• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

4 Dicembre 2023
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni. L’evento, promosso dall’Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano (Barrali, Dolianova, Donori, Serdiana, Settimo San Pietro, Soleminis), con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della RAS – Assessorato alla P.I. BB. CC., con il coordinamento organizzativo dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo ha segnato l’inizio di un viaggio culturale e sensoriale che nelle prossime settimane attraverserà i sei comuni dell’Unione dei Comuni del Parteolla e del Basso Campidano.

«La prima giornata del Festival DiviniSuoni è stata un piccolo successo per Barrali – ha affermato il sindaco di Barrali, Fausto Piga -. Questo evento ha messo in luce non solo la qualità eccelsa dei nostri vini, ma anche la dedizione e la passione delle persone che stanno dietro a ogni bottiglia. A Barrali, il vino non è solo un prodotto; è un simbolo del nostro legame con la terra, una testimonianza della nostra storia e un pilastro della nostra economia.»

«Il Festival DiviniSuoni – continua Fausto Piga – celebra la nostra eredità vinicola, e attira visitatori da i territorio vicini, contribuendo a dare vitalità economica al Comune di Barrali. Siamo orgogliosi di condividere il frutto del nostro lavoro e della nostra terra con un pubblico così bello e appassionato.»

La giornata è iniziata alle 15.00 con il Saggio di Natale degli allievi della “Music Melody School”, un momento in cui giovani talenti musicali hanno avuto l’opportunità di esibirsi e mostrare il frutto del loro impegno e della loro passione.

Alle 17.00, l’evento ha preso ufficialmente una svolta enogastronomica con l’apertura delle iniziative legate a “DiviniSuoni”, un’esperienza unica per i tanti appassionati che dal pomeriggio hanno curiosato e vissuto lo spazio pubblico di Piazza del Popolo a Barrali. Qui è stato allestito un info point dove i visitatori hanno acquistato i ticket per partecipare alle degustazioni di migliori vini del territorio prodotti dalle cantine locali. Non solo vino, però: nel corso della serata, coloro che hanno scelto di trascorrere questo primo weekend dicembrino nel comune di Barrali hanno potuto gustare diversi prodotti enogastronomici locali e assaporare il meglio che la terra del Parteolla e del Basso Campidano ha da offrire.

Sempre alle 17.00, accensione delle luci natalizie e l’arrivo di Babbo Natale, hanno rappresentato un momento magico per i più piccoli, che in questo modo hanno potuto vivere i primi attimi di atmosfera natalizia 2023.

La musica è tornata protagonista alle 18.00 con il concerto live della band “Karma” e alle 19.00 con la musica di Pippo Palmieri dello Zoo di 105, un nome che non ha sicuramente bisogno di presentazioni e che infatti ha attirato nel comune di Barrali, a cavallo tra Parteolla e Trexenta, un pubblico numeroso e partecipe. La serata si è conclusa alle ore 20 con il DJ set di Massimo Ramon, un modo perfetto per chiudere la prima giornata di DiviniSuoni in bellezza, ballando e festeggiando sotto le stelle.

«La buona riuscita della prima giornata di DiviniSuoni – conclude il sindaco di Barrali – ci conferma che stiamo percorrendo la strada giusta Sono fiducioso che continueremo a crescere, promuovendo nel miglior modo possibile il nostro territorio e la qualità dei nostri vini.»

I prossimi appuntamenti con il Festival Divini Suoni sono in programma sabato 9 nel comune di Settimo San Pietro nei suggestivi locali di casa Dessy e domenica 10 dicembre a Serdiana nella Casa Museo Ex casa Sebastiano Mura.

 

Tags: Fausto PigaMassimo RamonPippo PalmieriSebastiano Mura
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Politiche giovanili: FdI plaude all’apertura dell’assessora Ilaria Portas
Regione

Maltempo e incendi agostani, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per il rimborso dei danni

27 Agosto 2025
1
Cargeghe: dal 12 al 15 luglio la festa dei Santi Quirico e Giulitta
Eventi

Cargeghe: dal 12 al 15 luglio la festa dei Santi Quirico e Giulitta

10 Luglio 2025
357
La Commissione Bilancio del Consiglio regionale ha dato il via libera al secondo mese di esercizio provvisorio
Regione

La Commissione Bilancio del Consiglio regionale ha dato il via libera al secondo mese di esercizio provvisorio

24 Gennaio 2025
6
Continuità territoriale ad Alghero, l’opposizione in Consiglio comunale presenta un ordine del giorno
Cultura

Riconoscere cimiteri monumentali e storici sardi come patrimonio culturale, ecco la proposta di Fratelli d’Italia

10 Dicembre 2024
9
Politiche giovanili: FdI plaude all’apertura dell’assessora Ilaria Portas
Regione

Fausto Piga (FdI): «Basta con i giochi di prestigio con i 50 milioni stanziati dal centrodestra per lo stadio del Cagliari»

17 Novembre 2024
63
A Dolianova un fine settimana di folklore e tradizione:  il 19 e 20 ottobre la sesta edizione di “Dolia è”
Eventi

A Dolianova un fine settimana di folklore e tradizione: il 19 e 20 ottobre la sesta edizione di “Dolia è”

16 Ottobre 2024
981

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
1
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
0
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
0
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.