Praestante Sibi Contrario Vento è il titolo del concerto narrativo, ispirato alla Passio di Santa Giulia, che si terrà domani 1 agosto, alle 21.30, nel sagrato della Chiesa di Santa Giulia, a Padria.
L’evento (produzione Casa di Suoni e Racconti), affonda le sue radici nella Tradizione e nella Storia del Mediterraneo Antico e che rivive, in un’opera multiartistica, attraverso le voci delle attrici e cantanti Deborah di Girolamo (Toscana), Elisa Tramoni (Corsica) e Sara Ledda e le ambientazioni musicali di Andrea Congia, Filippu Biondi (Corsica) e del Coro Santa Giulia di Padria.
«Sardegna, Corsica, Toscana e Lombardia – spiegano i promotori – saranno intrecciate dalla figura della Santa in una collezione di arrangiamenti di canti tradizionali, testi poetici e frammenti dei racconti agiografici. Uno Spettacolo di Suoni e Racconti che fonde Poesia, Teatro e Musica, nato nel 2024 in Lombardia, nella Città di Brescia che accoglie le Reliquie della Santa, e che è stato promosso da Il Cammino di Santa Giulia, Ente del Terzo Settore che ha l’obiettivo di collegare tutte le Comunità nelle quali è venerata Santa Giulia.»
«Sardegna, Corsica, Toscana e Lombardia – spiegano i promotori – saranno intrecciate dalla figura della Santa in una collezione di arrangiamenti di canti tradizionali, testi poetici e frammenti dei racconti agiografici. Uno Spettacolo di Suoni e Racconti che fonde Poesia, Teatro e Musica, nato nel 2024 in Lombardia, nella Città di Brescia che accoglie le Reliquie della Santa, e che è stato promosso da Il Cammino di Santa Giulia, Ente del Terzo Settore che ha l’obiettivo di collegare tutte le Comunità nelle quali è venerata Santa Giulia.»
L’’ingresso allo Spettacolo sarà libero. L’evento è inserito all’interno del programma estivo di spettacoli e manifestazioni di aggregazione sociale organizzato dal comune di Padria in stretta collaborazione con la Casa di Suoni e Racconti, la Parrocchia e il Comitato di Santa Giulia di Padria e con il sostegno e il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Hanno inoltre collaborato e supportato l’iniziativa Il Cammino di Santa Giulia APS e l’associazione culturale intercomunale Isperas.
Antonio Caria