Per tre giorni Uri sarà il teatro della quindicesima edizione della Sagra del carciofo, organizzata dalla Pro Loco con il sostegno del Comune, della Regione Sardegna, dell’Unione dei Comuni del Coros e inserita nell’ambito del programma Salude & Trigu promosso dalla Camera di Commercio di Sassari.
«La Sagra non è soltanto un evento enogastronomico: è una festa della comunità, un momento di valorizzazione delle tradizioni agricole, artigianali e culturali del territorio, una vetrina per le imprese locali e per i giovani che scelgono di raccontare le proprie radici con entusiasmo e creatività – spiega la presidente della Pro Loco, Antonietta Capozzoli -. Quest’anno, accanto ai consueti momenti conviviali, la manifestazione proporrà un programma ricco e partecipazione, in cui laboratori esperienziali gratuiti, visite guidate, mostre, concerti e spettacoli animeranno i luoghi simbolo di Uri.»
Si aprirà giovedì 7 agosto con il laboratorio “Seadas” a cura del Pastificio Andarinos. Seguirà “In Vino Veritas”, il laboratorio dedicato al vino in collaborazione con l’Azienda Agricola Pala Margherita.
Venerdì 8 agosto spazio alla birra artigianale con il Birrificio Dolmen, che racconterà il processo di produzione e condurrà una degustazione guidata tra aromi e stili birrari. A chiudere la giornata il laboratorio del pane con lievito madre, in collaborazione con l’Accademia Sarda del Lievito Madre, ospitato nel forno storico del paese, recentemente ristrutturato dalla Pro Loco.
Sabato 9 agosto, alle 18.00, ci sarà il trekking urbano.
Antonio Caria