranno nuovi amici come la Compagnia d’armi di Sanluri, che allestirà le botteghe di un villaggio medievale con la forgia, il candelaio, il mastro arcaio e, naturalmente, non potrà mancare la filiera del grano e del pane.

Come nelle precedenti edizioni si potrà visitare il gigante bianco il Nuraghe Santu Miali, fruibile per tutta la giornata grazie al servizio navetta e alle visite guidate promosse dal Comune e dalla Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna. Sono in programma anche tante attività per grandi e bambini durante tutta la giornata. Innanzitutto i più piccoli. I laboratori de Sa cascita de is arrafudus con Maestrodascia per la realizzazione di un oggetto con pezzi di legno riciclati e di manipolazione dell’argilla con la ceramista Feby’s art, i Grandi Giochi di Legno – GLE con l’associazione Lughenè e i giochi da tavolo Demoela con l’associazione Montiferru Play, che presenta i giochi sardi “Tancas”, “Tzinzula”, “Spuntino in Sardegna”. Non mancheranno i laboratori dedicati a sa Pintadura, la decorazione del pane cocoi. Insieme alle nostre panificatrici ci saranno le maestre della Pro Loco di Sestu. Per la prenotazione ai laboratori mail museocasadelpane.pompu@gmail.com telefono 348 1654403.

Nel pomeriggio risuoneranno anche i campanacci di Boes e Merdules Ezzos di Ottana, che sfileranno per le vie del paese, mentre nel cortile del museo Casa del pane i poeti Ignazio Lasi e Michele Piga accompagnati dalla fisarmonica di Gianfranco Massa. Questi ultimi presenteranno l’esito finale del laboratorio “Arrepentinas e mutetus in Parte Montis” guidato da Antonio Ignazio Garau e promosso dall’Unione dei Comuni Parte Montis, dal Comune di Pompu e dalla Biblioteca di Pompu insieme alle cooperative Archimusteca e L’altra Cultura e all’associazione Arrepentinas e Mutetus, e a seguire gara poetica. In piazza Cavour spazio ai maestri pizzaioli con uno show cooking – laboratorio del campione mondiale di Pizza in pala Roberto Meloni, che proporrà le diverse fasi e tecniche di impasto fino ad arrivare alla farcitura di questo tipico prodotto. Successivamente insieme alla sua equipe sfornerà le pizze per la degustazione serale. A fine serata, spettacolo “Lapola e Tamurita show”.
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaAntonio Ignazio GarauGianfranco MassaIgnazio LasiLapolaMichele PigaMoreno AtzeiRoberto MeloniTamurita
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Incendi a Muravera, Orgosolo e Villa Verde
Cronaca

Incendi a Muravera, Orgosolo e Villa Verde

22 Agosto 2025
46
Rapina un discount alimentare, arrestato un uomo dalla Polizia di Stato
Cronaca

Sassari: aggredisce la sua ex compagna, arrestato

22 Agosto 2025
365
Oristano: i cent’anni di zio Ulderico Pibi
Eventi

Oristano: i cent’anni di zio Ulderico Pibi

22 Agosto 2025
70
Santa Maria Iscalas a Cossoine, ecco il programma
Eventi

Santa Maria Iscalas a Cossoine, ecco il programma

22 Agosto 2025
70
Pozzomaggiore si prepara per Sant’Antineddu
Eventi

Pozzomaggiore si prepara per Sant’Antineddu

22 Agosto 2025
232
Pozzomaggiore: Isperas propone “Trame di Luna”
Spettacolo

Pozzomaggiore: Isperas propone “Trame di Luna”

22 Agosto 2025
16

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Muravera, Orgosolo e Villa Verde

Incendi a Muravera, Orgosolo e Villa Verde

22 Agosto 2025
Rapina un discount alimentare, arrestato un uomo dalla Polizia di Stato

Sassari: aggredisce la sua ex compagna, arrestato

22 Agosto 2025
Oristano: i cent’anni di zio Ulderico Pibi

Oristano: i cent’anni di zio Ulderico Pibi

22 Agosto 2025
Il Sardinia Open festeggia 25 anni

Il Sardinia Open festeggia 25 anni

22 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Muravera, Orgosolo e Villa Verde

Incendi a Muravera, Orgosolo e Villa Verde

22 Agosto 2025
46
Rapina un discount alimentare, arrestato un uomo dalla Polizia di Stato

Sassari: aggredisce la sua ex compagna, arrestato

22 Agosto 2025
365
Oristano: i cent’anni di zio Ulderico Pibi

Oristano: i cent’anni di zio Ulderico Pibi

22 Agosto 2025
70
Il Sardinia Open festeggia 25 anni

Il Sardinia Open festeggia 25 anni

22 Agosto 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.