• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Il 5 e 6 settembre a Berchidda  What a Wonderful World in September, prolungamento del festival Time in Jazz

30 Luglio 2025
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il 5 e 6 settembre a Berchidda  What a Wonderful World in September, prolungamento del festival Time in Jazz
Il conto alla rovescia si avvicina all’ora X per Time in Jazz, il festival ideato e diretto da Paolo Fresu, che dall’8 al 16 agosto vivrà la sua trentottesima edizione tra Berchidda e gli altri Comuni e località del nord Sardegna che fanno parte del suo circuito: Alà dei Sardi, Arzachena, Banari, Bortigiadas, Budoni, Loiri Porto San Paolo, Oschiri, Ozieri, Porto Rotondo, Posada, San Teodoro, Sant’Antonio di Gallura, Tempio Pausania, Viddalba. Ed è un’edizione particolarmente fitta di appuntamenti non solo musicali quella che si presenta sotto il titolo What a Wonderful World, preso in prestito dalla celebre canzone di Louis Armstrong: un invito a riscoprire bellezza e speranza attraverso il linguaggio universale della musica, un messaggio più che mai attuale in questi tempi così difficili.
«Ci piace pensare che la musica e l’arte possano cambiare il volto del mondo, dipingendolo di colore – afferma Paolo Fresu -. «È questo lo spirito con cui abbiamo costruito questa edizione, in continuità ideale con le precedenti dedicate a Rainbow, Futura e A Love Supreme.»
Enrico Rava con i Fearless Five, Stefano Bollani con il Danish Trio, Danilo Rea in piano solo, Ze in the Clouds, Les Amazones d’Afrique, Svaneborg Kardyb, Trentemøller, il trio Mare Nostrum di Richard Galliano, Jan Lundgren e Paolo Fresu: questi i protagonisti dei concerti in programma dall’11 al 15 agosto sul “palco centrale” del festival, quello allestito in piazza del Popolo a Berchidda. Folto e di vaglia anche il cast dei live “in decentramento” nelle varie altre località in cui si snoda il festival: ne fanno parte Nick The Nightfly, Simona Molinari, Ivan Segreto, Stefania Tallini e Franco Piana, Bebo Ferra e Salvatore Maiore, Christian Mascetta, DayKoda, il Duo Bottasso, il trio di Eleonora Strino, Ettore Fioravanti col quartetto Opus Magnum, i Freak Motel, il trio Hobby Horse, Pietro Lussu e Felice Montervino, il duo Madera Balza, Matteo Paggi con il progetto Words, il quintetto Mefisto Brass, Paola Turci (protagonista del consueto omaggio a Fabrizio De André a L’Agnata, già sold out da tempo).
Tanta musica, dunque, nelle nove giornate di Time in Jazz, dal mattino a notte fonda; ma non solo: come sempre il cartellone propone infatti anche mostre, presentazioni editoriali e incontri con gli autori, le attività per i più piccoli della sezione Time to Children, e altro ancora.
 
Tags: Bebo FerraChristian MascettaDayKodaDuo NottassoEleonora StrinoEnrico RavaEttore FioravantiFabrizio De AndrèFearless FiveFelice MontervinoFranco PianaFreak MotelHobby HorseIvan SegretoJan LundgrenLes Amazones d'AfriqueLouis ArmstrongMadera BalzaMatteo PaggiMefisto BrassNick The NightflyPaola TurciPaolo FresuPietro LussuRichard GallianoSalvatore MaioreSimona MolinariStefania TalliniStefano BollaniSvaneborg KardybTrentemøller
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via mercoledì a Nuoro la 37ª edizione dei Seminari e del Festival Nuoro Jazz
Spettacolo

Al via mercoledì a Nuoro la 37ª edizione dei Seminari e del Festival Nuoro Jazz

19 Agosto 2025
350
Al via domani l’edizione numero trentotto del festival Time in Jazz
Spettacolo

Al via domani l’edizione numero trentotto del festival Time in Jazz

9 Agosto 2025
31
Un tesoro della musica, la voce di un’eredità: Cristiano De André canta il padre al Rocce Rosse Blues
Spettacolo

Il 1 agosto, al Parco dei suoni di Riola Sardo, Cristiano De André canta le canzoni del padre Fabrizio

26 Luglio 2025
103
Lucio Corsi inaugura sabato 19 luglio i concerti in programma a Lanusei per il 35° festival “Rocce Rosse Blues”
Spettacolo

Lucio Corsi inaugura sabato 19 luglio i concerti in programma a Lanusei per il 35° festival “Rocce Rosse Blues”

19 Luglio 2025
146
A Sestu stasera musica tra tradizione sarda e omaggio a Fabrizio De André
Spettacolo

A Sestu stasera musica tra tradizione sarda e omaggio a Fabrizio De André

15 Giugno 2025
642
Giovani artisti sardi a Perugia per ViaggiArte
Arte

Giovani artisti sardi a Perugia per ViaggiArte

10 Giugno 2025
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

Si è conclusa la finestra di 60 giorni per la presentazione delle offerte nell’ambito del bando regionale “Nuove Rotte”

28 Agosto 2025
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

Si è conclusa la finestra di 60 giorni per la presentazione delle offerte nell’ambito del bando regionale “Nuove Rotte”

28 Agosto 2025
1
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
0
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
0
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.