• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Da lunedì nuovo ingresso al Palazzo Rosa dell’AOU di Sassari

Allestita una nuova sala d'aspetto su via Padre Manzella. Agli ingressi delle strutture sanitarie sono stati installati termo-scanner per il controllo automatico della temperatura. Al Clemente tre gazebo per riparare l'utenza in attesa

5 Luglio 2020
in Sanità
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Da lunedì nuovo ingresso al Palazzo Rosa dell’AOU di Sassari

Sarà aperto da lunedì 6 luglio il nuovo ingresso al Palazzo Rosa per l’utenza che deve effettuare esami di laboratorio o sottoporsi a visita specialistica. L’accesso al Palazzo Rosa avverrà dal cancello all’incrocio tra via Monte Grappa e via Padre Manzella.

In questa area di accesso è stata realizzata una sala d’attesa con un nuovo sistema di illuminazione, sono stati posizionati un totem che consente di ritirare il tagliando elimina code con il codice di attesa ai servizi Laboratorio Analisi per esami e consegna di campioni biologici, controlli Tao (Terapia anticoagulante Orale), Centro trasfusionale, Diabetologia, Uniep Epatologia, Dermatologia, Nefrologia, Geriatria, Emergency e ritiro di farmaci alla Farmacia Ospedaliera. Monitor e segnaletica orizzontale agevoleranno i percorsi di accesso alle scale (A, B, C, D), agli ascensori e di qui ai vari ambulatori. Sono disponibili anche alcuni posti a sedere, nel rispetto delle disposizioni anti-Covid.

L’ingresso al Palazzo Rosa sarà possibile a partire dalle ore 7.00, dal lunedì al sabato. Per questo motivo, l’utenza che accede alle strutture ambulatoriali dell’Aou di Sassari dovrà compilare un’autocertificazione (escluso per l’accesso ai Servizi di laboratorio) di stato di salute e una autodichiarazione dell’orario di visita che è possibile scaricare dalla home page del sito web dell’Aou di Sassari, cliccando sul banner centrale “Vademecum per l’accesso alle attività ambulatoriali”. La modulistica sarà disponibile anche agli ingressi.

L’utente dovrà indossare la mascherina chirurgica, senza la quale è vietato accedere in tutte le strutture ospedaliere, quindi igienizzare le mani in ingresso e in uscita. Gli utenti sono invitati a non arrivare con eccessivo anticipo sull’orario prestabilito per la prestazione (massimo 10-15 minuti).

Il pagamento del ticket può avvenire utilizzando la modalità PagoPA. Il pagamento delle prestazioni, inoltre, potrà essere fatto alle Casse ticket del Palazzo Rosa, aperte dalle 7,30 alle 17.00, dal lunedì al venerdì, e dalle 7,30 alle 13.00 il sabato. Quindi alla Stecca Bianca, dove le Casse ticket saranno aperte dal lunedì al giovedì dalle 7.30 alle 17.00, il venerdì dalle 7.30 alle 14.00 ed il sabato dalle 7.30 alle 13.00. Per esigenze di servizio, gli orari di chiusura pomeridiana degli sportelli potrebbero subire variazioni.

In questi giorni, intanto, sono stati attivati i primi sei dei dieci termo-scanner che consentiranno di controllare, su monitor, gli accessi e rilevare in automatico la temperatura all’utenza in ingresso. L’apparecchiatura rileva anche se l’utente indossa o meno una mascherina protettiva. La nuova strumentazione è stata posizionata al Palazzo Clemente, al Palazzo Rosa (ingresso di via Monte Grappa e ingresso da angolo via Padre Manzella), al Santissima Annunziata (ingresso da via De Nicola), al Pronto Soccorso e al Materno Infantile. Nei prossimi giorni saranno installati e attivati anche al Palazzo Bompiani, Clinica Medica, Malattie infettive e Palazzo Biologici.

All’ingresso del Palazzo Clemente, inoltre, l’Aou ha fatto installare tre gazebo che serviranno a riparare gli utenti dal caldo o da eventuali piogge. Un gazebo è stato installato anche nell’area del pre-triage di Ematologia.

NOVITÀ PER L’ACCESSO AL LABORATORIO ANALISI.

L’accesso al laboratorio sarà possibile tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 11.00. Per accedere alle prestazioni sarà necessario effettuare una prenotazione. L’utente dovrà inviare le impegnative per posta elettronica, all’indirizzo prenotaesamilab@aousassari.it e indicare anche un proprio numero di telefono cellulare. Eccezionalmente, chi avesse difficoltà ad inviare una richiesta via e-mail può comunque richiedere una prenotazione chiamando la segreteria del laboratorio al numero 079 2061308, dalle 11.00 alle 13.00.

Gli utenti oncologici potranno anche indicare la data in cui vorranno avere la prenotazione.

La data e l’ora dell’appuntamento saranno comunicate alla casella di posta elettronica dell’utente. Il messaggio di prenotazione potrà essere presentato all’ingresso per accedere più agevolmente. Nel caso di impegnative “rosa” dovranno essere consegnate in originale. Le richieste contrassegnate come urgenti saranno accettate anche senza prenotazione. Non è richiesta la prenotazione per la consegna dei prelievi di sangue e di campioni biologici eseguiti a domicilio.

Il ritiro dei referti è possibile tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 12.00 alle 13.00 agli sportelli 6 e 7, al piano terra. I referti, inoltre, possono essere ritirati anche attraverso il canale delle farmacie private. Con l’attivazione del proprio fascicolo sanitario elettronico, collegandosi via internet al portale fse.sardegnasalute.it e utilizzando la propria tessera sanitaria per l’autenticazione, sarà possibile a breve ritirare i referti on line.

Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro
Lavoro

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

18 Settembre 2025
1
Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”
Eventi

Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

18 Settembre 2025
0
Norbello in festa per Santa Maria della Mercede
Eventi

Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

18 Settembre 2025
0
Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà
Lavori pubblici

Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

18 Settembre 2025
0
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale
Sanità

Alessandra Todde: «Emergenza-urgenza, risultati positivi per l’estate 2025. Già al lavoro per nuove elibasi e potenziamento del sistema»

18 Settembre 2025
1
Chiusura notturna e festiva dei parcheggi di via Trentino, all’Università degli Studi di Cagliari, per contrastare episodi di inciviltà e abbandono rifiuti
Cronaca

Chiusura notturna e festiva dei parcheggi di via Trentino, all’Università degli Studi di Cagliari, per contrastare episodi di inciviltà e abbandono rifiuti

18 Settembre 2025
0

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

18 Settembre 2025
Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

18 Settembre 2025
Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

18 Settembre 2025
Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

18 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

18 Settembre 2025
1
Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

18 Settembre 2025
0
Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

18 Settembre 2025
0
Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

18 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.