• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Ultimo atto, a Carloforte, per la diciannovesima edizione di Creuza de Mà

26 Luglio 2025
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il violino di Anna Tifu illumina la seconda serata del Barumini Heritage Festival

Ultimo atto, a Carloforte, per la diciannovesima edizione di Creuza de Mà, il festival di musica per cinema diretto dal regista Gianfranco Cabiddu. Domani, domenica 27 luglio, una chiusura all’insegna della grande musica in collaborazione con con il Carloforte Music Festival.

A partire dalle 21,30, al Cineteatro Cavallera, la violinista Anna Tifu e il pianista Romeo Scaccia propongono un programma che unisce Čajkovskij al tango, in un ponte ideale tra Europa e Sudamerica. Il concerto, intitolato Due universi, vedrà protagonista anche la Carloforte Festival Orchestra diretta da Alevtina Ioffe.

Un epilogo a suggello di cinque giorni di proiezioni, concerti, masterclass e incontri, in un dialogo costante tra musica e immagini, per un festival che fa convivere artisti consacrati, giovani compositori, registi in cerca di una voce musicale, studiosi e studenti del suono.

Tra i momenti più intensi di questa edizione i concerti di Rita Marcotulli e Marcella Carboni, la sonorizzazione live di Massimo Zamboni sul documentario di Michele Mellara e Alessandro Rossi dedicato a Berlinguer. E, ancora, i contributi dei registi Paolo Zucca e Andrea Segre, dei compositori Fabio Massimo Campogrosso, Pivio, Aldo De Scalzi.

Ma lo spazio centrale, anche quest’anno, ha riguardato il percorso di alta formazione che coinvolge giovani compositori e registi in dialogo con maestri del settore. Campus – Musica e suono per il cinema e per l’audiovisivo è  infatti il progetto formativo che negli ultimi 6 anni ha cambiato radicalmente il volto del festival, ora punto di partenza ed esito finale, parte visibile del lavoro di formazione sulla musica per film: un percorso di formazione per giovani compositori che dura tutto l’anno, e testimonia la missione di Creuza de Mà nel promuovere i nuovi talenti.
Il progetto Campus – Musica e Suono per Cinema e Audiovisivi vede la collaborazione tra Creuza de Mà e il Centro Sperimentale di Cinematografia, con il sostegno dalla Regione Sardegna tramite la Fondazione Sardegna Film Commission, e stabilisce i prodromi per l’apertura a Cagliari di una sede regionale della Scuola Nazionale di Cinema CSC dedicata alla Musica e Suono per Cinema e Audiovisivi.

Tags: Aldo De ScalziAlessandro RossiAlevtina IoffeAndrea SegreAnna TifuGianfranco CabidduMarcella CarboniMassimo ZamboniMichele MellaraPaolo ZuccaRita MarcotulliRomeo Scaccia
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro
Spettacolo

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Al via mercoledì a Nuoro la 37ª edizione dei Seminari e del Festival Nuoro Jazz
Spettacolo

Al via mercoledì a Nuoro la 37ª edizione dei Seminari e del Festival Nuoro Jazz

19 Agosto 2025
350
Il violino di Anna Tifu illumina la seconda serata del Barumini Heritage Festival
Spettacolo

Il violino di Anna Tifu illumina la seconda serata del Barumini Heritage Festival

24 Luglio 2025
145
La Reggia di Barumini, il 18 luglio, il 25 luglio e l’1 agosto, ospita la prima edizione del “Barumini Music & Heritage Festival”
Spettacolo

La Reggia di Barumini, il 18 luglio, il 25 luglio e l’1 agosto, ospita la prima edizione del “Barumini Music & Heritage Festival”

12 Luglio 2025
86
Olbia: all’Archivio Mario Cervo l’evento “Isculta – Portfolio sonoro e sensitivo”
Eventi

Olbia: all’Archivio Mario Cervo l’evento “Isculta – Portfolio sonoro e sensitivo”

6 Maggio 2025
10
Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”
Spettacolo

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”

30 Aprile 2025
16

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.