• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sport

Nascono i Centri di formazione permanente AICS, i primi 4 in Sardegna

30 Luglio 2025
in Sport
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Nascono i Centri di formazione permanente AICS, i primi 4 in Sardegna
E’ stato appena superato l’Overshoot Day, il 24 luglio, il giorno in cui l’umanità ha esaurito il budget ecologico annuale del Pianeta, ed Aics – associazione italiana cultura e sport lancia i Centri di Formazione Ambientale Permanente, i primi 4 in Sardegna, «ma puntiamo ad attivarne 100 in Italia di cui 20 entro il 2025», annuncia il responsabile ambiente di Aics Andrea Nesi.
I centri Aics già dal 2015 formano eco-istruttori sportivi e garantiscono a questi ultimi, ma anche agli ospiti dei centri estivi, adulti e bambini, una formazione adeguata al rispetto di sé e della natura che ci circonda. Gli operatori sportivi che frequentano i centri si diplomano così eco-istruttori. I quattro centri pronti al taglio del nastro di partenza sono: il comitato di Aics Sassari, il centro Aics Porto Liscia Windsurf a Santa Teresa di Gallura, il camping Aics Valledoria Watersports di Valledoria, e l’Aics wind foiling center di Alghero.
I quattro centri saranno presentati il prossimo 1 agosto a Sassari alla presenza del presidente nazionale di Aics, Bruno Molea. La formazione erogata non si rivolge non solo agli istruttori sportivi ma anche a scuole di ogni ordine e grado con rilascio di attestato; ai centri estivi e invernali; agli over 18 coinvolti sia in corsi legati alla sicurezza secondo le normative di legge, sia nei corsi di formazione del nascente corpo nazionale delle guardie ambientali di Aics. I minorenni formati si diplomano ‘moschettieri dell’ambiente’ e ambasciatori della sostenibilità. Per gli adulti che si formano al centro previsti invece percorsi sulla sicurezza, sul risparmio energetico consapevole, sullo sviluppo sostenibile, sulla consapevolezza ambientale.
Tags: Andrea NesiBruno Molea
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Grande festa per l’ambiente all’AiCS Park: concluso a Sassari il progetto Preventing Plastic Invasion – Regalaci il tuo tappo
Ambiente

Grande festa per l’ambiente all’AiCS Park: concluso a Sassari il progetto Preventing Plastic Invasion – Regalaci il tuo tappo

30 Maggio 2025
17
Il 29 maggio all’AiCS Park l’evento finale del progetto “Regalaci il tuo tappo” con studenti e docenti delle scuole di Sassari, Olmedo e Villanova
Istruzione

Il 29 maggio all’AiCS Park l’evento finale del progetto “Regalaci il tuo tappo” con studenti e docenti delle scuole di Sassari, Olmedo e Villanova

25 Maggio 2025
88
Lunedì 9 ottobre, a Sassari, si terrà un convegno sul ruolo della PA e del Terzo Settore nelle Politiche attive, promosso dall’AiCS
Lavoro

Lunedì 9 ottobre, a Sassari, si terrà un convegno sul ruolo della PA e del Terzo Settore nelle Politiche attive, promosso dall’AiCS

7 Ottobre 2023
10
Nella riserva naturale si gioca a Rifiuthlon mangiando sano: a Capo Caccia due giorni di sport per tutti per educare al rispetto ambientale
Ambiente

Nella riserva naturale si gioca a Rifiuthlon mangiando sano: a Capo Caccia due giorni di sport per tutti per educare al rispetto ambientale

27 Luglio 2023
63
Sport

Sono aperte le iscrizioni al 2° torneo nazionale di padel Memorial Giampiero Galeazzi

26 Aprile 2023
36

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

28 Agosto 2025
Dall’1 al 6 settembre il San Teodoro Jazz

Dall’1 al 6 settembre il San Teodoro Jazz

28 Agosto 2025
L’Amministrazione comunale di Mogoro ha premiato tre giovani laureate per “studio, determinazione e passione”

L’Amministrazione comunale di Mogoro ha premiato tre giovani laureate per “studio, determinazione e passione”

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025
0
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

28 Agosto 2025
1
Dall’1 al 6 settembre il San Teodoro Jazz

Dall’1 al 6 settembre il San Teodoro Jazz

28 Agosto 2025
0
L’Amministrazione comunale di Mogoro ha premiato tre giovani laureate per “studio, determinazione e passione”

L’Amministrazione comunale di Mogoro ha premiato tre giovani laureate per “studio, determinazione e passione”

28 Agosto 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.