• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

Cagliari: dall’Università un invito a monitorare le azioni contro la violenza di genere

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
16 Dicembre 2021
in Istruzione
0 0
0
Cagliari: dall’Università un invito a monitorare le azioni contro la violenza di genere

«Per passare dalle parole ai fatti occorre porre in essere interventi concreti, non soltanto misure repressive a danno già avvenuto. Bisogna agire con la prevenzione primaria creando le condizioni per cui il fenomeno non si verifichi più.»

A raccomandato è stata Cristina Cabras, docente di Psicologia sociale e criminologa, durante il seminario promosso dall’Università di Cagliari per discutere del fenomeno della violenza contro le donne.

La Facoltà di Studi umanistici ha vissuto un momento di alto confronto culturale e scientifico sul tema, tra docenti, studentesse e ricercatrici, istituzioni, ordini professionali, professioniste e professionisti. L’obiettivo era ambizioso: individuare insieme azioni efficaci nella lotta contro la violenza di genere.

Sul piatto, la constatazione amara che parlare non basta: occorre agire, e farlo in fretta. E se da un lato c’è stato chi ha invocato pene più severe (ma soprattutto più efficaci), dall’altra è arrivata la raccomandazione di chi sa bene che occorre mettere in campo progetti di educazione (e di rieducazione), nelle scuole e nelle università, ma anche nei confronti degli uomini maltrattanti (come il progetto illustrato da Silvana Migoni, presidente di “Donne al Traguardo”).

Parole raccolte e condivise anche da Alessandra Zedda, assessora del Lavoro e vicepresidente della Giunta regionale: «Il reinserimento delle donne vittime di violenza è una delle priorità della Regione – ha detto l’esponente dell’esecutivo guidato da Christian Solinas – In Sardegna il cosiddetto reddito di libertà ha un importo più alto rispetto a quello previsto dal Governo nazionale, e di questo siamo profondamente orgogliosi. È fondamentale la prevenzione con l’educazione affettiva, al rispetto, in ogni ordine di scuola e nella famiglia. L’Università di Cagliari – sia nel dipartimento di Cristina Cabras sia con l’azione che ha portato avanti Maria Del Zompo – ha fatto un ottimo lavoro. Grazie per quello che fate».

Di particolare rilievo l’intervento della senatrice Valeria Valente – presidente della Commissione parlamentare contro la violenza di genere – e del deputato Andrea Frailis, che hanno sottolineato l’attenzione del Parlamento sull’argomento,

Secondo Isa Maggi, coordinatrice nazionale degli Stati Generali delle Donne, «bisogna aumentare l’occupazione femminile: questo è il vero problema legato all’autonomia delle donne e alla loro emancipazione. La Convenzione di Istanbul è ancora in gran parte inattuata: non se ne parla ancora abbastanza. Lanceremo presto una nuova iniziativa digitale per diffonderne la conoscenza nelle scuole, negli ordini professionali e negli enti locali, con un’app che ne favorirà una diffusione più capillare».

Antonio Caria

Tags: Alessandra ZeddaAndrea FrailisAntonio CariaChristian SolinasCristina CabrasIsa MaggiMaria Del ZompoSilvana MigoniValeria Valente
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incidente stradale sulla strada statale 554, sul posto i vigili del fuoco

Incidente stradale sulla strada statale 554, sul posto i vigili del fuoco

19 Maggio 2022
Un seminario online sul ruolo delle bioenergie nella transizione energetica, venerdì 6 novembre 2020, alle ore 10.00

“Riconversione energetica” nell’isola: «I sardi hanno bisogno di tutta questa energia?»

18 Maggio 2022
Orgosolo: bovino adulto cade in un anfratto, intervengono i vigili del fuoco. Morto il vitello appena nato

Orgosolo: bovino adulto cade in un anfratto, intervengono i vigili del fuoco. Morto il vitello appena nato

18 Maggio 2022
Il delirium negli anziani ricoverati per Covid

Il delirium negli anziani ricoverati per Covid

18 Maggio 2022

ULTIME NOTIZIE

Incidente stradale sulla strada statale 554, sul posto i vigili del fuoco

Incidente stradale sulla strada statale 554, sul posto i vigili del fuoco

19 Maggio 2022
2
Un seminario online sul ruolo delle bioenergie nella transizione energetica, venerdì 6 novembre 2020, alle ore 10.00

“Riconversione energetica” nell’isola: «I sardi hanno bisogno di tutta questa energia?»

18 Maggio 2022
2
Orgosolo: bovino adulto cade in un anfratto, intervengono i vigili del fuoco. Morto il vitello appena nato

Orgosolo: bovino adulto cade in un anfratto, intervengono i vigili del fuoco. Morto il vitello appena nato

18 Maggio 2022
56
Il delirium negli anziani ricoverati per Covid

Il delirium negli anziani ricoverati per Covid

18 Maggio 2022
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In