Ultimo atto, a Carloforte, per la diciannovesima edizione di Creuza de Mà, il festival di musica per cinema diretto dal regista Gianfranco Cabiddu. Domani, domenica 27 luglio, una chiusura all’insegna della grande musica in collaborazione con con il Carloforte Music Festival.
A partire dalle 21,30, al Cineteatro Cavallera, la violinista Anna Tifu e il pianista Romeo Scaccia propongono un programma che unisce Čajkovskij al tango, in un ponte ideale tra Europa e Sudamerica. Il concerto, intitolato Due universi, vedrà protagonista anche la Carloforte Festival Orchestra diretta da Alevtina Ioffe.
Un epilogo a suggello di cinque giorni di proiezioni, concerti, masterclass e incontri, in un dialogo costante tra musica e immagini, per un festival che fa convivere artisti consacrati, giovani compositori, registi in cerca di una voce musicale, studiosi e studenti del suono.
Tra i momenti più intensi di questa edizione i concerti di Rita Marcotulli e Marcella Carboni, la sonorizzazione live di Massimo Zamboni sul documentario di Michele Mellara e Alessandro Rossi dedicato a Berlinguer. E, ancora, i contributi dei registi Paolo Zucca e Andrea Segre, dei compositori Fabio Massimo Campogrosso, Pivio, Aldo De Scalzi.
Ma lo spazio centrale, anche quest’anno, ha riguardato il percorso di alta formazione che coinvolge giovani compositori e registi in dialogo con maestri del settore. Campus – Musica e suono per il cinema e per l’audiovisivo è infatti il progetto formativo che negli ultimi 6 anni ha cambiato radicalmente il volto del festival, ora punto di partenza ed esito finale, parte visibile del lavoro di formazione sulla musica per film: un percorso di formazione per giovani compositori che dura tutto l’anno, e testimonia la missione di Creuza de Mà nel promuovere i nuovi talenti.
Il progetto Campus – Musica e Suono per Cinema e Audiovisivi vede la collaborazione tra Creuza de Mà e il Centro Sperimentale di Cinematografia, con il sostegno dalla Regione Sardegna tramite la Fondazione Sardegna Film Commission, e stabilisce i prodromi per l’apertura a Cagliari di una sede regionale della Scuola Nazionale di Cinema CSC dedicata alla Musica e Suono per Cinema e Audiovisivi.