• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Grave carenza di medici di base nel comune di Uras e nel Terralbese

1 Agosto 2025
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Emanuele Cera (FdI): «Subito risorse per ristorare le popolazioni e le imprese colpite dall’alluvione del 26 e 27 ottobre nel centro-sud Sardegna»
Il consigliere regionale Emanuele Cera (Fratelli d’Italia) ha trasmesso una nota ufficiale all’assessore regionale della Sanità, Armando Bartolazzi, al commissario straordinario della ASL n. 5 di Oristano, dott. Federico Argiolas, e per conoscenza al prefetto di Oristano, S.E. dott. Salvatore Angieri, per segnalare la gravissima emergenza sanitaria che sta colpendo il comune di Uras e l’intero territorio del Terralbese.
«A partire dal 1° agosto – dichiara Emanuele Cera – oltre 1.600 cittadini di Uras rimarranno privi di medico di base a causa del pensionamento dell’unico medico ancora in servizio. Una situazione che porta a oltre 8.500 il numero totale di residenti del territorio terralbese senza medico di medicina generale, con il rischio concreto di gravi conseguenze sanitarie e di ordine pubblico.»
Il quadro si inserisce in una situazione già fortemente compromessa, con gravi carenze di personale medico, sia tra i medici di base che tra i pediatri, e con ospedali e Pronto Soccorso in affanno, soprattutto in questi mesi estivi. Per affrontare l’emergenza, il consigliere Emanuele Cera ha chiesto l’immediata attivazione di un nuovo ambulatorio straordinario di Comunità territoriale (ASCoT) a Uras, oppure il potenziamento di quello esistente, in attesa di soluzioni strutturali da parte della Regione.
«Ad oggi – prosegue Emanuele Cera – l’ASCoT rappresenta l’unica misura temporanea concretamente attivabile per garantire la continuità assistenziale ai cittadini rimasti senza medico. Ma è fondamentale evitare che i pazienti di Uras vengano dirottati sull’ASCoT di Terralba, già al limite delle proprie capacità operative, come dimostrano le numerose proteste e le lunghe attese registrate, o in quello di San Nicolò d’Arcidano che ci risulta stia operando anche a singhiozzo.»
Emanuele Cera ha anche ricordato che gli ASCoT, istituiti nella precedente legislatura, sono al momento l’unica risposta disponibile in tempi brevi, mentre si attendono ancora misure strutturali di lungo periodo da parte dell’Assessorato regionale alla Sanità.
«Non possiamo accettare che le aree interne e le comunità più fragili vengano abbandonate – conclude Emanuele Cera -. La medicina territoriale è un diritto costituzionale. Chi ha responsabilità istituzionali deve agire con urgenza, prima che il disagio sociale e il malcontento diffuso sfocino in proteste da parte dei cittadini.»
Tags: Armando BartolazziEmanuele CeraFederico ArgiolasSalvatore Angieri
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Sanità

Un settantacinquenne di Santa Giusta positivo alla Febbre del Nilo. Potenziata la campagna informativa della Asl 5

14 Agosto 2025
253
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

9 Agosto 2025
114
CGI, CISL e UIL hanno sottoscritto oggi, con la presidente della Regione, un protocollo su sanità e sociale
Sanità

CGI, CISL e UIL hanno sottoscritto oggi, con la presidente della Regione, un protocollo su sanità e sociale

5 Agosto 2025
26
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi
Sanità

La Giunta regionale ha recepito l’intesa sull’attuazione del Piano nazionale di contrasto all’antibiotico-resistenza (PNCAR) 2022-2025

1 Agosto 2025
5
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

30 Luglio 2025
113
L’assessore della Sanità ha visitato il CPR di Macomer con la senatrice Sabrina Licheri
Sociale

La Regione Sardegna rafforza la strategia di contrasto alla violenza di genere e per la protezione delle vittime

26 Luglio 2025
14

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.