• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavori pubblici

Mitigazione del rischio idraulico: a Sennori al via i lavori sul canale tombato che attraversa il paese

26 Luglio 2025
in Lavori pubblici
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Mitigazione del rischio idraulico: a Sennori al via i lavori sul canale tombato che attraversa il paese

Sono iniziati da qualche giorno i lavori per migliorare la capacità di deflusso nel tratto tombato del Rio Pedrugnanu, che scorre in direzione sud est – nord ovest, attraversando la parte centrale del centro urbano di Sennori.

Si tratta di urgenti e fondamentali opere di messa in sicurezza del canale attualmente coperto, in modo da mitigare i rischi idraulici che comportano inondazioni e crolli in caso di eventi metereologici estremi, quali precipitazioni forti e intense.

I lavori rientrano in un progetto generale di messa in sicurezza che prevede, in alcuni tratti, la sostituzione del canale tombato con un canale a cielo aperto, e in altri il miglioramento della condotta con anche la separazione fra acque bianche e acque nere.

L’intervento interessa l’intero tratto tombato del Rio Pedrugnanu, che ha inizio a monte del fabbricato del Municipio, sviluppandosi al di sotto dello stesso, attraversando quindi l’area verde a valle, passando sotto la strada statale 200 dell’Anglona, denominata in questo tratto via Roma, e proseguendo lungo la viabilità urbana, nello specifico nelle vie D’Annunzio e Sassari, per poi riattraversare via Roma e terminare a valle del confine con il comune di Sorso, sboccando nell’alveo naturale.

I lavori, che avranno un costo complessivo di quasi 3 milioni di euro, saranno eseguiti in due lotti. Le scelte progettuali sono state condivise e approvate da tutti gli enti preposti e coinvolti nell’iter di definizione dell’intervento.

«Finalmente si interviene per risolvere una criticità nota da anni, che con il passare del tempo si è aggravata, anche in conseguenza dei cambiamenti climatici che causano forti piogge con sempre maggiore frequenza e intensità – commenta il sindaco, Nicola Sassu -. Il canale tombato non è più in grado di reggere i forti afflussi di acqua, esponendo una larga parte del centro abitato a enormi rischi idrogeologici. I lavori avranno un considerevole impatto sulla città, per pochi mesi, ma questo intervento è necessario e urgente per evitare che Sennori si trovi a dover affrontare catastrofi e tragedie come quelle che, purtroppo e loro malgrado, hanno vissuto altri centri della Sardegna.»

Tags: Nicola Sassu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sennori: una nuova illuminazione nel “Percorso Vita”
Lavori pubblici

Sennori: una nuova illuminazione nel “Percorso Vita”

5 Settembre 2025
0
Calici di stelle, a Sennori venti candeline festeggiate come un fiume in piena
Eventi

Calici di stelle, a Sennori venti candeline festeggiate come un fiume in piena

11 Agosto 2025
294
Sa Domo ’e sos Fados di Sennori fra le domus de janas diventate patrimonio dell’umanità Unesco
Cultura

Sa Domo ’e sos Fados di Sennori fra le domus de janas diventate patrimonio dell’umanità Unesco

14 Luglio 2025
52
Sennori: via libera a nuovi investimenti grazie all’approvazione del rendiconto di gestione 2019
Attualità

Sennori, i Giochi estivi rinviati a settembre

5 Luglio 2025
1.6k
Stop alle antenne selvagge: Sennori si dota di un regolamento comunale per l’installazione di impianti di tele/radio comunicazione
Attualità

I sindaci di Sorso e Sennori prendono posizione sui fatti accaduti tra sabato 28 e domenica 29 giugno

3 Luglio 2025
1.2k
Il Consiglio comunale di Sennori approva il Bilancio di previsione
Cronaca

Giovani feriti alla festa di San Giovanni, a Sennori. Comune e Comitato annullano gli eventi non religiosi

30 Giugno 2025
3.8k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta per rischio idrogeologico e idrogeologico per temporali

9 Settembre 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Sabato 13 settembre “Buttegas in Ossi”

9 Settembre 2025
Scano di Montiferro: ecco il programma de “Sa Festa Manna”

Scano di Montiferro: ecco il programma de “Sa Festa Manna”

9 Settembre 2025
Pozzomaggiore in festa per la Madonna della Salute

Pozzomaggiore in festa per la Madonna della Salute

9 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta per rischio idrogeologico e idrogeologico per temporali

9 Settembre 2025
1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Sabato 13 settembre “Buttegas in Ossi”

9 Settembre 2025
1
Scano di Montiferro: ecco il programma de “Sa Festa Manna”

Scano di Montiferro: ecco il programma de “Sa Festa Manna”

9 Settembre 2025
0
Pozzomaggiore in festa per la Madonna della Salute

Pozzomaggiore in festa per la Madonna della Salute

9 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.