• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Progetto Simba: Anolf Cisl presenta gli interventi per la reale inclusione di giovani migranti

2 Dicembre 2024
in Sociale
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Progetto Simba: Anolf Cisl presenta gli interventi per la reale inclusione di giovani migranti

Azioni concrete e coordinate per una reale inclusione dei giovani migranti presenti in Sardegna: è il progetto Simba, promosso dall’Associazione Anolf Sardegna OdV, in partenariato con ATS IAL Sardegna, col Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (SIULP), con la Garante per l’Infanzia e adolescenza della Regione Sardegna, con l’Associazione Tutori e Tutrici della Sardegna e con la Cisl Scuola, la  Filca Cisl Sardegna (Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini), la Cisl FAI (FederazioneAgricola Alimentare Ambientale Industriale Italiana). Il progetto, presentato dalla presidente Anolf, Genet Woldu Keflay, punta alla valorizzazione e al raggiungimento della piena autonomia dei giovani migranti attraverso il completamento del percorso di studi e l’inserimento lavorativo, avviando un processo di integrazione e inclusione sociale di successo e riducendo fenomeni di emarginazione socioculturale, economica e lavorativa.

Gli interventi sono rivolti a 200 minori stranieri non accompagnati, 100 giovani stranieri, migranti che non abbiano compiuto 24 anni di età, 50 giovani di seconda generazione con permesso di soggiorno. E’ previsto, poi, il coinvolgimento di circa 300 tra giovani studenti del sistema di istruzione sardo di 8 scuole che hanno aderito al progetto, 10 gli alunni delle altre scuole del territorio.

«Gli interventi sono tanti – ha spiegato la presidente Anolf Genet Woldu Keflay -, dagli sportelli informativi di accompagnamento e sensibilizzazione agli incontri formativi e informativi sui diritti-doveri, fino alla creazione di sinergie e alle iniziative di dialogo interculturale tra i giovani con background migratorio e i coetanei autoctoni, fondamentale per rafforzare l’integrazione.»

Foto di G. Woldu

Tags: Genet Woldu Keflay
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il microcredito come strumento di inclusione sociale per favorire l’integrazione finanziaria degli immigrati regolari
Economia

Il microcredito come strumento di inclusione sociale per favorire l’integrazione finanziaria degli immigrati regolari

22 Luglio 2025
64
Il Consiglio di Amministrazione del Banco di Sardegna ha approvato la situazione contabile trimestrale al 31 marzo 2021
Economia

Martedì 27 maggio la sala conferenze del Banco di Sardegna, a Cagliari, ospiterà un convegno su “Microcredito e inclusione”

26 Maggio 2025
38
L’assessora del Lavoro Desirè Manca ha rinnovato la Consulta regionale per l’Immigrazione
Lavoro

L’assessora del Lavoro Desirè Manca ha rinnovato la Consulta regionale per l’Immigrazione

2 Febbraio 2025
8

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.