• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Le date della 24ª edizione di “Autunno in Barbagia”

1 Agosto 2025
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ha preso forma l’edizione numero 24 di “Autunno in Barbagia”, manifestazione promossa promossa dalla Camera di Commercio di Nuoro e da ASPEN – Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e la collaborazione del Banco di Sardegna.
In questa speciale edizione, particolare attenzione sarà dedicata alle produzioni artigianali e agroalimentari della Barbagia, grazie a un percorso promosso da ASPEN che punta a valorizzare le eccellenze produttive dei singoli territori.
«Ventiquattro edizioni e una storia che continua ad intrecciare tradizione, comunità e futuro. Autunno in Barbagia si conferma il racconto più autentico della Sardegna – ha detto il presidente della Camera di Commercio di Nuoro, Agostino Cicalò -. Un circuito che rappresenta un’opportunità straordinaria di promozione per le comunità del nostro territorio, valorizza le imprese locali, crea economie e attira visitatori in un periodo strategico per la destagionalizzazione. I numeri parlano chiaro: oltre 450mila visitatori, 2.850 imprese coinvolte e più di 13 milioni di euro di fatturato diretto nel 2024. Inoltre, il progetto dedicato alla valorizzazione delle produzioni artigianali ed agroalimentari si muove proprio in questa direzione: rafforzare la rete economica locale e dare risalto ai saperi e alle eccellenze della Barbagia.»
«Per questa edizione, abbiamo voluto avviare un percorso sperimentale dedicato alle produzioni artigianali e agroalimentari – ha dichiarato il presidente di ASPEN, Roberto Cadeddu -. Un progetto nato dall’impegno diretto di ASPEN e dal lavoro condiviso con i consiglieri, che ci ha permesso di coinvolgere artigiani e operatori locali in modo strutturato e partecipato. Una scelta che riteniamo un valore aggiunto per la manifestazione e che contribuisce a rafforzare l’identità economica e culturale dei territori, valorizzando la rete di saperi, le persone e le imprese.»
«Autunno in Barbagia è un esempio concreto di valorizzazione delle aree interne, capace di attrarre flussi turistici in bassa stagione e di promuovere i saperi dell’agroalimentare e dell’artigianato artistico – ha detto Franco Cuccureddu, assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna -. Da ventiquattro anni rappresenta un punto di riferimento per la promozione turistica della Sardegna e testimonia la forza di un modello capace di evolversi nel tempo, restando fedele alle comunità e alle identità locali. Guardiamo al futuro con l’obiettivo di rafforzare questa esperienza e valorizzare il legame tra territori, comunità e turismo sostenibile. “Autunno in Barbagia” è un modello su cui costruire nuove prospettive per il turismo esperienziale e la promozione integrata della Sardegna.»
«Autunno in Barbagia rappresenta un esempio concreto di come sia possibile promuovere un modo di vivere e scoprire la Sardegna più sostenibile, autentico e consapevole – ha detto Mauro Maschio, direttore generale del Banco di Sardegna -. Un’iniziativa che valorizza le eccellenze locali nel pieno rispetto delle tradizioni e dell’identità culturale dei territori. Il rinnovo di questa collaborazione non è per noi soltanto un impegno promozionale, ma un’opportunità preziosa per ascoltare da vicino le esigenze del tessuto produttivo e rafforzare il nostro sostegno agli operatori economici locali, contribuendo alla crescita della nostra Isola.»
Queste le fate: 6 e sette settembre a Bitti, 13 e 14 settembre Oliena, 20 e 21 settembre Lodine e Sarule, 27 e 28 Austis, Dorgali e Orani; 4 e 5 ottobre Lula, 11 e 12 ottobre Gavoi, Lollove, Onanì e Tonara, 18 e 19 Belvì, Orgosolo e Sorgono, 25 e 26 ottobre Olzai e Ottana. A Novembre 1 e 2 a Desulo, 8 e 9 a Mamoiada e Ovodda, 15 e 16 Nuoro e Tiana, 22 e 23 Atzara e Ollolai, 29 e 30 Gadoni e Oniferi. A Dicembre 6, 7 e 8 Fonni, 13 e 14 Ortueri.
Antonio Caria
  
Tags: Agostino CicalòAntonio CariaFranco CuccuredduMauro MaschioRoberto Cadeddu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dalla Lettonia per conoscere Ardara
Turismo

Dalla Lettonia per conoscere Ardara

28 Agosto 2025
0
Campagna antincendio. LeU Sardigna-Articolo 1, Demos – Possibile: «L’assessore Gianni Lampis riferisca subito in quarta commissione»
Cronaca

Incendi a Bosa, Alghero, Luras e Usini

28 Agosto 2025
1
Ollolai in festa per San Basilio
Eventi

Ollolai in festa per San Basilio

28 Agosto 2025
0
Salvatore Corrias (Pd): «La riforma sanitaria annunciata dalla Regione si rivela una mera presa d’atto dell’esistente»
Cronaca

Lanusei: avvelenamento di animali nel bosco Selene

28 Agosto 2025
1
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara
Spettacolo

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
0
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”
Eventi

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
0

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.