• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Per la XXVI edizione, un’inedita collaborazione tra il Festival dei Tacchi e il museo Camuc di Ulassai

26 Luglio 2025
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Per la XXVI edizione, un’inedita collaborazione tra il Festival dei Tacchi e il museo Camuc di Ulassai

Dal 3 al 9 agosto, la XXVI edizione del Festival dei Tacchi non è solo un palcoscenico per le arti performative, ma si trasforma in un invito irrinunciabile a esplorare il cuore selvaggio e incontaminato dell’Ogliastra, tra i suggestivi paesi di Jerzu e Ulassai. Le mattinate del Festival saranno dedicate al consueto programma di attività collaterali, Immersi nel festival, che permette ai visitatori di connettersi profondamente con la bellezza paesaggistica e culturale di un territorio unico. Le diverse iniziative accompagneranno i visitatori alla scoperta autentica di questa zona, respirando i profumi intensi della macchia mediterranea e ammirando i panorami spettacolari che si aprono tra i maestosi Tacchi d’Ogliastra. Ogni giorno sarà un’opportunità per immergersi completamente nella natura e nelle sue meraviglie.

Il 5 agosto sarà la volta della passeggiata per erbe officinali a cura di Valentina Allegria. Un trekking ad anello di 6 km condurrà gli ospiti attraverso sentieri dove si imparerà a riconoscere le proprietà terapeutiche delle erbe locali. Al termine si potranno creare delle tisane personalizzate con le erbe raccolte (info 328.2943748).

Il 9 agosto, la passeggiata nel museo a cielo aperto a cura di E Motion inviterà a un percorso di facile percorribilità tra le stradine di Ulassai. Qui la natura si fonde con l’arte offrendo uno scenario unico dove le opere della celebre artista Maria Lai e di altri importanti creativi si integrano perfettamente nel paesaggio, trasformando il paese in un vero e proprio museo diffuso (info 328.2566247 ).

Per chi cerca il relax e il benessere, il corso di yoga con Sofie Van Looy di Nannai Climbing Home offrirà sessioni quotidiane per muovere e rilassare il corpo, in perfetta armonia con l’ambiente circostante. Le lezioni sono aperte a tutti e a libero contributo, un’occasione per rigenerarsi all’aria aperta (Info 324.89895419).

In un’inedita e significativa collaborazione con la Casa Museo Cannas (Camuc), il nuovo polo culturale polivalente di Ulassai, il Festival dei Tacchi arricchisce la sua offerta con due laboratori partecipativi e gratuiti che uniscono creatività e scoperta del territorio (info 350.1322810). Dal 7 al 9 agosto, sulla terrazza del museo, si potrà partecipare a “Oceano in una Goccia – laboratorio di ceramica comunitario ed esperienziale” con Serena Casula: adulti e bambini potranno modellare l’argilla bianca trasformandola in una goccia che, una volta essiccata e cotta, diventerà parte di una grande opera collettiva. Un gesto semplice che simboleggia l’unione e la connessione con il territorio. Si potrà inoltre partecipare a “Geografie dell’Incontro” con Ilaria Margutti, un laboratorio partecipativo incentrato su una tela di comunità in continuo viaggio. I partecipanti saranno invitati a ricamare sulla tela, ispirandosi alle forme del paesaggio e alle memorie del luogo, lasciando un segno tangibile della loro interazione con la Sardegna.

 

Tags: Serena CasulaSofie Van LooyValentina Allegria
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sorso: si è insediato il nuovo Consiglio comunale
Enti locali

Sorso: si è insediato il nuovo Consiglio comunale

26 Giugno 2024
251

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta per rischio idrogeologico e idrogeologico per temporali

9 Settembre 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Sabato 13 settembre “Buttegas in Ossi”

9 Settembre 2025
Scano di Montiferro: ecco il programma de “Sa Festa Manna”

Scano di Montiferro: ecco il programma de “Sa Festa Manna”

9 Settembre 2025
Pozzomaggiore in festa per la Madonna della Salute

Pozzomaggiore in festa per la Madonna della Salute

9 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta per rischio idrogeologico e idrogeologico per temporali

9 Settembre 2025
1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Sabato 13 settembre “Buttegas in Ossi”

9 Settembre 2025
1
Scano di Montiferro: ecco il programma de “Sa Festa Manna”

Scano di Montiferro: ecco il programma de “Sa Festa Manna”

9 Settembre 2025
0
Pozzomaggiore in festa per la Madonna della Salute

Pozzomaggiore in festa per la Madonna della Salute

9 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.