• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

lI 27 e 28 settembre Seulo e Ussassai ospitano il quinto laboratorio di salute mentale di comunità

26 Settembre 2024
in Eventi
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
lI 27 e 28 settembre Seulo e Ussassai ospitano il quinto laboratorio di salute mentale di comunità

Due giorni da trascorrere insieme tra i percorsi e le piazze delle montagne della Barbagia di Seulo per incontrarsi e riflettere sulla salute mentale. I 27 e 28 settembre Seulo e Ussassai ospiteranno il quinto laboratorio di salute mentale di comunità: Sentieri di Libertà. L’evento, dopo il grande successo delle scorse edizioni, vedrà coinvolti gli abitanti dei due Comuni ospitanti. Passeggiate all’aria aperta ma anche il piacere di ritrovarsi per parlare di una tematica spesso poco dibattuta se si pensa che un terzo delle disabilità sono psichiatriche. Sentieri di Libertà diventa una grande opportunità per capire che la sofferenza mentale non deve essere affrontata solo esclusivamente negli ambulatori preposti ma anche con e nelle comunità. Per questo motivo venerdì e sabato pazienti, familiari, popolazioni cammineranno insieme. Ma non solo. Ci sarà spazio per incontri, teatro, musica, convivialità e accoglienza.
Dopo le escursioni della mattina si alzerà il sipario, nel pomeriggio, con le LucidoSottile il 27 settembre a Seulo, e con il gruppo teatro Albeschida il giorno successivo a Ussassai, e ancora incontri e buon cibo durante le serate.

«Sentieri di libertà vuole essere la metafora viva di una salute mentale che si realizza nel contesto relazionale di comunità che accolgono e non escludono, che valorizzano la specificità del singolo, che si fondano sui principi della democrazia e che non erigono recinti per imprigionare l’umana fragilità. Non ci può essere salute mentale senza comunità e lo sviluppo di se stessi non può prescindere dall’alleanza con gli altri esseri umani», ha spiegato il dottor Alessandro Coni, psichiatra e membro dell’associazione MontagnaTerapia. Come nelle precedenti edizioni il connubio sarà dato dalle camminate nei territori dei Comuni ospitanti e gli incontri di comunità.

«Il camminare per i sentieri di montagna, che rappresenta l’elemento cardine della MontagnaTerapia, in questa occasione avverrà lungo i percorsi agevoli e accessibili a tutti i partecipanti senza, per questo, perdere la straordinaria valenza simbolica», ha proseguito il dottor Alessandro Coni. Gli incontri di comunità si svolgeranno come le Agorai sul modello di quelle che già si realizzano nelle Asl sarde e in quelle nazionali. Prima Agorà in piazza Genneria a Seulo, secondo incontro nel santuario di Santu Gironi a Ussassai.

«Le Agorai saranno lo spazio fisico e affettivo durante le quali i partecipanti alla manifestazione si confronteranno su temi del bene comune salute mentale che, non essendo patrimonio dello stato e tanto meno dei privati ma dell’intera comunità, deve essere preservata e gestita attraverso modalità partecipative e collaborative comunitarie», ha spiegato ancora il dottor Alessandro Coni. Alle riunioni, che si svolgeranno in gruppo, prenderanno parte le persone che stanno attraversando o hanno vissuto una sofferenza psichica e le loro famiglie, operatori della salute mentale, politici e gli abitanti dei paesi ospitanti.

L’organizzazione e le dichiarazioni dei sindaci

Sentieri di libertà è organizzato dalla Società Italiana di MontagnaTerapia (SIMonT) in collaborazione con i Comuni e cittadini di Seulo e Ussassai, Pro Loco Ussassai, l’associazione Andalas de Amistade trekking e Andalas. Una sinergia che rafforza il senso di accoglienza.

«Siamo felici, orgogliosi ed entusiasti di ospitare questa manifestazione, insieme a Seulo siamo i co-attori di questo evento. Alcune persone che seguono percorsi di cura presso dei centri di salute mentale sono già stati ospitati a Ussassai per i festeggiamenti in onore di San Gerolamo per cui quale occasione migliore per riabbracciare i vecchi amici e i nuovi che si vorranno unire a Sentieri di Libertà. Un momento unico e particolare che avvicina le popolazioni della Barbagia con i nostri ospiti e con quante persone verranno a farci visita»,  ha commentato il sindaco di Ussassai Francesco Usai.

«Sentieri di Libertà è una manifestazione importante che siamo lieti di accogliere in una comunità ospitale come quella di Seulo. Siamo onorati di poter promuovere e partecipare a questa iniziativa dedicata alle persone più fragili. Ci sono tutti i presupposti affinché Seulo adotti questo progetto con la speranza che possa essere portato avanti anche in futuro», ha detto il sindaco di Seulo Enrico Murgia.

Gli abitanti delle comunità della Barbagia che accompagneranno gli ospiti attraverso i sentieri del proprio territorio e offriranno i loro cibi preparati per l’occasione, rappresentano l’immagine eloquente della circolarità dei procedimenti di cura che si dovrebbero realizzare nelle buone pratiche di salute mentale.
«È un piacere per noi partecipare attivamente a questa importante iniziativa. Già due anni fa abbiamo formato una squadra di calcio a Ussassai con tre giocatori provenienti dalla struttura Antes del paese, un impegno nel sociale che ci aveva enormemente gratificato. Con Sentieri di Libertà ci sentiamo di nuovo parte di un progetto che mira ad accogliere i pazienti all’interno delle nostre comunità per un modo differente di fare terapia», ha detto Davide Concu, presidente della Pro loco di Ussassai.
L’edizione 2024 vede una grande partecipazione di operatori della salute mentale.
«Dalle riflessioni che hanno preceduto l’organizzazione della manifestazione è emerso che gli operatori della salute mentale si trovano ad affrontare un momento storico di grande difficoltà, pertanto, bisogna riconoscerne la sofferenza e prendersi cura di loro offendo maggiori spazi di riflessione e formazione. Per questo motivo l’edizione 2024 della manifestazione avrà, rispetto al passato, una maggiore rappresentanza di operatori della salute mentale. Ci si augura che la manifestazione possa rafforzare la consapevolezza che non può esserci salute mentale senza uomini e donne capaci di costruire communitas e di assumere le proprie responsabilità verso gli altri», hanno concluso gli organizzatori.

Il progetto

Sentieri di libertà è un progetto culturale nato dai percorsi di cura di montagna terapia realizzato, negli anni da diverse Asl della Sardegna. Dalla pratica ha avuto origine il movimento che si riconosce in quella che in tanti chiamano libera comunità terapeutica, che poggia le sua fondamenta non in un luogo specifico ma in un pensiero condiviso sulla salute mentale e su un sentire comune.

Il programma completo

Seulo, venerdì 27 settembre
Alle ore 10.30 arrivo a Seulo con ritrovo in piazza Genneria, regolarizzazione delle iscrizioni e consegna delle
magliette rosse “Sentieri di Libertà”.
Alle 11.30 breve escursione, con le guide dell’associazione Andalas, sui Tacchi Nassaunu (tre chilometri).
Alle 13.30 si terrà il pranzo a sacco offerto dalla comunità seulese.
Alle 15.30 si rientrerà a Seulo.
Alle 16.00-16.20 intervento teatrale: “Ajo le cozze!” della compagnia teatrale LucidoSottile con Tiziana Troja e Michela Sale Musio.
Dalle 16.30 alle 18.30 incontro di comunità Agorà in piazza Genneria.
Alle 19.00 cena sociale offerta dalla comunità seulese.

Ussassai, 28 settembre
Alle ore 10.30 arrivo a Ussassai e ritrovo nel parcheggio di Niala.
Alle ore 11.00 breve escursione, Niala- Su Tuvu Nieddu (1,5 chilometri).
Alle ore 13.00 si terrà il pranzo a sacco offerto dalla Pro loco di Ussassai.
Alle ore 15.00 si rientrerà al santuario di Santu Gironi.
Dalle ore 16.00 alle 16.10 collegamento con il VII convegno nazionale “International Society for Psychological and Social Approaches to Psychosis”.
Dalle ore 16.10 alle 16.30 intervento teatrale: “Il segno in fronte” del gruppo teatro Albeschida.
Dalle ore 16.30 alle 18.30 incontro di comunità Agorà nel santuario di Santu Gironi.
Alle 19.00 cena sociale nel santuario offerta dalla Pro loco di Ussassai.
Dalle ore 22.00 alle 24.00 concerto degli Alma Mediterranea con musiche di “Sentieri di libertà”.

Tags: Davide ConcuEnrico MurgiaFrancesco UsaiMichela Sale MusioTiziana Troja
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Mercoledì 30 aprile verrà annunciato l’ingresso di diversi esponenti del gruppo politico di Possibile Sardegna nel partito Europa Verde
Politica

Mercoledì 30 aprile verrà annunciato l’ingresso di diversi esponenti del gruppo politico di Possibile Sardegna nel partito Europa Verde

28 Aprile 2025
90
Mercoledì 11 dicembre, alle ore 18.00, al Teatro Massimo di Cagliari, la manifestazione letteraria “6 in Storia”
Cultura

Mercoledì 11 dicembre, alle ore 18.00, al Teatro Massimo di Cagliari, la manifestazione letteraria “6 in Storia”

10 Dicembre 2024
43
Nuovi incontri sulla pianificazione della transizione energetica, oggi a Nuoro, domani a Villacidro e Carbonia
Energia

Nuovi incontri sulla pianificazione della transizione energetica, oggi a Nuoro, domani a Villacidro e Carbonia

10 Settembre 2024
58
Il XVI Festival “Percorsi Teatrali” organizzato dal Teatro del Segno a Santu Lussurgiu sfoglia le sue ultime pagine
Spettacolo

Il XVI Festival “Percorsi Teatrali” organizzato dal Teatro del Segno a Santu Lussurgiu sfoglia le sue ultime pagine

16 Agosto 2024
60
Adattamento ai cambiamenti climatici: un progetto pilota dei comuni di Seui, Seulo, Esterzili, Sadali, Ussassai e Gairo
Ambiente

Adattamento ai cambiamenti climatici: un progetto pilota dei comuni di Seui, Seulo, Esterzili, Sadali, Ussassai e Gairo

18 Giugno 2024
132
Bisus, la trasmissione televisiva in sardo su artisti e artiste isolani dedicata ai più giovani
Cultura

Bisus, la trasmissione televisiva in sardo su artisti e artiste isolani dedicata ai più giovani

8 Settembre 2023
133

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

Si è conclusa la finestra di 60 giorni per la presentazione delle offerte nell’ambito del bando regionale “Nuove Rotte”

28 Agosto 2025
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

Si è conclusa la finestra di 60 giorni per la presentazione delle offerte nell’ambito del bando regionale “Nuove Rotte”

28 Agosto 2025
1
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
0
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
0
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.