Si è conclusa ieri, domenica 3 agosto, con il concerto dei Neri Per Caso nello splendido e suggestivo scenario dell’area archeologico-naturalistica di Scaba De Cresia, la 29ª edizione della Sagra delle Lorighittas. Due giornate intense, animate da oltre 6.000 presenze complessive, un weekend all’insegna dei sapori della tradizione, della promozione del territorio e della grande musica d’autore.
Dopo il travolgente successo della prima serata con Fred De Palma, che ha trasformato il campo sportivo comunale in una grande festa a cielo aperto, attirando migliaia di fan da tutta la Sardegna accorsi per assistere al suo attesissimo live, gli appuntamenti in programma per la 29ª Sagra delle Lorighittas sono proseguiti con una seconda giornata ricca di fascino. La serata di domenica ha regalato al numeroso pubblico presente un’atmosfera intima e raccolta, resa ancora più coinvolgente dalle sonorità raffinate e originali dei Neri Per Caso. Il celebre gruppo vocale ha incantato i presenti con il suo inconfondibile stile a cappella, basato su armonizzazioni complesse e arrangiamenti originali.
A rendere l’esibizione ancora più suggestiva è stata la location d’eccezione: l’area archeologico-naturalistica di Scaba De Cresia, immersa nella natura ai piedi del Monte Arci, ha fatto da cornice ad uno dei migliori concerti della stagione estiva, in un evento in perfetto equilibrio tra musica, storia e paesaggio.
«Siamo profondamente soddisfatti – dichiara il sindaco Paolo Pistis – per la straordinaria partecipazione di pubblico e per l’attenzione che la manifestazione ha saputo generare attorno al nostro borgo e al nostro prodotto simbolo, le Lorighittas. Questa sagra è molto più di un evento enogastronomico: è un progetto di valorizzazione identitaria, economica e culturale, che guarda con coraggio al futuro e che ogni anno si rinnova con nuove energie e visioni.»