• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Alghero: bonificati tre siti dell’agro, dove sono state rinvenute mini discariche con amianto

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
23 Febbraio 2021
in Ambiente
0 0
0
Andrea Montis (assessore dell’Ambiente): «Alghero Covid-free, un risultato da condividere con tutti»

Dopo un’attenta attività di controllo e alcune segnalazioni agli organi di vigilanza ambientale, ma anche grazie alla valida collaborazione dei cittadini, l’assessorato dell’Ambiente del comune di Alghero, attraverso una ditta specializzata, ha provveduto a bonificare tre siti dell’agro dove sono state rinvenute diverse mini discariche con presenze di lastre di fibrocemento contenente amianto.

Nel corso di un’apposita verifica, sono stati rinvenuti in località Arenosu circa 30 metri quadri di coperture in cemento amianto e circa 10 metri di tubazione dello stesso materiale altamente inquinante. Analogo rinvenimento è stato fatto sulla strada che conduce all’aeroporto e presso la zona di Carrabuffas, dove sono stati rinvenuti circa 4 metri quadri di materiale.

Le operazioni si stanno concludendo in questi giorni con il ripristino dello stato dei luoghi.

«Il fine che si intende perseguire è quello di proteggere la salute pubblica dai potenziali rischi derivanti dalla presenza di manufatti in cemento amianto abbandonati su suolo pubblico mediante l’acquisizione di specifico servizio di bonifica – ha rimarcato l’assessore dell’Ambiente Andrea Montis –. Resta, aldilà degli interventi sempre celeri e decisi da parte degli uffici il totale spregio per chi compie gesti criminali di tale portata, comportamenti medioevali che denotano una scarsissima coscienza ambientale che deriva nello scarso rispetto per il prossimo, ma soprattutto per il futuro di tutti.»

Antonio Caria

Tags: Andrea MontisAntonio Caria
Share39TweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

Si sta per concludere lo studio del piano strategico del comune di Arzachena

Next Post

Vanno avanti gli interventi per la riqualificazione della pavimentazione stradale sulla SS 131, tra Marrubiu e Uras

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post
Vanno avanti gli interventi per la riqualificazione della pavimentazione stradale sulla SS 131, tra Marrubiu e Uras

Vanno avanti gli interventi per la riqualificazione della pavimentazione stradale sulla SS 131, tra Marrubiu e Uras

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.5k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 180 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
L’appello del Psd’Az: «La Sardegna deve aver il diritto di esportare la carne suina»

L’appello del Psd’Az: «La Sardegna deve aver il diritto di esportare la carne suina»

0

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0

Si terrà lunedì 13 gennaio, ad Alghero, l’incontro/dibattito “Posedonia spiaggiata – prospettive di gestione”

0
L’appello del Psd’Az: «La Sardegna deve aver il diritto di esportare la carne suina»

L’appello del Psd’Az: «La Sardegna deve aver il diritto di esportare la carne suina»

24 Febbraio 2021
E’ morto ieri a Latina, all’età di 81 anni, Lamberto Leonardi, l’allenatore di due promozioni della Torres in C1 e della serie B sfiorata

E’ morto ieri, all’età di 81 anni, Lamberto Leonardi, l’allenatore di due promozioni della Torres in C1

23 Febbraio 2021
Porto Torres: arriva il nuovo impianto di condizionamento per la scuola civica di musica

Porto Torres: arriva il nuovo impianto di condizionamento per la scuola civica di musica

23 Febbraio 2021
Oliena è covid-free: guariti gli ultimi positivi al Coronavirus

1 caso di Coronavirus a Nurallao

23 Febbraio 2021

ULTIME NOTIZIE

L’appello del Psd’Az: «La Sardegna deve aver il diritto di esportare la carne suina»

L’appello del Psd’Az: «La Sardegna deve aver il diritto di esportare la carne suina»

24 Febbraio 2021
67
E’ morto ieri a Latina, all’età di 81 anni, Lamberto Leonardi, l’allenatore di due promozioni della Torres in C1 e della serie B sfiorata

E’ morto ieri, all’età di 81 anni, Lamberto Leonardi, l’allenatore di due promozioni della Torres in C1

23 Febbraio 2021
65
Porto Torres: arriva il nuovo impianto di condizionamento per la scuola civica di musica

Porto Torres: arriva il nuovo impianto di condizionamento per la scuola civica di musica

23 Febbraio 2021
121
Oliena è covid-free: guariti gli ultimi positivi al Coronavirus

1 caso di Coronavirus a Nurallao

23 Febbraio 2021
208
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In