• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Un pubblico attento e caloroso, a Cagliari, ha accolto la prima giornata di Rimas, sonus e cantzonis

1 Novembre 2023
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Un pubblico attento e caloroso, a Cagliari, ha accolto la prima giornata di Rimas, sonus e cantzonis

Un pubblico attento e caloroso ha accolto la prima giornata di Rimas, sonus e cantzonis, progetto varato lo scorso anno, che intende dare nuova voce alla musica e alle radici della storia linguistica isolana in un continuo dialogo tra presente, passato e futuro. Un progetto promosso e voluto dall’associazione S’ardmusic, con la regia artistica della cantante, attrice, conduttrice Ambra Pintore. Dopo il debutto del 27 ottobre scorso, la seconda giornata di incontri a entrata libera è quella di mercoledì 1 novembre, con la masterclass dedicata alla composizione del canto polifonico diretta dal maestro Alessandro Catte (sala M2, dalle ore 16.00 alle 18.00). La coralità di ispirazione popolare in Sardegna, vanta numerose formazioni che si cimentano in questo repertorio di espressione identitaria. L’incontro, tenuto dal compositore nuorese Alessandro Catte, forte di una grande esperienza nel settore, è rivolto a cantanti, coristi/e, direttori e direttrici di coro, e a chiunque voglia conoscere e sperimentare i passaggi e le tecniche usate per comporre oggi nuovi canti.

Tra le novità di questa edizione anche il coinvolgimento di S’ard Festival col suo ricchissimo cartellone di novità, anteprime, incontri e musiche del mondo. Una formula all’insegna della musica popolare e della world music, ancora più ricca in questa edizione grazie all’originale chiave concettuale che vede interagire le due rassegne e che prevede un cartellone di eventi, tutti a entrata libera, con concerti, nuove produzioni, canti a tenore, canti a chitarra, poesia improvvisata, laboratori, incontri letterari. Sempre il 1 novembre, alle ore 19.00, si prosegue con l’incontro letterario dal titolo La Cantadora, protagonista il romanzo di Vanni Lai dedicato a Candida Mara, la prima donna del canto a chitarra (a dialogare con l’autore sarà Ottavio Nieddu cui si aggiungono gli interventi delle cantadore Noemi e Gianfranca Mulas accompagnate da Nino Manca alla chitarra).

Filo conduttore del festival è la forza identitaria delle produzioni e la composizione poetica della musica popolare. “Accenderemo i riflettori sulle modalità del processo creativo sia nella scrittura in versi che nella partitura musicale” spiega Ambra Pintore, raffinata interprete e portavoce della cultura popolare. Una riflessione che emergerà in particolare nella pratica dei laboratori e nel concerto della serata del 1 novembre dal titolo “Arveschida de rimas e sonos” (M2, ore 20.30) un momento di grande intensità artistica che mette a confronto diverse generazioni con l’intento di esplorare l’origine della composizione e i motivi che spingono un artista a percorrere i sentieri della musica popolare per poi magari tralasciarli alla ricerca di nuove strade melodiche. Sul palco il maestro Luigi Lai, I Cantori di via Majore diretti dal maestro Alessandro Catte, il Coro di Bosa, Federico Marras Perantoni Trio, Bruno e Asael Camedda, Ambra Pintore e Federico Valenti.

Tags: Alessandro CatteAmbra PintoreCandida MaraFederico Marras PierantoniFederico ValentiNino MancaNoemi e Gianfranca MulasOttavio NiedduVnani Lai
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Padria: a Gian Gavino Vasco la XXIII del premio “Sa Poesia pro su Cantu-ammentende a Gavino Delunas”
Cultura

Padria: a Gian Gavino Vasco la XXIII del premio “Sa Poesia pro su Cantu-ammentende a Gavino Delunas”

26 Agosto 2025
34
Padria: sabato 23 agosto la XXIII edizione del Premio Letterario Gurulis Vetus “Sa Poesia pro su Cantu Ammentende Gavinu de Lunas”
Cultura

Padria: sabato 23 agosto la XXIII edizione del Premio Letterario Gurulis Vetus “Sa Poesia pro su Cantu Ammentende Gavinu de Lunas”

20 Agosto 2025
122
Grande successo per la 35ª edizione del Figulinas Festival
Eventi

Grande successo per la 35ª edizione del Figulinas Festival

15 Agosto 2025
30
Dal 10 al 16 agosto ritorna il Festival Figulinas in 8 località isolane
Eventi

Dal 10 al 16 agosto ritorna il Festival Figulinas in 8 località isolane

9 Agosto 2025
53
Sabato 7 e domenica 8 giugno, a Carbonia, la XIX Fiera “Il Sulcis Iglesiente espone”
Eventi

Sabato 7 e domenica 8 giugno, a Carbonia, la XIX Fiera “Il Sulcis Iglesiente espone”

8 Giugno 2025
1.5k
Mores: il programma della festa di Sant’Antonio da Padova
Eventi

Mores: il programma della festa di Sant’Antonio da Padova

3 Giugno 2025
247

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.