• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Il nuovo report di Confindustria Sardegna individua i mercati strategici per l’export isolano

9 Agosto 2025
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea banca hanno siglato due protocolli d’intesa per l’inclusione sociale e finanziaria

Quali mercati internazionali possono aiutare l’economia sarda a ridurre la dipendenza commerciale dagli Stati Uniti? A rispondere è il nuovo report realizzato dal Centro Studi di Confindustria Sardegna, dal titolo: “Non solo USA: traiettorie di crescita e mercati strategici per l’export sardo”. Lo studio analizza in dettaglio l’evoluzione delle esportazioni regionali nei settori agroalimentare e manifatturiero durante l’ultimo triennio, con l’obiettivo di individuare le aree più dinamiche e promettenti per la diversificazione dell’export isolano.

Il report parte da un dato strutturale: gli Stati Uniti rappresentano oggi il primo, irrinunciabile mercato per l’agroalimentare sardo, con quasi 140 milioni di euro di esportazioni nel 2024, nonché lo sbocco extra-europeo più stabile per il comparto manifatturiero. Tuttavia, l’introduzione di nuovi dazi doganali sulle importazioni europee rischia di compromettere la tenuta di questo canale commerciale. È quindi necessario costruire scenari alternativi, valorizzando i mercati in espansione e potenziando la presenza nei Paesi a maggiore potenziale di crescita, consapevoli che una mera sostituzione non sarà né semplice né esaustiva.

Per quanto riguarda il comparto manifatturiero industriale, i segnali più promettenti arrivano da Canada e Australia, ma anche da Arabia Saudita, Norvegia e India. In Arabia Saudita le esportazioni manifatturiere sarde sono passate da circa 15 a oltre 88 milioni di euro tra il 2022 e il 2024, trainate in particolare dai prodotti in metallo. L’Australia ha visto un’espansione analoga, con l’export cresciuto da 8 a oltre 73 milioni, anche in questo caso riconducibile al comparto metalmeccanico. In Norvegia, l’export manifatturiero è passato da 2 milioni nel 2022 a 46 milioni nel 2024, grazie in particolare ai tubi e condotti in acciaio che tra il 2024 e il primo trimestre 2025 hanno generato un valore di circa 150 milioni di euro. Il Canada conferma una traiettoria in crescita costante, con un raddoppio dell’export nel recente triennio e un primo trimestre 2025 che supera gli 11 milioni, distribuiti su comparti diversificati che spaziano dalla meccanica strumentale alla chimica. Anche l’India si distingue per stabilità e ampliamento settoriale, con un picco di oltre 7 milioni nel primo trimestre 2025 grazie all’export di macchinari, cisterne in metallo e componentistica industriale.

Nel comparto agroalimentare, lo studio di Confindustria Sardegna evidenzia le performance eccezionali di Canada, Australia e Nuova Zelanda, dove l’export sardo nel 2024 è triplicato, grazie in particolare alla spinta del settore lattiero-caseario, ma anche dei prodotti da forno, specialmente nei Paesi dell’Europa Centrale e in Canada.

«Questo lavoro – spiega Andrea Porcu, direttore del Centro Studi di Confindustria Sardegna – nasce dalla volontà di fornire agli operatori economici e alle istituzioni uno strumento operativo per orientare le strategie di internazionalizzazione e rafforzare la competitività dell’economia regionale in un contesto globale in rapida evoluzione.»

Tags: Andrea Porcu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alle 15.00 si giocano Budoni-Ossese e Villasimius-Carbonia, in palio l’accesso alla finale della Coppa Italia di Eccellenza 2024/2025
Sport

Eccellenza: alle 15.00 il recupero Iglesias-Calangianus e l’andata del primo turno della fase nazionale della Coppa Italia Montespaccato-Ossese

12 Febbraio 2025
39
ESO Srl premia il merito: assegnate per la prima volta le borse di studio intitolate a Ugo Benedetti
Cultura

ESO Srl premia il merito: assegnate per la prima volta le borse di studio intitolate a Ugo Benedetti

28 Novembre 2024
197
Il Budoni difende il primato solitario a punteggio pieno in casa con l’Ossese
Sport

Sono in programma questo pomeriggio sette partite degli ottavi di finale della Coppa Italia di Promozione regionale

10 Ottobre 2024
17
Eccellenza: mercoledì 18 gennaio i recuperi Budoni-Calangianus e Carbonia-Kosmoto Monastir
Sport

Eccellenza: mercoledì 18 gennaio i recuperi Budoni-Calangianus e Carbonia-Kosmoto Monastir

7 Aprile 2025
9
Il Latte Dolce travolge 4 a 0 la capolista Budoni e balza in testa alla classifica
Sport

Il Latte Dolce travolge 4 a 0 la capolista Budoni e balza in testa alla classifica

9 Ottobre 2022
10
Si terranno sabato 26 febbraio, a Quartu Sant’Elena, gli Stati Generali delle minoranze linguistiche
Cultura

Si terranno sabato 26 febbraio, a Quartu Sant’Elena, gli Stati Generali delle minoranze linguistiche

24 Febbraio 2022
98

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.