• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Al via, a Sennori, le indagini preliminari per la progettazione di bonifica del sito dell’ex discarica di Barisone

8 Febbraio 2021
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Al via, a Sennori, le indagini preliminari per la progettazione di bonifica del sito dell’ex discarica di Barisone

Passo avanti dell’Amministrazione comunale di Sennori, verso il risanamento ambientale dell’ex discarica privata di Barisone, su cui la Procura di Sassari ha avviato un’inchiesta a carico dell’impresa proprietaria del sito, chiuso dal 2000. Dopo avere provveduto a recintare l’intera area per impedire l’accesso a persone e animali, il Comune ha assegnato gli incarichi professionali per svolgere una serie di indagini e verifiche indispensabili per stabilire la linea di intervento da seguire e dare il via alla progettazione delle successive bonifiche.

Gli incarichi sono stati assegnati facendo riferimento all’elenco dei professionisti presenti sul portale del CAT Sardegna: per quanto riguarda i rilievi aerofotogrammetrici da effettuare tramite l’uso di droni, utili per la ricostruzione morfologica del campo della discarica, per aiutare a determinare i volumi e le pendenze, è stata individuata la ditta GHT Engineering srls, con sede a Cagliari; per le altre indagini e verifiche sul sito è stata incaricata la Società Geofisica Sardegna srls, con sede a Sassari. Si tratta di una serie di indagini geofisiche grazie alle quali si otterrà una sorta di radiografia del sottosuolo che permetterà di conoscere la forma del corpo della discarica, delle sue relazioni con il sottosuolo e l’eventuale acqua di falda presente. Con questi studi sarà possibile intercettare il percolato contaminato ed evitare così che continui a defluire dal corpo della discarica nell’ambiente circostante.

Dopo avere acquisito questa serie di informazioni, saranno effettuati i campionamenti di acque sotterrane e di superficie per valutare eventuali interventi di messa in sicurezza di emergenza. Successivamente si passerà a eseguire i carotaggi con componenti dei reflui e dei terreni sottostanti il terreno della discarica e ogni altra attività che dovesse essere necessaria per lo studio inerente il risanamento. Studi ed indagini si svolgono con la collaborazione della società Lithos, specializzata in consulenze e progettazione di bonifiche ambientali.

«La bonifica dell’ex discarica di Barisone è la più grande opera di risanamento ambientale che il comune di Sennori abbia mai dovuto affrontare – dichiara il sindaco, Nicola Sassu -. Avevamo preso l’impegno di informare la popolazione sulle procedure in corso, e soprattutto ci siamo fatti carico di una situazione spinosa, da molti ignorata per decenni, e che questa amministrazione ha invece deciso di risolvere una volta per tutte, a tutela della salute pubblica e a salvaguardia dell’ambiente.»

 

Tags: Nicola Sassu
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sennori: via libera a nuovi investimenti grazie all’approvazione del rendiconto di gestione 2019
Attualità

Sennori, i Giochi estivi rinviati a settembre

5 Luglio 2025
1.6k
Stop alle antenne selvagge: Sennori si dota di un regolamento comunale per l’installazione di impianti di tele/radio comunicazione
Attualità

I sindaci di Sorso e Sennori prendono posizione sui fatti accaduti tra sabato 28 e domenica 29 giugno

3 Luglio 2025
1.1k
Il Consiglio comunale di Sennori approva il Bilancio di previsione
Cronaca

Giovani feriti alla festa di San Giovanni, a Sennori. Comune e Comitato annullano gli eventi non religiosi

30 Giugno 2025
3.8k
A Sennori, l’ex asilo di Su Monte ripulito dai ragazzi del Servizio civile dopo la devastazione dei vandali
Attualità

A Sennori, l’ex asilo di Su Monte ripulito dai ragazzi del Servizio civile dopo la devastazione dei vandali

14 Giugno 2025
730
Stop alle antenne selvagge: Sennori si dota di un regolamento comunale per l’installazione di impianti di tele/radio comunicazione
Enti locali

Stop alle antenne selvagge: Sennori si dota di un regolamento comunale per l’installazione di impianti di tele/radio comunicazione

30 Maggio 2025
59
I bambini della scuola primaria imparano il codice della strada dagli agenti della Polizia locale
Istruzione

I bambini della scuola primaria imparano il codice della strada dagli agenti della Polizia locale

23 Maggio 2025
82

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
71
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
634
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
398
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.