• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Dal 26 al 30 agosto torna a Oristano “Miniere Sonore”, il festival di musica elettronica e contemporanea

Appuntamento al chiostro dell’Hospitalis Sancti Antoni con la diciottesima edizione della manifestazione che in cinque giorni ospiterà quindici concerti con artisti del calibro dello statunitense Alvin Curran e del franco-libanese Mazen Kerbaj, insieme a Francesco Giomi, al duo composto da Francesca Naibo ed Elio Martusciello e alla cantante e bassista Sabina Meyer. Tra i protagonisti anche i francesi No Tongues e Ronan Courty. Organizza l’associazione Heuristic con la direzione artistica di Stefano Casta

15 Agosto 2025
in Spettacolo
Reading Time: 8 mins read
0 0
A A
0
Dal 26 al 30 agosto torna a Oristano “Miniere Sonore”, il festival di musica elettronica e contemporanea

Quindici concerti in cinque giorni, con ospiti di livello internazionale che a Oristano esploreranno i territori della musica elettronica e contemporanea, insieme a quelli dell’improvvisazione e della world music. Da martedì 26 a sabato 30 agosto si rinnova al chiostro dell’Hospitalis Sancti Antoni l’appuntamento con il festival Miniere Sonore che, organizzato dall’associazione Heuristic con la direzione artistica di Stefano Casta, ospiterà in questa sua diciottesima edizione artisti del calibro dello statunitense Alvin Curran e del franco-libanese Mazen Kerbaj, insieme a Francesco Giomi (protagonista di un documentario sonoro insieme all’attrice Michela Atzeni), al duo composto da Francesca Naibo ed Elio Martusciello e alla cantante e bassista Sabina Meyer, in scena con Alberto Popolla e Lorenzo Faraò. Tra i protagonisti anche i francesi No Tongues e Ronan Courty, l’italo americana Emma Grace, le italiane Alessandra Diodati, Annalisa De Feo, Valentina Fin e Federica Furlani (queste ultime con un progetto ispirato a Gianni Rodari) e il duo Rime d’arco, mentre non mancherà uno sguardo alle più recenti produzioni sarde con Pierpaolo Vacca e Mauro Sigura con il loro progetto “Sulidu”, Perry Frank, e la cantante Dalila Kayros che insieme a Danilo Casti nel progetto “Khthonie”, chiuderà il festival.

“Segni” è il tema della diciottesima edizione che, come spiega il direttore artistico Stefano Casta, “intende esplorare i misteri del significato creato dal suono. Dai ritmi ipnotici alle composizioni d’avanguardia, ogni esibizione metterà alla prova il nostro modo di ascoltare, invitandoci a scoprire i segni celati nella musica”. Organizzato dall’associazione Heuristic, il festival Miniere Sonore è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal comune di Oristano.

Il programma. La diciottesima edizione di Miniere sonore si aprirà martedì 26 agosto alle 21.00 con “To be born”, concerto di Alessandra Diodati per voce, elettronica e tastiere, in cui l’artista esplorerà la voce oltre i confini tradizionali, attingendo a tecniche antiche come il canto armonico, per liberare la creatività e riportare la voce a un’essenza primordiale. Un viaggio sonoro che celebra l’espressione autentica dell’essere umano.

“Spore” è invece il progetto del duo composto da Elio Martusciello (chitarra elettrica) e Francesca Naibo (chitarra elettrica, oggetti, elettronica) che, senza nessuna partitura, nessuna regola, nessuna idea condivisa in anticipo, esplora i territori dell’improvvisazione. Unico punto di partenza è solo l’ascolto reciproco, nella fiducia che da questo incontro germini qualcosa: suoni, tensioni, silenzi.

La prima serata di Miniere Sonore si concluderà con “Brulla”, un documentario sonoro per voce e live electronics con Francesco Giomi (live electronics) e Michela Atzeni (voce). Un’opera che non solo vuole raccontare la storia di devastazione sistematica del disboscamento sardo, ma che, attraverso una mediazione artistica, desidera sensibilizzare ai temi del rispetto ambientale.

La serata di mercoledì 27 agosto si aprirà, alle 21.00, con “Synesthesia”, una performance per contrabbasso, sintetizzatori e diapason del francese Ronan Courty. Un recital che rallenta gli strati del tempo evocando una musica profana inedita, a metà strada tra folklore immaginario e musica antica.

“Rodari connection” è invece il titolo del progetto del duo composto da Valentina Fin (voce, microkorg, sassofono) e Federica Furlani (elettronica, viola, voce) che trae spunto dal mondo immaginativo e surreale delle “Favole al telefono” di Gianni Rodari. Una combinazione che invita l’ascoltatore a esplorare o riscoprire il proprio mondo interiore magico.

La conclusione della seconda giornata di Miniere Sonore sarà affidata al quartetto francese dei No Tongues. Unendo sperimentazione acustica e rituali elettronici, Matthieu Prual (sassofono, clarinetto e flauti), Ronan Courty (contrabbasso e tastiera), Ronan Prual (contrabbasso e percussioni) e Alan Regardin (tromba ed elettronica), nel loro progetto “IIII” creano un universo immersivo e originale, e uno stato di euforia che invita al movimento.

Emma Grace Arkin è una compositrice, cantante, violinista e musicoterapeuta vocale italo-americana. Sarà lei ad aprire giovedì 28 agosto alle 21.00 la terza serata del festival con un solo set per voce, violino e live electronics, in cui intreccia performance e pratiche sonore sperimentali.

Linee di basso ipnotiche, compresse, riverberi e delay, un tappeto sonoro sul quale si adagiano le suadenti melodie di una voce eterea ed emozionante. “Under cover of night” è il progetto di Sabina Meyer (voce e basso), Alberto Popolla (clarinetti e basso) e Lorenzo Faraò (batteria e percussioni). Il progetto elabora una sorta di psichedelia intimista, dove le suggestive melodie vengono sorrette e venate da suoni bassi, in un continuo intreccio estatico, tra consonanza e dissonanze.

A chiudere la serata sarà “Voices” del duo Rime d’arco, composto da Alberto Brutti (contrabbasso e live electronics) e Milena Punzi (violoncello ed electronics). L’elettronica trasforma le vibrazioni degli archi in paesaggi sonori vibranti, al confine tra suono e rumore. Naturale e artificiale si fondono così per creare nuove e inattese dimensioni acustiche.

La serata di venerdì 29 agosto si apre con “Nebula”, una performance di Annalisa De Feo per pianoforte, voce e oggetti in cui l’artista esplora i territori di confine tra la scrittura classica e le estetiche sonore contemporanee, in un linguaggio personale dove l’immediatezza della melodia spesso si trasforma nell’estemporaneità dell’improvvisazione, fino a toccare sonorità jazz e classiche dagli echi simbolisti e impressionisti del primo novecento musicale.

“Endangered species” è un progetto solista per pianoforte ed elettronica dell’artista statunitense Alvin Curran in continuo divenire: iniziato nel 1988, nel tempo si è evoluto rispondendo ai luoghi e ai contesti nei quali viene di volta in volta eseguito, oltre che alle possibilità espressive offerte da nuove tecnologie musicali contemporanee. Così, attingendo da uno sconfinato repertorio di suoni registrati nell’arco di oltre sessant’anni, Curran genera una performance musicale spontanea e sempre nuova.

La serata si chiude con “Sulidu”, un progetto di Pierpaolo Vacca (fisarmonica diatonica, loops ed effetti) e Mauro Sigura (oud e bouzouki), in cui i due musicisti propongono un sound originale, con il quale i ritmi e le melodie della tradizione sarda dialogano con le sonorità legate alla sponda sud del Mediterraneo.

L’ultima serata della diciottesima edizione si aprirà sabato 30 agosto, alle 21.00, con Perry Frank, un progetto musicale ambient per chitarra ed elettronica fondato nel 2006 dal compositore e sound designer Francesco Perra. Il suono di Perry Frank si sviluppa su una base ambient minimale, arricchita da influenze provenienti da generi come il drone e la musica elettronica sperimentale.

La serata prosegue con “Trumpet solo”, un progetto dell’artista franco libanese Mazen Kerbaj. L’uso di vari oggetti di uso quotidiano (tubi, ciotole di plastica, palloncini, fogli di alluminio…) per “preparare” la tromba e le sue tecniche di esecuzione uniche gli consentono di sperimentare il massimo con il suo strumento, spingendolo oltre ogni riferimento, creando paesaggi sonori grezzi che suonano a volte come l’elettronica.

A chiudere la diciottesima edizione di Miniere Sonore sarà il progetto “Khthonie”, una performance viscerale e ipnotica in cui la voce potente e rituale di Dalila Kayros si fonde con i ritmi elettronici monolitici e distorti di Danilo Casti. Spingendo costantemente i confini dei generi, il loro live set attraversa e ridefinisce i confini dei territori musicali. “Khthonie” è così la colonna sonora di un mondo post-apocalittico mosso da un profondo desiderio di speranza e ricostruzione.

Miniere sonore 2025

Dal 26 al 30 agosto

Ogni sera dalle 21.00 al chiostro

Hospitalis Sancti Antoni di Oristano

Martedì 26 agosto

TO BE BORN

Alessandra Diodati (voce, elettronica, tastiere)

SPORE

Elio Martusciello (chitarra elettrica) e Francesca Naibo (chitarra elettrica, oggetti, elettronica)

BRULLA

Francesco Giomi (live electronics), Michela Atzeni (voce)

Mercoledì 27 agosto

SYNESTHESIA

Ronan Courty (contrabbasso, sintetizzatori, diapason)

RODARI CONNECTION

Valentina Fin (voce, microkorg, sassofono), Federica Furlani (elettronica, viola, voce)

IIII – NO TONGUES

Matthieu Prual (sassofono, clarinetto e flauti), Ronan Courty (contrabbasso e tastiera), Ronan Prual (contrabbasso e percussioni), Alan Regardin (tromba ed elettronica)

Giovedì 28 agosto

EMMA GRACE

Voce, violino, live electronics

UNDER COVER OF NIGHT

Sabina Meyer (voce e basso), Alberto Popolla (clarinetti e basso), Lorenzo Faraò (batteria e percussioni)

VOICES

Alberto Brutti (contrabasso e live electronics), Milena Punzi (violoncello e electronics)

Venerdì 29 agosto

NEBULA

Annalisa De Feo (composizioni, pianoforte, voce, oggetti)

ENDANGERED SPECIES

Alvin Curran (pianoforte ed elettronica)

SULIDU

Pierpaolo Vacca (fisarmonica diatonica, loops e effetti), Mauro Sigura (oud e bouzouki)

Sabato 30 agosto

PERRY FRANK

Chitarra e elettronica

TRUMPET SOLO

Mazen Kerbaj (tromba e oggetti)

KHTHONIE

Dalila Kayros (voce), Danilo Casti (live electronics)

 

Tags: Alberto BruttiAlberto PopollaAlessandra DiodatiAlessandsra DiodatiAlvin CurranAnnalisa De FeoDalila KayrosDanilo CastiElio MartuscielloEmma GraceFederica FurlaniFrancesca NaiboFrancesco GiomiLorenzo FaròMarco SiguraMazen KerbajMichela AtzeniMilena PunziNo TonguesPerry FrankPierpaolo VaccaRonan CourtySabina MeyerValentina Fin
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Martedì 26 e mercoledì 27 agosto le prime due serate a Oristano della diciottesima edizione di Miniere Sonore
Spettacolo

Martedì 26 e mercoledì 27 agosto le prime due serate a Oristano della diciottesima edizione di Miniere Sonore

26 Agosto 2025
555
DistillArci 2025: profumi, sapori e musica sotto le stelle del Monte Arci
Eventi

DistillArci 2025: profumi, sapori e musica sotto le stelle del Monte Arci

24 Agosto 2025
132
Una domenica di festa in Piazza Università a Sassari durante il festival Abbabula
Spettacolo

Una domenica di festa in Piazza Università a Sassari durante il festival Abbabula

22 Luglio 2025
558
A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio
Spettacolo

A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

19 Luglio 2025
77
Gavoi: aperte le iscrizioni serali ai corsi serali per Geometri all’Istituto Superiore Floris
Cultura

Ha preso il via questa sera a Gavoi la XIX edizione de “L’Isola delle Storie – Festival Letterario della Sardegna”

3 Luglio 2025
46
A Masullas il teatro incontra la memoria: in scena “Gramsci spiegò a mia figlia”
Cultura

A Masullas il teatro incontra la memoria: in scena “Gramsci spiegò a mia figlia”

29 Aprile 2025
62

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.