• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Un settantacinquenne di Santa Giusta positivo alla Febbre del Nilo. Potenziata la campagna informativa della Asl 5

14 Agosto 2025
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio

Un altro caso umano di West Nile nel territorio della Provincia di Oristano. A contrarre il virus della Febbre del Nilo è stato un uomo di 75 anni di Santa Giusta, attualmente ricoverato presso l’ospedale San Martino di Oristano. Il paziente, con patologie pregresse, al momento non corre pericolo di vita. Negli ultimi giorni la direzione generale della Asl 5 e il Dipartimento di Igiene e Prevenzione, in collaborazione con l’ufficio stampa dell’azienda, hanno intensificato la campagna informativa per sensibilizzare i cittadini sui comportamenti corretti per ridurre il rischio di essere punti dalle zanzare e, nel caso si tratti di zanzare infette, di contrarre il virus, presentando anche alcuni sintomi della malattia. E’ stata creata una pagina tematica nel sito istituzionale ed è stata prevista la distribuzione di nuovi manifesti bilingue a tutti e 88 i Comuni della Provincia.
Un settantacinquenne di Santa Giusta ha manifestato nei giorni scorsi alcuni sintomi neurologici e, dopo gli accertamenti del caso, è stato appurata la presenza nel suo organismo del virus della West Nile. Il dipartimento di Igiene e Prevenzione sanitaria ha fatto scattare immediatamente tutte le misure previste per il caso: indagine epidemiologica e circoscrizione della zona di residenza dell’uomo, per consentire una disinfestazione più approfondita nel raggio dei 200 metri dalla sua abitazione.
Sono stabili invece le condizioni del paziente oristanese di 72 anni ricoverato ancora in terapia intensiva nell’ospedale San Martino e che ha contratto il virus nelle scorse settimane.
«Il virus continua a circolare nel territorio della Provincia – hanno sottolineato il commissario straordinario dell’azienda, il dottor Federico Argiolas e la direttrice del Dipartimento di Igiene e Prevenzione, la dottoressa Maria Valentina Marras – per questo abbiamo potenziato la campagna informativa, già avviata ad aprile con la distribuzione di locandine e brochure alle strutture sanitarie, ai medici di medicina generale e alle farmacie. Abbiamo ora chiesto il supporto anche alle amministrazioni comunali, alle quali stiamo distribuendo una nuova locandina bilingue, che illustra il sistema di trasmissione della malattia e fornisce tutta una serie di consigli utili per evitare di essere contagiati.»

Manifesti che saranno appesi nei centri abitati e nelle località turistiche.

Sempre la dottoressa Maria Valentina Marras ha ricordato alcune regole fondamentali per prevenire il contagio dal virus della Febbre del Nilo: «È importante che i cittadini, in particolare anziani e fragili, si proteggano adottando una serie di precauzioni. In primo luogo occorre evitare i ristagni d’acqua, dove proliferano le larve di zanzara. Per questo è necessario svuotare di frequente sottovasi di fiori, secchi, copertoni, barili; cambiare spesso l’acqua delle ciotole per animali; tenere le piscine per bambini vuote o coprirle quando non sono usate; trattare con prodotti larvicidi tombini e pozzetti di sgrondo delle acque piovane, zone di scolo e ristagno; verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite; coprire le cisterne e i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere. Per difendersi dalle punture è poi consigliato schermare porte e finestre con zanzariere, utilizzare repellenti cutanei per allontanare gli insetti, evitare di sostare in zone in cui sono presenti laghetti artificiali e ristagni d’acqua, come giardini e parchi, in particolare all’imbrunire e di notte, quando le zanzare sono più attive. E ancora indossare abiti lunghi e di colori chiari, che coprano gambe e braccia».
La direzione generale della Asl 5 e il Dipartimento di Igiene e Prevenzione ringraziano i cittadini per la fondamentale attenzione, che dedicano alla propria salute, mettendo in atto i comportamenti più adeguati per ridurre il rischio del contagio del virus.

Tags: Federico ArgiolasMaria Valentina Marras
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Sanità

Un uomo ottantacinquenne e una donna sessantaseienne positivi al virus della Febbre del Nilo

28 Agosto 2025
0
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Sanità

Un sessantaduenne del terralbese positivo al virus della Febbre del Nilo

24 Agosto 2025
104
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Sanità

Un’ultrasettantacinquenne della penisola e un uomo ultranovantenne del Guilcer positivi al virus della Febbre del Nilo

20 Agosto 2025
43
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Sanità

Un sessantacinquenne di Oristano positivo al virus della Febbre del Nilo

19 Agosto 2025
13
Emanuele Cera (FdI): «Subito risorse per ristorare le popolazioni e le imprese colpite dall’alluvione del 26 e 27 ottobre nel centro-sud Sardegna»
Sanità

Grave carenza di medici di base nel comune di Uras e nel Terralbese

1 Agosto 2025
206
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Sanità

Viaggi verso Asia, Africa, America Latina: importante vaccinarsi contro la Dengue

22 Luglio 2025
10

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

Si è conclusa la finestra di 60 giorni per la presentazione delle offerte nell’ambito del bando regionale “Nuove Rotte”

28 Agosto 2025
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

Si è conclusa la finestra di 60 giorni per la presentazione delle offerte nell’ambito del bando regionale “Nuove Rotte”

28 Agosto 2025
1
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
0
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
0
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.