• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Progetto Mariposa de cardu: lunedì 4 settembre si terrà a Quartu Sant’Elena un corso sui principi dell’agricoltura sinergica

Appuntamento nella sala degli affreschi del Convento dei Cappuccini dalle 17.00 alle 20.00

4 Settembre 2023
in Eventi
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

A Quartu Sant’Elena un corso di formazione sui principi dell’agricoltura sinergica nell’ambito di Mariposa de cardu, progetto di promozione sociale e culturale del Crogiuolo – Fucina Teatro in memoria dell’insegnante, volontaria dell’associazione Oltre le sbarre Luisa Atzeri. L’appuntamento è lunedì, 4 settembre, dalle 17.00 alle 20.00, nella sala degli affreschi del Convento dei Cappuccini. Il corso è gratuito.

L’incontro è tenuto da Salvatore Porta, ideatore dell’OrtoTore, terreno lavorato secondo il sistema per coltivare ortaggi in modo naturale e intensivo escludendo l’utilizzo di qualsiasi tipo di fertilizzante (né naturale né di sintesi), senza mai zappare ne smuovere la terra, sito nella località Margine Rosso, a Quartu Sant’Elena.

Con l’iniziativa Mariposa de cardu espande il suo ambito di attività a Quartu Sant’Elena, dopo aver varato a Quartucciu nella campagna di Su Idanu l’orto condiviso “Teatro di terra”,  che sarà inaugurato il 15 settembre, con un ricco programma di eventi di spettacolo, per fare sposare “cultura” e “coltura”, sempre in una dimensione sociale.

L’agricoltura sinergica si basa sulle intuizioni e sperimentazioni dell’agronomo giapponese Masanobu Fukuoka (2 febbraio 1913 – 16 agosto 2008) e sul successivo lavoro di uno dei pionieri della permacultura: l’australiano Bill Mollison. Entrambi, grazie ad un approccio olistico, hanno compreso per tempo i danni causati dall’agricoltura tradizionale ed hanno quindi sviluppato tecniche e ripreso tradizioni coerenti con il principio “vivere senza distruggere” ovvero hanno cercato di conciliare i bisogni umani con quelli della natura attraverso la costruzione di un equilibro fra l’ambiente naturale e quello antropizzato.

Tags: Bill MollisonLuisa AtzeriMasanobu FukuokaSalvatore Porta
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

 Teatro d’animazione e cinema a Quartucciu nell’orto giardino realizzato dal crogiuolo nell’ambito di Mariposa de Cardu
Spettacolo

 Teatro d’animazione e cinema a Quartucciu nell’orto giardino realizzato dal crogiuolo nell’ambito di Mariposa de Cardu

16 Settembre 2023
34
Inaugurazione a Quartucciu di un teatro speciale, il Teatro di terra realizzato da il crogiuolo
Spettacolo

Inaugurazione a Quartucciu di un teatro speciale, il Teatro di terra realizzato da il crogiuolo

14 Settembre 2023
259
È tutto pronto al Teatro di terra realizzato da il crogiuolo nel suo orto giardino a Quartucciu
Spettacolo

È tutto pronto al Teatro di terra realizzato da il crogiuolo nel suo orto giardino a Quartucciu

12 Settembre 2023
362
Il teatro al servizio del Terzo Settore: al via Mariposa de cardu, progetto del crogiuolo
Spettacolo

Il teatro al servizio del Terzo Settore: al via Mariposa de cardu, progetto del crogiuolo

11 Giugno 2023
112

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.