• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Enrico Rava domenica sera chiuderà il 26° festival “Forma e Poesia nel Jazz, al Lazzaretto di Cagliari

17 Settembre 2023
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Enrico Rava domenica sera chiuderà il 26° festival “Forma e Poesia nel Jazz, al Lazzaretto di Cagliari

Enrico Rava © Roberto Cifarelli

Enrico Rava domenica sera chiuderà il 26° festival “Forma e Poesia nel Jazz, al Lazzaretto di Cagliari. La quinta e ultima giornata cagliaritana, domenica 17 settembre è in agenda alle 10.00 del mattino nell’ambito di Cagliari dal vivo. il programma di attività culturali e di spettacolo promosso dal Comune: in piazza San Michele la SeuinStreet Band, marching band nata dal seno della Banda Musicale “Gioacchino Rossini” di Seui, saluterà la partenza di una “pedalata jazz” proposta in collaborazione con FIAB Cagliari, per poi ritrovare i ciclisti al loro arrivo, circa un’ora dopo, sul lungomare di Sant’Elia, davanti al Lazzaretto, “campo base” del festival.
Qui, in serata, riflettori puntati alle 20.00 sul primo dei due concerti in scaletta: sul palco Irene Salis (voce, tastiere e live electronics), Stefano Casti (basso, contrabbasso, chitarra) e Nicola Vacca (batteria, chitarra, live electronics) riuniti sotto l’insegna Syncopated City. I tre musicisti, che hanno lasciato la Sardegna ognuno per perseguire la propria carriera di studi e artistica all’estero, si sono conosciuti al loro rientro nell’isola e hanno dato voce alle loro esperienze nel progetto “Sardegna Andata e Ritorno”, col quale propongono un repertorio inedito in lingua inglese. Dall’incontro tra le loro affinità e diversità, in termini di influenze musicali, è nato un linguaggio che li caratterizza come una band che abbatte consapevolmente gli steccati di genere: jazz, neo-soul, bossanova, elettronica, grunge, una forte inclinazione alla poliritmia ed elementi tradizionali della musica sarda, costituiscono i flussi musico-culturali di cui è infuso il loro progetto. Gran finale con Enrico Rava, autentica icona del jazz italiano, e il quartetto del pianista fiorentino Alessandro Lanzoni, classe 1992 ma con un curriculum già ragguardevole; con loro saranno sul palco Daniele Germani al sax, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Enrico Morello alla batteria. Ottantaquattro anni appena compiuti (il 20 agosto), Enrico Rava è da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e stimolanti: apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta, il trombettista torinese si è imposto rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente, sempre sorretta da una straordinaria freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali; musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni, con la sua schiettezza umana e artistica 

Enrico Rava © Roberto Cifarelli

Tags: Alessandro LanzoniDaniele GermaniEnrico MorelloEnrico RavaGabriele EvangelistaGioacchino RossinioIrene SalisNicola VaccaStefano Casti
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via domani l’edizione numero trentotto del festival Time in Jazz
Spettacolo

Al via domani l’edizione numero trentotto del festival Time in Jazz

9 Agosto 2025
31
Il 5 e 6 settembre a Berchidda  What a Wonderful World in September, prolungamento del festival Time in Jazz
Spettacolo

Il 5 e 6 settembre a Berchidda  What a Wonderful World in September, prolungamento del festival Time in Jazz

30 Luglio 2025
117
Ai nastri di partenza questa settimana il fitto palinsesto del 27° festival Dromos
Eventi

Ai nastri di partenza questa settimana il fitto palinsesto del 27° festival Dromos

21 Luglio 2025
14
Olbia: all’Archivio Mario Cervo arriva Syncopated City
Spettacolo

Olbia: all’Archivio Mario Cervo arriva Syncopated City

23 Maggio 2025
16
Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 38ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “What a Wonderful World”
Spettacolo

Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 38ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “What a Wonderful World”

16 Aprile 2025
136
Stefano Bollani sarà il primo ospite del 38° festival Time in jazz, sul palco di Berchidda, l’11 agosto, con il Denmark Trio
Spettacolo

Stefano Bollani sarà il primo ospite del 38° festival Time in jazz, sul palco di Berchidda, l’11 agosto, con il Denmark Trio

25 Marzo 2025
10

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.