• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

CGI, CISL e UIL hanno sottoscritto oggi, con la presidente della Regione, un protocollo su sanità e sociale

5 Agosto 2025
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
CGI, CISL e UIL hanno sottoscritto oggi, con la presidente della Regione, un protocollo su sanità e sociale

È stato sottoscritto questa mattina, nella sede della Regione, in viale Trento, dalla presidente della Giunta e dall’assessore della Sanità e dai sindacati confederali CGIL, CISL e UIL, il protocollo sul “sistema sanitario, socio-assistenziale, diritto alla salute, lavoro nella sanità della Sardegna”. Si tratta del primo accordo organico di questo tipo sulla sanità firmato in Sardegna.

Il protocollo è figlio di un lungo lavoro di condivisione fra la Presidenza e l’assessorato della Sanità, da una parte, e CGIL, CISL e UIL, dall’altra. Tredici pagine più cinque di allegati che impegnano le parti a un confronto continuo per condividere le linee di azione per migliorare la situazione della sanità pubblica nella nostra Isola.

Si tratta di un’esperienza unica in Italia e di un documento innovativo.

Molto positivi i commenti di tutte le parti intervenute alla firma.

Per la presidente Alessandra Todde «senza dialogo con le organizzazioni sindacali è impensabile rendere efficace ciò che stiamo cambiando nella sanità: o insieme, o niente. Sono molto contenta di questa firma che è la prima iniziativa a livello nazionale di questo genere perché condividiamo un messaggio concreto, un metodo di lavoro che porterà a soluzioni strutturali. Non sempre saremo d’accordo su tutto ma l’importante è arrivare a una sintesi condivisa che incida sulla situazione difficile che abbiamo ereditato ma che ha amplissimi spazi di miglioramento».

L’assessore alla Sanità Armando Bartolazzi ha sottolineato come si tratti «di una giornata molto importante, si apre una fase nuova in cui con i sindacati non affrontiamo più, come sono stato abituato nella mia carriera, procedure di raffreddamento ma ci concentriamo su come costruire e riammodernare la sanità in Sardegna, iniziando un rapporto di profonda collaborazione su tutti i temi, a partire dalle liste di attesa fino alle assunzioni e le stabilizzazioni che stiamo già portando avanti».

Per il segretario generale della Cgil Sardegna Fausto Durante, intervenuto in videoconferenza, «il protocollo stabilisce un cronoprogramma di iniziative che permettano, a 18 mesi dalle elezioni, di entrare finalmente in un percorso di avvio a soluzione dei tanti problemi della Sardegna. Per noi oggi si tratta di un punto di partenza. Ovviamente monitoreremo gli esiti di questo percorso. Ci auguriamo che da questa firma possa venire un nuovo inizio per la sanità in Sardegna».

«Il documento – commenta il segretario regionale della Cisl Pier Luigi Ledda – accoglie gran parte delle proposte avanzate unitariamente dalle tre sigle sindacali, ponendo basi solide per affrontare le criticità del Servizio Sanitario Regionale (Ssr) e trasformare il confronto in azioni concrete e risultati reali per lavoratori e cittadini, affronta le emergenze e le prospettive del sistema, ricompone questioni irrisolte dentro un quadro unitario, riconosce alle relazioni sindacali un ruolo centrale e strutturato. Il documento segna l’avvio di un metodo di lavoro strutturato, con obiettivi chiari e verificabili.»

Per la neosegretaria generale della Uil Sardegna Fulvia Murru, «con la firma di oggi assumiamo un impegno concreto e reciproco: trovare soluzioni reali, misurabili ed efficaci per la sanità e il sistema sociale sardo. Tutti – istituzioni, organizzazioni sindacali e parti sociali – siamo chiamati a una responsabilità condivisa per garantire un sistema sanitario e sociale migliore, sia per i cittadini che per i lavoratori. Ora è il momento di dare piena attuazione al protocollo, aprendo subito i tavoli di confronto su tutte le tematiche previste».

Tags: Alessandra ToddeArmando BartolazziFausto DuranteFulvia MurruPier Luigi Ledda
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sindacato

Fulvia Murru (UIL): «La misura regionale sul lavoro stabile va bene ma occorrono strategie strutturali»

28 Agosto 2025
1
L’associazione “Barbagia nel mondo” omaggia le eccellenze dell’emigrazione nuorese con il riconoscimento “Rondine d’oro”
Cultura

L’associazione “Barbagia nel mondo” omaggia le eccellenze dell’emigrazione nuorese con il riconoscimento “Rondine d’oro”

26 Agosto 2025
0
Sindacato

UIL: «Basta proroghe, la Sardegna merita una vera rinascita industriale»

24 Agosto 2025
31
Ieri si è tenuta una riunione straordinaria del comitato paritetico di monitoraggio del trasporto aereo
Trasporti

Continuità territoriale: la Giunta regionale ha approvato lo schema definitivo di imposizione degli oneri di servizio pubblico

20 Agosto 2025
27
Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl
Lavoro

La Sardegna si conferma tra le regioni italiane con maggiore criticità in tema di sicurezza sul lavoro

19 Agosto 2025
16
Tore Piana (EPI Sardegna): «A 22 giorni dall’approvazione, la legge sul Super Staff non è stata ancora pubblicata sul Buras»
Attualità

TAR e Consiglio di Stato bloccano ancora gli abbattimenti dei bovini. Tore Piana (CSA): «La Regione continua a tacere»

14 Agosto 2025
51

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

Si è conclusa la finestra di 60 giorni per la presentazione delle offerte nell’ambito del bando regionale “Nuove Rotte”

28 Agosto 2025
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

Si è conclusa la finestra di 60 giorni per la presentazione delle offerte nell’ambito del bando regionale “Nuove Rotte”

28 Agosto 2025
1
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
0
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
0
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.