Altra spiaggia, stesso mare. E il solito, adrenalinico spettacolo di vele, vento e velocità. Un “Fattore V” che ogni anno, fra settembre e ottobre, porta in Sardegna i fuoriclasse del kiteboarding professionistico di tutto il mondo. È il Sardinia Grand Slam, che quest’anno torna per la nona edizione, in programma a Quartu Sant’Elena dal 28 settembre al 5 ottobre prossimi. Si assegnano i titoli di campione del mondo di Formula Kite 2025, la “tavola volante” (foil) che lo scorso anno ha debutto ai Giochi di Parigi: attesi 180 atleti da 5 Continenti. Vetrina internazionale, dunque, per la cittadina quartese e per le “perle” del suo litorale: il quartier generale dell’evento sarà nel tratto di spiaggia dello stabilimento balneare Blue Sky.
Il Sardinia Grand Slam è organizzato da GLEsport con la collaborazione tecnico sportiva di Chia Wind Club, sotto l’egida di IKA (International Kiteboarding Association) e della FIV (Federazione Italiana Vela).
«Il Mondiale di kite perché rappresenta una vera e propria vetrina internazionale – commenta Graziano Milia, sindaco di Quartu Sant’Elena – un’occasione per portare a Quartu tanti atleti di livello e far conoscere la città nei rispettivi Paesi. D’altronde la stessa sede di gara, il Poetto di Quartu, laddove si incrociano mare e stagno, col Parco di Molentargius a fare da cornice e le montagne sullo sfondo, è una ‘cartolina’ capace di regalare panorami mozzafiato. La presenza di così tanti protagonisti della scena mondiale sarà già di per sé un volano per le nostre attività produttive, e inoltre fungerà da richiamo per gli appassionati, che potranno scegliere di venire a conoscere le nostre bellezze culturali e paesaggistiche, durante l’evento o magari in un prossimo futuro.»